Il 2020 ci ha costretto a rinunciare a molte abitudini, ma non a tutte. Su Cronache di Birra, infatti, vogliamo rinnovare l’appuntamento con le cinque migliori birre dell’anno secondo ognuno dei collaboratori della testata. Sono stati mesi difficili, ma paradossalmente gli assaggi – soprattutto quelli ragionati, compiuti da soli e in tranquillità – sono cresciuti rispetto al passato. Come sempre …
Vai all'articolo »Archivio tag: saison
Birra e categorie: ha davvero senso parlare di “stili birrari”?
Su Cronache di Birra abbiamo sempre esaltato con passione l’opera di divulgazione di Michael Jackson e soprattutto il suo approccio “etnografico” alla birra, diventato il riferimento assoluto per analizzare il passato e il presente della nostra bevanda. Da quella splendida intuizione Jakson elaborò l’espressione “stile birrario”, un concetto che riunisce produzioni accomunate da caratteri simili in termini organolettici, realizzativi, storici …
Vai all'articolo »Nuove birre da Canediguerra, Crak + Lervig, Baladin, Hilltop e altri
La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane si apre con un interessante trittico proveniente da Canediguerra (sito web), birrificio che fino a oggi aveva concentrato la sua produzione standard quasi esclusivamente su stili di stampo angloamericano e su basse fermentazioni di tradizione centro-europea. Recentemente invece ha annunciato un deciso sconfinamento in terra belga con tre creazioni che appartengono a …
Vai all'articolo »Saison e non solo: l’importanza delle Farmhouse Ale nella storia della birra
Lo scorso weekend il Ma che siete venuti a fa di Roma ha ospitato un evento birrario di grande rilevanza culturale, di quelli che è sempre più difficile trovare in giro. Protagoniste sono state le Kveik, tradizionali birre delle fattorie norvegesi e patrimonio brassicolo locale. Caratterizzate dal loro particolare lievito – peculiarità sulla quale torneremo – queste produzioni stanno acquistando …
Vai all'articolo »Il blog torna operativo con un riassunto delle recenti notizie birrarie
Con il mese di settembre ormai alle porte riprende l’aggiornamento quotidiano di Cronache di Birra, che si era interrotto per le usuali vacanze estive. Credo che la maggior parte di voi sia tornata alla routine quotidiana, inaugurando una nuova stagione birraria che speriamo sia ricca di soddisfazioni. Per riprendere gradualmente il ritmo di tutti i giorni la soluzione migliore è …
Vai all'articolo »Tradizioni e consuetudini dei luoghi brassicoli più insoliti
Com’è fatto un birrificio? Beh, a questa domanda credo che ognuno di voi possa rispondere con una certa precisione, almeno a grandi linee. E forse è ancora più facile indicare gli spazi che solitamente accolgono gli impianti di produzione: o sono capannoni (spesso in zone industriali) adibiti all’uopo, oppure locali di mescita costruiti appositamente (nel caso di brewpub). A pensarci …
Vai all'articolo »Salutiamo la primavera bevendoci qualcosa di appropriato
Da ieri siamo entrati ufficialmente nella stagione primaverile e le temperature, almeno qui a Roma, sembrano voler seguire pedissequamente il calendario. Improvvisamente sembra perciò arrivato il momento di salutare le bombe alcoliche che ci hanno accompagnato nei mesi invernali: Imperial Stout, Barley Wine, Belgian Strong Ale e via dicendo, non più adatte al caldo che sta già cominciando a farsi …
Vai all'articolo »