Annunci

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Il birrificio Torre Mozza vende 2 fermentatori troncoconici da 16 hl

Il birrificio Torre Mozza vende nยฐ 2 fermentatori troncoconici...

Le migliori birre del 2022 (secondo noi)

Tra i tanti bilanci che si stilano a fine anno, ce n’รจ uno a cui noi appassionati non possiamo sfuggire: quali sono le migliori birre assaggiate nei passati dodici mesi? Ed รจ proprio questo il punto di partenza per la consueta “classifica” della redazione di Cronache di Birra: un elenco delle cinque bevute piรน appaganti del 2022, citate in ordine sparso a eccezione della prima, la migliore in assoluto, per la quale รจ riportata anche una breve spiegazione. Come sempre la selezione non si basa su un criterio puramente qualitativo, ma anche sul trasporto emotivo del momento, che consideriamo un elemento imprescindibile nel contribuire a fissare un ricordo piacevole. Il risultato รจ un elenco di 50 birre molto diverse tra loro: alcune sono piuttosto celebri, altre quasi sconosciute; molte provengono da birrifici italiani, altre da produttori stranieri non sempre reperibili alle nostre latitudini. Ne approfittiamo per augurarvi un buon 2023, con l’auspicio che sia un anno pieno di soddisfazioni. Quali sono state le vostre migliori birre dell’anno che sta per concludersi?

Andrea Turco

- Advertisement -
  1. Wood Aged Brune Grand CruCap d’Ona (Francia)

Una delle mie piรน grandi soddisfazioni professionali del 2022 รจ aver partecipato alla realizzazioneย  di Beer Revolution, la graphic novel nata dalla partnership tra Birra Baladin e Star Comics. Il progetto, giร  di per sรฉ straordinario, รจ stato valorizzato da un evento di presentazione senza precedenti: una degustazione presso l’Open Baladin di Roma con tanti birrai stranieri (gli stessi che appaiono all’interno del fumetto) e le loro birre. รˆ stata in quell’occasione che ho avuto il piacere di assaggiare l’incredibile Wood Aged Brune Grand Cru, un Barley Wine scuro affinato in barriques di Nuits-Saint-Georges, indimenticabile per la sua eleganza e la capacitร  di armonizzare le varie componenti. A produrla รจ il birrificio Cap d’Ona, situato nella piccola parte francese della Catalogna e guidato da Gregor ed Elodie, una coppia molto affiatata. La mia speranza per il 2023 รจ di trovare anche in Italia le creazioni di questo interessantissimo produttore, tra i pionieri della birra artigianale in Francia.

Alessandra Agrestini

- Advertisement -
  1. Well Received: RiwakaBlackstack Brewing (USA)

Ordinata per curiositร , nonostante qualche timore per la descrizione in carta, timore che aveva frenato pure l’amico Simonmattia Riva. In realtร  questa birra ha cosรฌ piacevolmente colpito entrambi da essere stata la bevuta migliore di una gran bella giornata a spasso per pub e birrifici. Una Pilsner che, dopo la lagerizzazione, viene messa in botte per un paio di mesi, prima del dry hopping finale; elegante, pulita, estremamente equilibrata e con una deliziosa nota funky sul finale.

Francesco Antonelli

- Advertisement -
  1. Pรคffgen KรถlschPรคffgen (Germania)

Fortuna ha voluto che intorno a Pasqua mi sia capitato tra le mani un fustino da 5 litri della Kรถlsch di Pรคffgen. Ho tentennato, temevo la birra non avesse retto il viaggio. E invece aveva retto benissimo. Ho fatto la guardia al fustino per tutto il pranzo di Pasqua, battendo sul tempo i parenti che ogni tanto si avvicinavano curiosi a chiedere un assaggio. รˆ stato il mio tesssssoro, indimenticabile.

Andrea Bedini

  1. Cave’n’castleLieviteria + Bru Brewery (Italia/Irlanda)

Interpretazione super beverina di una Foreign Extra Stout: fine complessitร  di aroma e grande semplicitร  al sorso convivono in questa birra. Parole chiave: morbidezza, quotidianitร , equilibrio.

Davide Cappannari

  1. DemetraOpificio Birrario (Italia)

La birra che ho bevuto questโ€™anno e che piรน mi ha colpito รจ senza dubbio Demetra, prodottaย  da Opificio Birrario di Lorenzana. Demetra รจ una Pale Ale dal gusto delicato ed amabile, che coniuga i sapori peculiari di un territorio a forte vocazione agricola. Ma รจ anche il risultato di un articolato progetto di filiera promosso da questo caratteristico birrificio artigianale che insiste nel cuore verde del pisano. Demetra รจ una birra bio a filiera cortissima, 100% italiana ed interamente trasformata, dal campo alla tavola, dallo stesso produttore. Per produrla vengono coltivati in loco, in regime di biologico, orzo autoctono toscano (ecotipo Scandella) e luppolo della varietร  Cascade. Coltivazione della materia prima, maltazione dellโ€™orzo, essiccazione dei luppoli, trasformazione in birra, sono tutti processi che avvengono nella stessa sede produttiva.ย 

Salvatore Cosenza

  1. CountrymanTonbridge Brewery (Regno Unito)

Quanto contano il momento e il contesto in cui si degusta una birra, nel giudizio che si va a formulare su di essa? Tanto, decisamente tanto. La migliore bevuta del 2022, per me, รจ stata la Countryman di Tonbridge Brewery, una Bitter leggermente piรน scura con luppoli inglesi ben in evidenza. Buonissima. Come ho avuto modo di raccontarvi nel mio resoconto di viaggio birrario nel Kent, lโ€™ho bevuta sul molo di Margate, localitร  balneare del sud est dellโ€™Inghilterra, e piรน precisamente allโ€™Harbour Arm Micro Pub, baciato dal sole e seduto su una catasta di cask vuoti.

