Uno degli aspetti più interessanti del movimento internazionale della birra artigianale è la sua continua evoluzione, che spesso procede a velocità impressionanti. Può accadere che uno stile originario di una specifica regione venga adottato e modificato da una diversa cultura brassicola, secondo il gusto dei suoi consumatori, creando interessanti contaminazioni. Questa regola vale tanto per le tipologie tradizionali – e …
Vai all'articolo »Archivio tag: ofelia
Nuovi locali e tap room per i birrifici Ofelia, Monpiër, Cantina Errante, Beer In e Doppio Malto
Negli ultimi tempi il comparto brassicolo italiano sta vivendo una vera e propria età dell’oro, a testimoniarlo sono le numerose aperture di nuovi locali connessi a realtà produttive dirette in tutto il territorio nazionale. A fare la parte del leone in questo trend è senza dubbio il franchise Doppio Malto, che in pochi mesi ha aperto tre nuovi ristoranti incentrati …
Vai all'articolo »Calendario dell’Avvento con birra artigianale: le proposte italiane per il Natale 2022
Non siamo neanche a metà novembre ma il Natale ormai è lì, all’orizzonte, inesorabile come ogni anno. Lo stress che ci attende nelle prossime settimane si sta già insinuando nelle nostra quotidianità, preparandoci al solito, ingestibile mese di dicembre. Sarà allora che verremo totalmente investiti dall’estenuante corsa ai regali, dai devastanti pranzi di lavoro, dagli indesiderabili inviti alle tombolate con …
Vai all'articolo »Nuove birre da MC-77 (anche con Birrificio Italiano), P3, Eastside, Ofelia e Malaspina
Nel linguaggio brassicolo con la sigla POF+ si indicano quei ceppi di lievito capaci di produrre aromi fenolici (Phenolic Off Flavour Positive), solitamente associati a note speziate. Si capisce allora perché sia stata battezzata proprio POF+ (3,8%) la birra nata dall’incontro tra MC-77 e Birrificio Italiano: una Grisette – antico stile belga, legato al lavoro nelle miniere – in cui …
Vai all'articolo »Nuove birre da Birra dell’Eremo, MC-77, Ofelia, Lieviteria, War, Opperbacco e altri
La riscoperta delle Lager è un fenomeno che sta investendo il movimento mondiale della birra artigianale, pur con forza diversa da nazione a nazione. In Italia siamo messi molto bene da questo punto di vista, anche grazie all’interesse che si è sviluppato in questi anni attorno alle tipiche produzioni della Franconia. Molti birrifici italiani stanno cercando di replicare le sensazioni …
Vai all'articolo »Nuove birre da Cantina Errante, Ofelia, La Villana, Pasturana e Lario Beer
Se siete amanti delle birre acide e delle fermentazioni non convenzionali, sarete felici di trovare come birra di apertura dell’odierna rassegna sulle novità italiane l’ultima creazione di Cantina Errante (sito web). L’azienda toscana ha infatti recentemente annunciato la Nonpedro 2020 (10%), che definisce la sua prima “cofermentazione”: con questa espressione indica il prodotto dell’incontro tra un mosto di cereali (sterile …
Vai all'articolo »Nuove birre da Birra dell’Eremo, Ofelia, PLB, Birrificio dei Castelli, Bellazzi e Milvus
Per molti birrifici la consuetudine di sfornare one shot con regolarità è anche un modo per cavalcare i (mini) trend che emergono di tanto in tanto nel settore. Recentemente abbiamo evidenziato un ritorno agli stili di stampo quotidiano e alle classiche birre “da bancone”: è proprio in questo filone che sembra inserirsi l’ultima Blind di Birra dell’Eremo (sito web), che …
Vai all'articolo »Nuove birre da Liquida + Mister B, Ofelia, Malcantone, Torre Mozza + Stimalti e Luppolajo
In concomitanza con l’allentamento delle restrizioni anti covid, che ha permesso a molti locali di tornare a operare a discreto regime, il settore della birra artigianale sembra ripartito con grande entusiasmo. Così le tante birre inedite lanciate negli scorsi mesi, anche durante il lockdown, hanno subito un ulteriore impulso, tanto che a distanza di poche ore dall’ultimo aggiornamento siamo di …
Vai all'articolo »Save the Mild: come i birrifici italiani interpretano il classico stile britannico
L’articolo che state leggendo vuole porre in rassegna alcune Mild prodotte dai birrifici italiani, senza necessariamente ripercorrere l’intera storia della tipologia, complessa, travagliata e costellata di continue variazioni di colore e tenore alcolico. Nell’uso corrente, con il termine Mild si indica uno stile ben preciso, originario dell’Inghilterra e contraddistinto da un tenore alcolico molto leggero e da un colore bruno. …
Vai all'articolo »Sidro artigianale: una tendenza in ascesa tra i birrifici italiani
Da diversi anni ormai ci siamo resi conto di come il mondo della birra artigianale italiana (ed estera) sia in costante cerca di nuovi stimoli in segmenti diversi da quello prettamente brassicolo. Già nel 2014 Cronache di Birra evidenziava la presenza di altre bevande fermentate nel comparto della birra artigianale fra cui sahti, idromele e fermentati di diversi cereali. Sei …
Vai all'articolo »