Come forse avrete notato, negli ultimi anni su Cronache di Birra lo spazio dedicato ai concorsi birrari è aumentato considerevolmente. In realtà quelli da noi citati rappresentano solo una piccola frazione delle tantissime competizioni che vengono organizzate regolarmente in tutto il mondo, non tutte meritevoli di menzione allo stesso modo. Pur limitando il racconto solo alle iniziative più autorevoli, è …
Vai all'articolo »Archivio tag: rauch
Ottima conferma italiana allo European Beer Star: 18 medaglie di cui 9 d’oro
Confermarsi nei concorsi internazionali, almeno quelli più prestigiosi, non è facile. Non lo è a livello di singolo birrificio (se non di singola birra), ma lo è ancora meno a livello di movimento birrario di una nazione nel suo complesso. I risultati (qui l’elenco completo in pdf) provenienti dallo European Beer Star, una delle più importanti competizioni a tema, parlano …
Vai all'articolo »Ingredienti inusuali ma non troppo: quando il “famolo strano” è un “famolo antico”
Quando bisogna parlare di birra artigianale c’è un escamotage a cui i media generalisti ricorrono spesso: evidenziare le produzioni con aromatizzazioni bizzarre o insolite. Ridurre il fenomeno a questo unico particolare è assolutamente riduttivo e talvolta pericoloso, ma d’altro canto anche comprensibile: è il modo più facile ed efficace per catturare l’attenzione dell’utente medio che non possiede alcuna nozione di …
Vai all'articolo »Accogliere l’autunno con una panoramica sulle birre affumicate
Oggi comincia l’autunno e spesso il cambio di stagione coincide con una leggera trasformazione delle nostre abitudini birrarie. Così come esistono stili che si adattano particolarmente bene alle torride giornate estive, allo stesso modo troviamo categorie brassicole che si abbinano all’autunno e alle altre stagioni. Lo scorso anno vi proposi una carrellata di birre italiane dal deciso sapore “autunnale”, quindi mi sembra …
Vai all'articolo »5 tipologie per convertire alla birra artigianale anche i palati più ostici
Uno degli obiettivi più gratificanti per un appassionato è riuscire a coinvolgere nel suo interesse altre persone. Questo è tanto più vero per la birra artigianale, dove i proseliti si traducono spesso in un tentativo di conversione radicale: convincere i nostri interlocutori ad abbandonare gli insipidi prodotti industriali a favore delle creazioni dei microbirrifici. Per fortuna il gusto e il …
Vai all'articolo »Viaggio in Franconia: ecco dove e cosa ho bevuto
Eccoci qui, dopo alcuni giorni di silenzio il blog torna con i suoi regolari aggiornamenti. Come avevo annunciato, la piccola pausa è dipesa dal mio viaggio in Franconia, da cui sono tornato proprio ieri. Alla base della trasferta c’era il desiderio di tornare in una regione ricca di storia birraria come poche altre nel mondo, uno degli ultimi avamposti di …
Vai all'articolo »Quegli insospettabili luoghi che hanno scritto la storia della birra
A novembre 2011 scrissi un articolo che sottolineava come la birra artigianale fosse un fenomeno nato e sviluppatosi soprattutto in piccole realtà di provincia. Quando mi sono chiesto se la stessa regola possa applicarsi anche all’estero, mi sono reso conto come la storia stessa della birra sia legata ai piccoli centri urbani: è qui, più che nelle metropoli, che si …
Vai all'articolo »Degustazione Rauchbier: il mio report
Come annunciato negli scorsi giorni, ieri ho avuto il piacere di condurre una degustazione sulle Rauchbier organizzata dai ragazzi della “filiale” laziale dell’Associazione Degustatori Birra. Un evento che definirei riuscitissimo, ospitato da una delle sale dell’immenso Kost to Kost, locale capitolino situato in via Nocera Umbra. Direi che innanzitutto merita un plauso l’ottima organizzazione dello staff dell’associazione, che ha reso …
Vai all'articolo »