Annunci

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

Prossimi eventi: il meglio del weekend della Italy Beer Week e non solo

Da oggi fino a domenica si terrà la maggior parte degli eventi previsti dalla Italy Beer Week, cominciata lunedì scorso. Ciò significa che il weekend paradossalmente rappresenterà il clou della settimana di iniziative previste dalla nostra manifestazione, con tante occasioni in tutta Italia per approfondire la propria conoscenza in termini birrari. Nella panoramica di oggi quindi entreremo nel dettaglio delle iniziative più interessanti del programma finale della Italy Beer Week, senza tuttavia ignorare altri due appuntamenti degni di attenzione: la quarta edizione di Exmè Beer Festival a Nuoro e l’incredibile evento organizzato a Forlimpopoli (FC) dal Beer Out di Forlì con Cantillon e i suoi Druiven Lambic realizzati con vignaioli italiani. Ci risentiamo lunedì, intanto buon fine settimana e buona ultima parte di Italy Beer Week!

- Advertisement -

Venerdì 24 marzo

Cominciamo con gli eventi ufficiali della Italy Beer Week previsti oggi. Questa mattina si è tenuto il convegno sulla filiera corta del luppolo in Umbria, organizzato da Luppolo Made in Italy, mentre nel pomeriggio comincerà l’evento celebrativo per il nono compleanno dell’Open Baladin di Torino, che proseguirà fino a domenica, nonché la terza e ultima degustazione online con il Ballo delle Debuttanti, che vedrà “sfilare” i birrai di Rebel’s, Milvus e Radiocraft. Ancora questa sera si terrà infine il seminario “Italian Grape Ale, incontro tra due mondi”, appartenente alla serie “Italia a sorsi” di Formazione Birra, con Marco Mignola di Fèlsina/Podere La Berta e Andrea Camaschella, direttore tecnico dell’IGA Beer Challenge.

Passando invece ai tantissimi eventi degli aderenti, vale la pena segnalarne alcuni particolarmente interessanti. A L’Aquila, presso il nuovo Opperbacco & Brothers, si terrà un concorso di homebrewing, mentre ad Arezzo presso Hoppy Lab andrà in scena un’imperdibile tap takeover con Brasseria della Fonte. Il Pub27 di Pompei presenta la nona edizione di In Campania we trust, incentrato chiaramente sui produttori campani, mentre a Roma si rinnova la collaborazione tra Barley Wine, Rab e Piccola Bottega Merenda per esaltare gli stili brassicoli britannici. Presso il Punto di Bologna sarà ospite il birrificio Eternal City Brewing per una tap takeover che si prospetta molto impegnativa, mentre Pinte e Pedali propone un tour in bici tra alcuni dei locali milanesi che aderiscono alla Italy Beer Week. Se vi piace il tema degli abbinamenti birrari, il sardo Birra Puddu ha organizzato una serata ad hoc condotta da Luca Pretti. Da segnalare infine la presentazione della collaboration brew tra Nama Brewing e lo svedese Stigbergets, coordinata da Organic Beer in una quarantina di locali italiani.

Sabato 25 marzo

Quale modo migliore di festeggiare il primo sabato di primavera se non con tanta birra artigianale, grigliata collettiva e musica dal vivo? È ciò che propone il mini festival di Batzen Bräu con altri tre birrifici di zona. In Basilicata il Birrificio del Vulture ospiterà i colleghi campani del Birrificio dell’Aspide, mentre il birrificio La Gramigna presenterà la sua debuttante Locals Only al Pork’n’Roll di Roma. Tantissime le visite guidate agli impianti di produzione, come quelle programmate da 4 Mori (Sardegna), Funky Drop (Calabria), Birrificio Trunasse (Piemonte), Skapte (Campania) e Podere 676 (Lazio). A Busto Arsizio (VA) il birraio Cesare Gualandi di Birra OV guiderà una degustazione delle classiche birre della casa, mentre a Jesi (AN) il birrificio Godog presenterà la sua nuova Rauchbier battezzata Raudi. Infine va segnalata l’iniziativa non convenzionale (ma bellissima) di Birra Rasinia a Rosignano Marittimo (LI): un’uscita in barca a vela con tanto di lezione introduttiva e la degustazione della birre dell’azienda.

