Dopo essere entrati nella fase 2 dell’emergenza coronavirus, ora la tappa più attesa da tutto il comparto della birra artigianale (e non solo) è la riapertura di bar e ristoranti. In questa categoria infatti dovrebbero rientrare anche i pub e le birrerie, che dunque saranno soggetti alle stesse misure contenitive previste per il settore della ristorazione. Sin dall’inizio del lockdown …
Vai all'articolo »Archivio tag: pub
Ode alla normalità (perduta)
Si dice che sentiamo davvero la mancanza di qualcosa quando ci viene negata. Ciò è tanto più vero quanto quella cosa è legata alla quotidianità, e quindi percepita come scontata e normale. In queste ore ognuno di noi sta rinunciando a diverse cose. C’è chi non può vedere parenti stretti, chi deve rinunciare a svolgere il proprio lavoro, chi è …
Vai all'articolo »Coronavirus e assurdità: in Lombardia pub chiusi dopo le 18, ma ristoranti aperti
Ve lo dico sinceramente: mai avrei pensato di ritrovarmi a scrivere di Coronavirus sulle pagine di Cronache di Birra. Tuttavia le ultime evoluzioni della vicenda che sta monopolizzando le cronache nazionali mi impediscono di ignorare l’argomento. Come forse saprete, infatti, tra i vari provvedimenti adottati in queste ora in Italia ce n’è uno che riguarda da vicino il nostro mondo, …
Vai all'articolo »Pub, birrifici, beershop, consumatori: com’è cambiata la birra artigianale
Da quando esiste Cronache di Birra ho sempre sottolineato la velocità con cui nel nostro ambiente si susseguono i cambiamenti. Tipologie birrarie che durano il tempo di una stagione, identità visive che sembrano vecchie da un anno all’altro, progetti che si affermano rapidamente e altrettanto rapidamente escono dai radar. È l’effetto di un fenomeno che ha cambiato totalmente il concetto …
Vai all'articolo »La birra italiana sempre più locale: le 3 tendenze del fenomeno in atto
La birra artigianale mostra spesso contraddizioni spiazzanti, che negano ciò che veniva affermato fino al giorno prima. Così mentre viviamo in un periodo in cui la scena internazionale è sempre più incuriosita dal produttore “esotico”, che magari opera in un altro continente, c’è un fenomeno di senso opposto che sta favorendo lo sviluppo di contesti molto localizzati. In particolare in …
Vai all'articolo »Le antiche consuetudini della birra, raccontate per immagini
L’ambiente della birra artigianale è così frenetico e in rapida evoluzione che spesso la nostra attenzione si concentra solo sulle mode del momento e sui produttori più in vista. Siamo così presi dal presente che ci dimentichiamo del passato, cioè di tutti quegli aspetti della nostra bevanda che si nascondono tra le pieghe della storia. Sono sempre meno le occasioni …
Vai all'articolo »Eroi della birra artigianale: l’intervista del Mirror a Roger Protz
In tutti questi anni di birra artigianale mi sono tolto diverse soddisfazioni, ma una delle più grandi in assoluto è stato avere ospite a Fermentazioni il mitico Roger Protz. Era il 2015 quando – in modo del tutto inaspettato – decise di accettare il mio invito a partecipare alla terza edizione della manifestazione: ricordo ancora la sorpresa e l’emozione che …
Vai all'articolo »Tra tanti pub, ecco il mio preferito
Lunedì scorso Giuseppe Triggiani di Diario Birroso ha deciso di inaugurare la “sua” Settimana della Birra Artigianale con una bella riflessione sul mestiere del publican, che in definitiva è la figura cui quasi sempre ci affidiamo quando beviamo una birra. Un ruolo solo apparentemente semplice, ma che in pochi sanno incarnare al meglio: benché per vendere birra non serva certo …
Vai all'articolo »3 abitudini normali per i malati di pub che sono assurde per la gente comune
Da quando ho cominciato ad appassionarmi al mondo della birra di qualità – parliamo ormai di qualche era geologica fa – ho cambiato molte delle mie abitudini quotidiane, e credo lo stesso valga per voi. Molto spesso queste variazioni sono avvenute in maniera naturale, senza che neanche me ne accorgessi, almeno finché non ho cominciato a notare un certo divario con i …
Vai all'articolo »Lo strano caso del Regno Unito: chiudono i pub ma aumentano i birrifici
Quasi tutti gli appassionati sanno che per orientarsi in quel paradiso birrario che è il Regno Unito, il migliore riferimento proviene dalla Good Beer Guide del Camra. Ieri Roger Protz ne ha presentato sul suo blog l’edizione 2013, che per inciso celebra i 40 anni della pubblicazione. Il dato interessante è che rispetto all’anno scorso sono elencati 158 birrifici in …
Vai all'articolo »