Forse non tutti ricorderanno che a ottobre del 2020 fu pubblicato un nuovo documento sugli stili birrari del mondo, sulla falsariga delle Style Guidelines del BJCP e della Brewers Association. L’autore fu l’EBCU, ossia l’Unione Europea dei Consumatori di Birra: un soggetto che racchiude diverse associazioni nazionali, comprese le italiane Unionbirrai – che in realtà non rappresenta propriamente i consumatori …
Vai all'articolo »Archivio tag: stili
Birre fatte in casa e assaggiatori improvvisati
Ricordo benissimo la prima bottiglia di una mia birra autoprodotta che stappai ormai qualche anno fa. Lo feci di nascosto dal mio compagno di cotta, che voleva lasciarla maturare ancora qualche settimana nell’armadio di casa prima di versarla nel bicchiere. Erano più o meno dieci anni fa, mi piaceva bere e adoravo la birra da pub, ma competenze di stili …
Vai all'articolo »Dall’EBCU un nuovo documento sugli stili birrari del mondo
Sul finire della scorsa settimana l’EBCU (European Beer Consumer Unione, cioè l’associazione europea dei consumatori di birra) ha pubblicato la prima edizione del suo documento sugli stili birrari, battezzato The Beer Styles of Europe and beyond – nonostante il nome, include anche gli stili americani – e curato dal mitico Tim Webb. La notizia è stata rilanciata in Italia da …
Vai all'articolo »Birrai casalinghi con una marcia in più: le competenze degli homebrewer consapevoli
In questi anni da homebrewer, giudice e frequentatore del web birrario, ho avuto modo di incrociare moltissimi produttori casalinghi. Alcuni li ho incontrati di persona, con altri scambio frequentemente opinioni, chiacchiere e a volte anche birre da remoto. Con il tempo, ho imparato a individuare quelli veramente bravi: i corridori solitari che hanno una marcia in più rispetto alla massa; …
Vai all'articolo »Birra e categorie: ha davvero senso parlare di “stili birrari”?
Su Cronache di Birra abbiamo sempre esaltato con passione l’opera di divulgazione di Michael Jackson e soprattutto il suo approccio “etnografico” alla birra, diventato il riferimento assoluto per analizzare il passato e il presente della nostra bevanda. Da quella splendida intuizione Jakson elaborò l’espressione “stile birrario”, un concetto che riunisce produzioni accomunate da caratteri simili in termini organolettici, realizzativi, storici …
Vai all'articolo »Come è cambiato l’homebrewing in Italia negli ultimi tempi
Tempo fa avevo scritto un articolo in cui raccontavo le maggiori novità nel mondo dell’homebrewing, o almeno quelle che più mi avevano colpito nell’ultimo anno. Oggi vorrei provare a estendere questa riflessione lungo uno spettro temporale più ampio. Sono ormai più di sei anni che ho iniziato a fare birra in casa, ma solo ultimamente mi sono reso conto che …
Vai all'articolo »Style Guidelines 2019: dalla Brewers Association nuove tipologie e altre novità
Se siete appassionati di birra dovreste conoscere la sigla BJCP e le relative Style Guidelines. La prima è l’acronimo di Beer Judge Certification Program, un ente no profit per la promozione brassicola, la creazione di standard valutativi e la formazione di giudici; le seconde sono le linee guida degli stili birrari, praticamente il documento di riferimento per l’individuazione delle varie …
Vai all'articolo »Esiste una definizione di terroir nella birra?
Non capita di rado di ascoltare il termine “terroir” associato al mondo della birra. Ci sono birrifici che ostentano questa espressione come un loro vezzo, se non addirittura come l’architrave della propria filosofia produttiva, intendendo la predisposizione a produrre birre associate alla rispettiva zona di origine. Ci sono workshop a tema che indagano il terroir di alcune produzioni artigianali, concentrandosi …
Vai all'articolo »Per un approccio multi-stile alla definizione delle birre
Come riportato dal sempre puntuale Brewing Bad, recentemente l’americana Brewers Association ha rinnovato il suo documento sugli stili birrari, denominato Beer Style Guidelines. Se il nome non vi suona nuovo è perché è identico a quello ben più famoso stilato dal BJCP, che spesso viene considerato punto di riferimento in materia. In realtà entrambi i documenti nascono non come guida per …
Vai all'articolo »Del piacere della bevuta e dell’aderenza di una birra al suo stile di appartenenza
Uno degli argomenti più annosi nel mondo della birra artigianale riguarda gli stili, le tipologie cioè in cui si divide il vasto e variegato mondo birrario. Se siete appassionati dovreste sapere che la sua definizione fu coniata dal grande Michael Jackson, e oltre a fornire una classificazione dei diversi frutti dell’arte brassicola, fu propedeutica a quell’approccio “etnografico” tanto caro al …
Vai all'articolo »