
Partiamo allora con la lista degli espositori: Amiata, Bacherotti, Bad Attitude, Birrone, Bauscia, Bi-Du, Birradamare, Brewfist, Croce di Malto, Ducato, Doppio Malto, Extraomnes, Geco, Henquet, L’Inconsueto, Lungo Sorso, Orso Verde, Manerba, MM1989, Opperbacco, Pasturana, Rurale, San Paolo, Sguaraunda, Toccalmatto, Un Terzo, Valcavallina. Un elenco zeppo di nomi importanti, che in parte ricalca quello di Selezione Birra, ma con alcune aggiunte che forse lo rendono persino più interessante. Poche le novità vere e proprie, ma chi è alla ricerca della qualità, non dovrebbe restare insoddisfatto.
Credo che sul lato ristorazione sia una novità assoluta la presenza di espositori del settore gastronomico. Ci saranno Dok Dall’Ava (prosciuttificio), San Marino (prosciutti), Thogan Porri (salumificio), La Fattoria (mozzarella di bufala), Laboratiorio Don Puglisi (Cioccolata Modicana). I laboratori invece saranno incentrati sulle solite degustazioni per neofiti, oltre a un corso di homebrewing (venerdì alle 19,30), un incontro su birra e whisky (sabato alle 17,30, conduce Davide Terziotti) e un seminario su birra e prosciutti di qualità (domenica alle 13,00).
L’ingresso al festival costa 8 euro, comprensivi di bicchiere e porta bicchiere, con la possibilità di sottoscrivere abbonamenti plurigiornalieri (2 giorni 12 euro, 3 giorni 16 euro). Gli assaggi funzioneranno col sistema dei gettoni al costo di un euro l’uno: 1 gettone corrisponde a 10 cl, 2 gettoni a 25 cl. Non mancheranno concerti e competizioni sportive (freccette e yo-yo). Per ulteriori informazioni potete consultare il sito web dell’Associazione Degustatori Birra.
Non mancheranno le novità brassicole assolute, tra cui l’ultima pazzia di Kris di De Dolle: si chiama Verse Vis (“pesce fresco” in italiano) e dalle prime informazioni sembrerebbe trattarsi di una “acida” da 8% alc. Interessante notare come ormai il birrificio di Esen si sia “zythosizzato”, nel senso che ogni anno aspetta il festival di marzo per rilasciareuna nuova produzione. In passato già avvenne con la Cosmos Porter – tra l’altro vincitrice nel 2009 del concorso dello Zythos – e con la Exprmtl Brew AD2010. Due birre che mi sembra siano state prodotte per l’occasione e mai più ripetute. Non è una strategia che solitamente apprezzo nei birrifici, ma a Kris Herteeler si può perdonare questo e altro, almeno finché continuerà a regalarci perle come Oerbier, Arabier, Stille Nacht e compagnia.
L’ingresso al festival è gratuito, gli assaggi da 15 cl dovrebbero costare 1,20 euro l’uno come lo scorso anno. Sarà possibile acquistare bottiglie in un angolo beershop, partecipare alla lotteria, parcheggiare i bambini nello spazio apposito 😛 e ricaricarsi con il servizio ristorazione.
Il festival si terrà a De Kastelhoeeve, distante un’ottantina di chilometri da Bruxelles. Per tutti i dettagli su Zythos e Pre-Zythos vi rimando agli ottimi articoli di Alberto Laschi su In Birrerya.
Voi che farete, andrete all’IBF Milano o allungherete di qualche centinaia di chilometri per non perdere lo Zythos?
mi spiace per l’ amico polli..ma sto giro vado in belgio!
io non mi perderò invece l’ IBF !
io sto pensando al filotto 😉
Quest’anno IBF
I.B.F.! di birrifici interessanti c’e ne sono! saluti a ciaba!
e noi li proveremo tutti 😉
ciao lallo !
Ci sono 2 errorini, 25 cl con 2 fiches ed il nome del cioccolatiere,che si chiama don puglisi. Dovresti cambiare anche il nome del produttore di mozzarella che si chiama la fattoria .grazie