Si terrà sabato 29 e domenica 30 giugno la prima edizione del Summer Beer Fest organizzato dal Lambic di Torino. Saranno disponibili oltre 100 birre provenienti da birrifici italiani e stranieri: Bertinchamps, Bionoc, Bonavena Birrificio di Cagliari, Elvo, En Stoemelings, Extraomnes, Filodilana, Foglie d’Erba, Loverbeer, MC – 77, Nix Beer, Opperbacco, Birra Perugia, Birrificio Pontino, Rebel’s e Birrificio Sabino, oltre …
Vai all'articolo »Archivio tag: lambic
Un Lambic dal cuore italiano: l’incontro tra Cantillon e Maestri del Sannio
Il birrificio belga Cantillon non ha certo bisogno di presentazioni, essendo il più famoso produttore di fermentazioni spontanee al mondo: numerosi sono gli appassionati che ben conoscono le sue birre, sia che appartengano alla linea base, sia che rappresentino edizioni limitate bramate dai collezionisti. Non tutti sanno però che proprio in questo momento, nella suggestiva cantina dove sono collocate le …
Vai all'articolo »Nuovi locali: Lambìc, Brado, Perditempoteca e Public House Udine
Le ultime panoramiche di Cronache di Birra sui nuovi locali italiani sono state dedicate quasi esclusivamente su quelli dei birrifici: la diffusione di tap room, tap house o come preferite chiamarle è una tendenza crescente nel nostro ambiente, dunque è naturale che abbiano monopolizzato i recenti articoli sull’argomento. Oggi però ci concentriamo su pub e birrerie “normali”, o fattispecie in …
Vai all'articolo »Prima o poi doveva accadere: Cantillon annuncia la sua Lambic IPA
Il mio personale rapporto con la birra è tendenzialmente romantico. Se siete lettori assidui di Cronache di Birra, saprete che sono affascinato dalle tradizioni brassicole internazionali, spesso relegate a zone geografiche ben precise. Guardo con curiosità alle nuove tendenze del settore, ma mi piace credere che alcune consuetudini birrarie saranno sempre lì, nei decenni, con le loro caratteristiche immutabili che …
Vai all'articolo »Notizie dal Lambic: le novità di Oud Beersel e il debutto di Lambiek Fabriek e Belgoo
Su Cronache di Birra siamo soliti concentrarci sulla scena birraria italiana, ma non disdegnano di seguire quanto avviene fuori dai confini nazionali, soprattutto in concomitanza con notizie di ampio spessore. Tra le aree di nostro interesse c’è una piccola regione europea che, giustamente, cattura spesso la nostra attenzione: il Pajottenland belga, quel piccolo e leggendario territorio dove ancora oggi è …
Vai all'articolo »Viaggio nelle Fiandre: il mio Toer de Geuze
Come accennavo giovedì scorso, questo periodo per me è stato molto ricco in termini di viaggi birrari. A fine aprile sono stato a Düsseldorf e Colonia per scoprire le locali Altbier e Kölsch, mentre nel fine settimana appena concluso ho avuto l’onore di girare per le Fiandre, regione come sempre straordinaria. Grazie all’invito dell’Ente del Turismo delle Fiandre, sempre attento …
Vai all'articolo »Un weekend in Puglia, tra l’inaugurazione di Birra Salento e un tour di Lecce
Quello appena concluso è stato per me un fine settimana birrario passato in Salento, che si è snodato tra il piccolo comune di Leverano e la città di Lecce. Quella pugliese è una scena molto sui generis nel panorama italiano: è tra le più fervide in assoluto, ma anche caratterizzata da molti alti e bassi e da numerose contraddizioni. Nei centri …
Vai all'articolo »3 Fonteinen cambia sede: tutti i dettagli sulla nuova fase del produttore belga
Quando si parla di Lambic il nome che a noi appassionati italiani (e non solo) salta subito alla mente è quello di Cantillon, lo storico produttore di Bruxelles. Come saprete però di birrifici belgi devoti alle fermentazioni spontanee ce ne sono diversi, tra i quali uno dei più conosciuti è senza dubbio 3 Fonteinen, azienda che negli ultimi anni è …
Vai all'articolo »Un week end nel Pajottenland: Oud Beersel e De Cam
Il Pajottenland è una regione del Belgio a sudovest di Bruxelles, delimitata dai fiumi Dendre e Senne. Si tratta della regione famosa per la produzione delle birra a fermentazione spontanea chiamata Lambic. Le birre “acide” o si amano o si detestano. E per amarle ci vuole tempo. Ma vi assicuro che se si imparano ad apprezzare poi non si può più …
Vai all'articolo »La birra nei dipinti dei grandi pittori del passato
Chiunque si consideri un appassionato della birra, e in particolare delle fermentazioni spontanee, dovrebbe conoscere il pittore fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio. Ammetto che se non fosse stato per la nostra amata bevanda difficilmente sarei venuto a conoscenza della sua esistenza: la prima volta che sentii pronunciare quel nome fu durante una degustazione condotta da Kuaska, quando quest’ultimo citò l’opera Banchetto nuziale …
Vai all'articolo »