Ci avviciniamo all’inizio del nuovo anno e la mente di ognuno di noi è già proiettata al 2023. Prima però di guardare al futuro è opportuno volgere lo sguardo a ciò che ci lasciamo alle spalle, così da avere una visione completa della situazione. Anche perché i dodici mesi passati sono stati tra i più complessi e articolati di cui …
Vai all'articolo »Archivio tag: repubblica ceca
Il diavolo nei dettagli: produrre un’autentica Czech Lager in casa
Dopo le luppolate americane, le Keller tedesche, le basse fermentazioni in generale e le birre session inglesi in cask spillate a pompa, sembra che l’ultima tendenza del mondo craft italiano stia andando verso le Lager della Repubblica Ceca. Da qualche mese queste birre stanno facendo capolino tra le sperimentazioni e le collaborazioni dei birrifici artigianali italiani, ma anche nei bicchieri …
Vai all'articolo »Un approfondimento sugli stili birrari della Repubblica Ceca
Uno degli articoli più apprezzati di recente su Cronache di Birra è stato quello pubblicato poco meno di un mese fa, nel quale abbiamo raccontato il nuovo, seppur ancora timido, interesse dei birrifici italiani per gli stili della tradizione ceca. Come spiegato all’epoca, la cultura brassicola della Repubblica Ceca ha nei secoli generato molte tipologie birrarie, che tuttavia sono poco …
Vai all'articolo »L’ultima frontiera della riscoperta delle Lager: le birre italiane ispirate agli stili cechi
I birrifici artigianali italiani hanno creato basse fermentazioni sin dall’origine del nostro movimento, prendendo spesso ispirazione dalle cultura brassicola tedesca perché geograficamente a noi più vicina. Il mercato però si è ben presto orientato verso altre tipologie, per diversi motivi: l’ascesa di un modo diverso di intendere la birra artigianale, motivi pratici a livello produttivo e, non ultima, l’invasione di …
Vai all'articolo »Un tour birrario nella ex Cecoslovacchia (parte II): Praga
Dopo le tappe a Bratislava (Slovacchia) e Olomouc (Moravia), arriva il momento di spostarsi a Praga che, oltre ad essere la capitale della Repubblica Ceca (e una delle città più belle e affascinanti d’Europa), è senza dubbio fra le destinazioni birrarie più importanti a livello mondiale. Da questo punto di vista, visitare Praga richiede preparazione e pianificazione. I posti di …
Vai all'articolo »Birrovagando per l’Europa Centrale (parte II): Repubblica Ceca
Dopo la prima puntata della scorsa settimana, dedicata a Bamberga, Oberfranken e Norimberga, riprendo il resoconto del mio viaggio estivo che mi ha visto muovermi in alcune regioni dell’Europa centrale alla ricerca delle loro antiche (e non solo) tradizioni brassicole. Oggi è arrivato il momento di raggiungere la Repubblica Ceca. Prepararsi per un viaggio birraio nella terra della “Pivo” (“birra” …
Vai all'articolo »Consumi pro capite di birra: cechi irraggiungibili, Germania scalzata dalla Romania
Da quando esiste Cronache di Birra abbiamo sempre raccontato la difficoltà della Germania con la sua bevanda più rappresentativa. Quella che per molti è la nazione birraria per antonomasia, sta in realtà vivendo una crisi di consumi sempre più marcata e preoccupante: nel giro di neanche 20 anni gli ettolitri bevuti annualmente dai tedeschi sono calati di quasi il 30%. …
Vai all'articolo »Mezzo grado di separazione: così le culture brassicole si sono influenzate a vicenda
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un interessante articolo di Evan Rail sul suo Beer Culture, in cui documenta l’influenza della cultura birraria ceca sul mercato belga a cavallo tra XIX e XX secolo. La lettura è molto piacevole e dimostra come, nell’evoluzione dell’arte brassicola internazionale, il reciproco influsso tra birrai di diverse nazionalità abbia giocato un ruolo fondamentale, ben …
Vai all'articolo »