Domenica 26 marzo

Se avete in mente di passare una domenica all’aria aperta e all’insegna della natura, occhio all’iniziativa del Birrificio del Catra: un beer trek tra le Sacre Rocce, con una passeggiata tra le valli, i boschi e i crinali di Chiaserna (PU). Interessantissima poi la tap takeover che il Luppolo Station di Roma dedicherà al birrificio francese La Malpolon, con la presenza del birraio Rémi. Porte aperte anche di domenica in molti birrifici italiani, come Via Priula di San Pellegrino Terme (BG), Sothis di Morrovalle (MC), I Peuceti di Bitonto (BA) e Milvus di Avigliano (PZ) quest’ultimo con tanto di brunch. Se cercate un evento diverso dal solito, segnaliamo l’aperitivo alternativo del Troll di Vernante (CN) con sushi e cocktail alla birra. Nel programma ufficiale è poi prevista la cerimonia di chiusura della Italy Beer Week alle 19,00 in diretta streaming, che anticiperà gli eventi serali dell’ultimo giorno di manifestazione.

Exmè Beer Festival 2023

A Nuoro (NU) - dal 24/03/2023 al 25/03/2023 (scheda)

Comincia oggi e proseguirà fino a sabato 25 marzo la quarta edizione di Exmè Beer Festival, manifestazione in programma a Nuoro, in Piazza Mameli. Saranno presenti sei birrifici sardi: Centoteste, Ilienses, Marduk, ‘Nora, Santu Jorgi e Brewpub Trulla. Il programma prevede degustazioni, spazio gastronomico, musica dal vivo e dj set, nonché un convegno sulla filiera della birra artigianale in Sardegna (sabato alle 10,00), organizzato da Coldiretti Sardegna e con la presenza, tra gli altri, di Teo Musso, fondatore di Baladin e presidente del Consorzio Birra Italiana. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook di Exmè.

Cantillon: Lambic in Vigna - Italian Edition

A Forlimpopoli (FC) - il 22/04/2023 (scheda)

Se siete amanti del Lambic e in particolare di Cantillon, questo è un appuntamento assolutamente imperdibile. Sabato 22 aprile grazie a Gianni Boscherini del Beer Out di Forlì andrà infatti in scena l’evento Cantillon: Lambic in Vigna, una serata dedicata ai Druiven Lambic del birrificio belga (cioè Lambic aromatizzati con l’aggiunta di uva), prodotti con alcuni rinomate cantine italiane. Saranno presenti Jean Van Roy e i vignaioli coinvolti nel progetto: Cantina Giardino, Cascina Degli Ulivi, Fuori Mondo Vineyards, Fonterenza, Radikon Wines, Tenuta Di Capezzana. La degustazione sarà condotta da Kuaska e Anna Borrelli secondo un’impostazione a due sessioni, ognuna dedicata a quattro diverse birre. L’evento si terrà presso il Ristorante Casa Artusi all’interno del Centro Internazionale di Cultura Gastronomica “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli (Forlì). Maggiori informazioni sono disponibili in questo post Facebook di Gianni Boscherini.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio...

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,411FansMi piace
14,400FollowerSegui
6,201FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni in blocco o separatamente. Il birrificio dispone della seguente attrezzatura italiana e certificata: SALA COTTURA A...

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio di ogni professionista. È ciò che è accaduto ieri a Emanuele Longo del Birrificio Lariano,...

Emanuele Longo (Lariano) vince Birraio dell’anno 2024, a Wild Raccoon il premio Birraio emergente

Da qualche minuto si è conclusa la cerimonia di premiazione di Birraio dell'anno, che ha visto trionfare Emanuele Longo del Birrificio Lariano. Per Emanuele...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui