Cimec

Archivio tag: luppolo

In Toscana il progetto Bircacio: dagli scarti della birra nasce un pecorino sostenibile

Nella suggestiva cittadina di Massa Marittima (GR) si sta attuando un progetto innovativo che potrebbe rivoluzionare la produzione casearia locale oltre a quella brassicola. L’approccio visionario del progetto Bircacio sta attirando l’attenzione dei settori coinvolti, proponendo una soluzione sorprendente e sostenibile nella gestione degli scarti della birra. Il progetto Bircacio , nasce grazie a GAL F.A.R. Maremma, con il supporto della …

Vai all'articolo »

La svolta della filiera italiana della birra: ecco i progetti LOB.IT e FILO

Ciò che sta accadendo alla filiera brassicola italiana è qualcosa che non ha precedenti. Fino a qualche anno fa il concetto stesso di filiera della birra era praticamente inesistente. Poi sono partiti i primi progetti sperimentali, cui sono seguite alcune iniziative commerciali. Solo ora però si comincia a guardare alla filiera in maniera organica e strutturata, con l’idea da una …

Vai all'articolo »

Coltivazione del luppolo in Italia: i numeri di un trend in forte ascesa

Fino a neppure un decennio fa l’idea di coltivare luppolo in Italia appariva completamente folle. Oggi la situazione è molto diversa e in poco tempo si sono moltiplicate le aziende specializzate nel campo, le coltivazioni sperimentali e i progetti di ricerca. Così come accaduto con l’ascesa della birra artigianale, il settore ha dovuto superare diversi luoghi comuni negativi – “il …

Vai all'articolo »

Riutilizzare il luppolo del dry hopping: una ricerca presentata in occasione dei 20 anni del CERB

L’Italia non è certo un paese all’avanguardia per gli studi sulla birra, tuttavia può vantare un soggetto che rappresenta una felice eccezione: il CERB, ossia il Centro di ricerca per l’eccellenza della birra. Fondato nel 2003 e  diretta emanazione dell’Università degli Studi di Perugia, promuove da sempre attività finalizzate alla ricerca, sperimentazione, analisi e formazione nel settore agroalimentare, con particolare …

Vai all'articolo »

Il ritorno della birra agricola: rinascita di un fenomeno mai completamente tramontato

Nel settembre del 2010 avvenne una cosa destinata a cambiare per sempre la birra artigianale in Italia. Un semplice decreto ministeriale (il 212/2010) determinò infatti che la birra andasse considerata non alla stregua di una semplice bevanda, ma come un vero e proprio prodotto agricolo. Nonostante possa sembrare una questione di lana caprina, quel cambio di visione trasformò per sempre …

Vai all'articolo »

Il 2022 del luppolo negli USA: crollo del raccolto, aumento dei prezzi e varietà di tendenza

L’inizio dell’anno è solitamente il periodo in cui vengono pubblicati molti report di settore, che chiaramente analizzano quanto accaduto nei dodici mesi appena passati. Questa consuetudine è diffusa anche nel mondo della birra, con studi incentrati su diversi aspetti del mercato. Ne daremo conto su Cronache di Birra in questi giorni, cominciando oggi con un focus sull’andamento del luppolo negli …

Vai all'articolo »

Che 2022 birrario è stato

Ci avviciniamo all’inizio del nuovo anno e la mente di ognuno di noi è già proiettata al 2023. Prima però di guardare al futuro è opportuno volgere lo sguardo a ciò che ci lasciamo alle spalle, così da avere una visione completa della situazione. Anche perché i dodici mesi passati sono stati tra i più complessi e articolati di cui …

Vai all'articolo »

Il diavolo nei dettagli: produrre un’autentica Czech Lager in casa

Dopo le luppolate americane, le Keller tedesche, le basse fermentazioni in generale e le birre session inglesi in cask spillate a pompa, sembra che l’ultima tendenza del mondo craft italiano stia andando verso le Lager della Repubblica Ceca. Da qualche mese queste birre stanno facendo capolino tra le sperimentazioni e le collaborazioni dei birrifici artigianali italiani, ma anche nei bicchieri …

Vai all'articolo »

In Francia un progetto innovativo di agrivoltaico per la produzione di luppolo

Unire sostenibilità, innovazione e coltivazione del luppolo. È questo l’obiettivo di un progetto sperimentale inaugurato lo scorso luglio in Francia, che punta a rifornire 24 birrifici della zona contribuendo allo stesso tempo a produrre energia pulita. Come racconta Rinnovabili.it, l’iniziativa porta la firma di Q Energy France, azienda specializzata nel settore delle rinnovabili, ed è stato installato nella Loira. Il …

Vai all'articolo »