Alessandra Di Dio

  1. Tripel Van De GarreVan Steenberge (Belgio)

โ€œEh dispiace, ma abbiamo un impegno improrogabileโ€ iniziava cosรฌ uno dei momenti birrari piรน alti del mio 2022. A dirlo Giacu, e io ancora non capivo bene perchรฉ ci stessimo staccando dal resto del gruppo di italiani, in Belgio per i 200 anni di Rodenbach. Ma svoltato in un vicolo anonimo di Bruges dโ€™un tratto eccomi davanti alla celebre Staminee. Il luogo, antico e svogliato, i merletti sul vassoio di formaggi e la birra – anzi, la schiuma, un muro di panna soffice, foriera di profumi di pasticceria e frutta candita – hanno fatto il resto. Un colpo al cuore.

Roberto Muzi

  1. Geisha 2019Troll (Italia)

Una birra che invecchia molto bene e che viene preparata solo una volta all’anno. Da un birrificio che ho sempre ritenuto molto sottovalutato, in grado di avvicendare, sapientemente e con tocco originale, gli stili piรน variegati della famiglia dell’alta fermentazione. La Geisha รจ un Barley Wine che ricorda il film premio Oscar “The Artist”: in grado di esercitare il fascino di una grande pellicola muta in bianco e nero, ma con un ritmo e un’interpretazione attuali e uniche, in grado di ammaliare compendiando leggerezza e armonia, profonditร  e potenza. Il naso esprime una grande generositร  e lo fa in maniera intensa, magnetica: caramello, prugna e datteri disidratati, ciliegie sotto spirito, vaghe note vinose e ossidative, fave di cacao tostate, crosta di pane nero, biscotti da farine scure. In bocca dispensa carezzevole morbidezza, forza gentile, dolcezze, che l’equilibrio complessivo รจ in grado compendiare in una retro-olfattiva coerente e ricchissima, caratterizzata da tendenze dolci che non sfociano mai nella stucchevolezza. Sono numerose le possibilitร  d’abbinamento, quella per me d’elezione รจ col cioccolato. Ho lo splendido ricordo di un matrimonio sopraffino con la tavoletta all’80% di Cacao crudo, piccola, creativa e straordinaria realtร  produttiva di Palestrina (RM): le rotonditร  e le rispettive finezze aromatiche vanno in accordo e addirittura si fanno sponda, valorizzando le tostature e le eleganti note ossidative; sul finale emerge, perfettamente integrata, un’ammaliante speziatura dolce.

Pierluigi Nacci

  1. Bock di NataleElvo (Italia)

Al naso le note balsamiche del miele di castagno si intersecano con le note caramellate e di scorza di arancia candita. Carbonazione media e appropriata, l’ingresso in bocca si staglia in note di frutta secca e castagna, per poi proseguire al palato con le riscaldanti note balsamiche del miele di castagno, nocciola, frutta rossa secca, chiodi di garofano, un filo di albicocca disidratata. Il finale รจ leggermente secco, persistente nelle note mielose e di frutta rossa, nessuna traccia di zuccheri residui non rifermentati, con la conseguenza di un tenore alcolico molto ben nascosto.

Niccolรฒ Querci

  1. John PorterMisery Beer Co. (Belgio)

Misery Beer Co. รจ una delle novitร  piรน interessanti del panorama brassicolo belga. In Belgio, in cittร  come Bruxelles, Anversa o Gent, sono ormai regolarmente presenti birrifici che si dedicano alle birre della cosiddetta “new wave”. Non era scontato trovarne uno, di grande qualitร  fra l’altro, nel cuore delle Ardenne innevate. In una mia recente visita, fra IPA e Sour IPA, ho assaggiato la loro English Porter che dalle Ardenne innevate mi ha metaforicamente trasportato in un vecchio pub londinese. Colore marrone scuro, crema beige, aroma e gusto moderatamente tostato con un finale amarognolo che invoglia un’ulteriore sorsata. Birra di una bevibilitร  straordinaria di un birrificio di cui sentiremo sicuramente parlare.

Maggiori informazioni su queste birre

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novitร  del 2024,...

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare...

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,382FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novitร  del 2024, รจ giunto il momento di volgere lo sguardo all'anno appena iniziato per scoprire quali birre...

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolaritร  attivitร  di Cronache di Birra. E lo facciamo riprendendo le vecchie abitudini: essendo martedรฌ, ripartiamo...

Le migliori birre artigianali del 2024 (secondo noi)

Con oggi si conclude l'attivitร  redazionale di Cronache di Birra per il 2024 e, come di consueto, l'ultimo articolo dell'anno รจ dedicato alle migliori...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui