Cimec

Archivio tag: ristoranti

La birra è inclusiva (ma sono altri i dati interessanti dell’osservatorio di Assobirra)

Nel 2020 Assobirra lanciò il Centro Informazione Birra (CIB), un osservatorio permanente sul settore brassicolo finalizzato ad analizzare l’andamento del mercato con report a cadenza regolare. È un’iniziativa che ricorda da vicino quella dell’Osservatorio Birra di Birra Moretti (cioè Heineken, cioè ancora Assobirra), che ha scopi molto simili. In entrambi i casi a ogni report si accompagna un comunicato stampa …

Vai all'articolo »

Birra artigianale e cucina ricercata? Da Mogano non è utopia. La nostra esperienza nel ristorante legato a Ritual Lab

L’incontro tra birra artigianale e ristorazione di alto livello è un nodo mai sciolto nel panorama birrario nazionale. È un problema quasi ancestrale, perché se sulla carta potrebbe celebrare il matrimonio tra due mondi vicini e facilmente sovrapponibili, nella pratica non si è mai pienamente realizzato. Per certi versi rappresenta il più grande fallimento della birra artigianale in Italia, almeno …

Vai all'articolo »

Matteo e Giovanni Faenza raccontano Mogano, il ristorante di Ritual Lab che ambisce alla stella

Un ristorante stellato all’interno di un birrificio. È con queste parole che possiamo riassumere l’obiettivo di Mogano, prossima importante apertura alle porte di Roma. Siamo a Formello, all’interno dello spazio dove ha sede Ritual Lab, uno dei migliori birrifici italiani che, dopo aver conquistato il consenso degli appassionati e degli esperti di settore, è ora pronto a lanciarsi verso un …

Vai all'articolo »

Coronavirus e assurdità: in Lombardia pub chiusi dopo le 18, ma ristoranti aperti

Ve lo dico sinceramente: mai avrei pensato di ritrovarmi a scrivere di Coronavirus sulle pagine di Cronache di Birra. Tuttavia le ultime evoluzioni della vicenda che sta monopolizzando le cronache nazionali mi impediscono di ignorare l’argomento. Come forse saprete, infatti, tra i vari provvedimenti adottati in queste ora in Italia ce n’è uno che riguarda da vicino il nostro mondo, …

Vai all'articolo »

Quattro motivi per cui la birra artigianale fatica a entrare nei ristoranti italiani

Qualche giorno fa sulle pagine del magazine Imbide è apparso un interessante articolo a firma Jacopo Mazzeo, degustatore (anche) di birra che da alcuni anni vive in Inghilterra e che, tra le altre cose, in passato ha collaborato con Cronache di Birra. Il suo pezzo – una via di mezzo tra il reportage e l’intervista – affronta il tema dell’ingresso …

Vai all'articolo »

Cresce la birra nei ristoranti: consumatori sempre più curiosi e consapevoli

Prima o poi dovremo iniziare a chiederci quanto la rivoluzione della birra artigianale abbia cambiato le nostre abitudini. Non intendo quelle di noi appassionati, che ovviamente programmiamo gran parte della giornata intorno alla nostra bevanda, ma quelle della gente comune che rappresenta una massa indistinta troppo spesso trascurata. A quanto pare uno degli effetti più importanti si sta verificando nel …

Vai all'articolo »

Fermentazioni barbariche e cucina ricercata: la proposta di Klanbarrique

Quello delle cantine brassicole è uno dei fenomeni birrari più interessanti degli ultimi anni, con potenzialità che probabilmente sono state indagate solo in minima parte. In pochi ad esempio hanno approfondito l’accostamento con la cucina ricercata, incontro che può avvantaggiarsi dalla natura ibrida di certi prodotti: birre certamente, la cui anima però si arricchisce di aromi provenienti dall’affinamento in legno …

Vai all'articolo »

Alessandro Borghese, la Leffe e il triste flirt tra chef e birra industriale

Alessandro Borghese entra in cucina, si rimbocca le maniche e introduce l’argomento del suo ultimo spot televisivo: “Abbinare buon cibo a un’ottima birra”. Si avvicina al tavolo, impugna una bottiglia da 75 cl, la stappa e ne versa il contenuto in un bicchiere a calice, continuando il suo monologo. Mentre assapora con gusto la birra, enuncia alcune parole chiave che …

Vai all'articolo »

Dagli USA arriva la “birra culinaria”: il Band of Bohemia è il primo brewpub con Stella Michelin

Tante volte su Cronache di Birra abbiamo parlato del mezzo fallimento della birra artigianale nei ristoranti. In Italia il flop è piuttosto evidente, soprattutto se consideriamo il modo in cui si è sviluppato il segmento brassicolo e il patrimonio culinario a nostra disposizione, ma anche all’estero non è che le cose vadano meglio. Come abbiamo spiegato le cause sono diverse, …

Vai all'articolo »

Oltre pub e beershop: la birra artigianale negli altri luoghi di acquisto

Il successo della birra artigianale in Italia non si misura solo col numero di nuovi birrifici fondati negli ultimi anni, ma anche con quelli relativi alle aperture di beershop e pub “illuminati”. I primi sono la risposta alla necessità di reperire birre in bottiglia in luoghi specializzati, sebbene le loro sembianze siano evolute nel tempo – ormai l’aggiunta di qualche spina …

Vai all'articolo »