Annunci

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Il birrificio Torre Mozza vende 2 fermentatori troncoconici da 16 hl

Il birrificio Torre Mozza vende n° 2 fermentatori troncoconici...

Torna il Brussels Beer Challenge: oltre 1.800 birre per il prestigioso concorso belga

Nei prossimi giorni, più precisamente da domenica 29 a martedì 31 ottobre, si terranno le sessioni di assaggio dell’edizione 2023 del Brussels Beer Challenge. L’iniziativa rappresenta uno dei più importanti concorsi birrari d’Europa e del mondo, con centinaia di produzioni provenienti da ogni angolo del pianeta. È un appuntamento molto caro ai birrifici italiani, che vi partecipano in massa per l’autorevolezza del contest e la preparazione del panel di degustatori. Proprio per restituire la giusta importanza allo storico feeling tra il nostro movimento brassicolo e il Brussels Beer Challenge, da qualche edizione è stato istituito un premio speciale per la migliore birra italiana in concorso. Come lo scorso anno, anche questa volta il riconoscimento sarà sponsorizzato dalla nostra testata: la migliore creazione italiana si aggiudicherà il Trofeo Cronache di Birra.

- Advertisement -

Nonostante le difficoltà che sta vivendo il mercato internazionale della birra artigianale, il Brussels Beer Challenge è riuscito a mantenersi su numeri simili a quelli del 2022. Anche quest’anno le birre iscritte saranno oltre 1.800, provenienti da 37 diverse nazioni. Il primato spetta ovviamente ai padroni di casa del Belgio (circa 400 birre), seguiti come detto dai nostri birrifici (224) e successivamente da Francia (158), Stati Uniti (143), Cina (133), Brasile (128) e Germania (103). Ma ci saranno anche produzioni di birrifici del Ghana, dell’Ecuador, della Corea del Sud, del Mali e della Repubblica Democratica del Congo, nonché dell’Ucraina nonostante la situazione geopolitica instabile. Come sempre le birre iscritte al concorso saranno divise in categorie predefinite e per ognuna di essa sarà definito un podio, assegnando medaglie d’oro, d’argento e di bronzo.

È utile ricordare che il Brussels Beer Challenge è un concorso itinerante, che ogni anno cambia località pur rimanendo ovviamente sempre nei confini del Belgio. Per l’edizione 2023 è stata scelta la città di Turnhout, capoluogo della regione della Campine (Kempen). Turnhout è situata a una quarantina di chilometri a est di Anversa, quasi al confine con i Paesi Bassi, ed è considerata la capitale delle carte da gioco poiché, proprio qui, Pieter Jozef Brepols stampò nel 1826 il primo mazzo di carte. È una cittadina accogliente e piacevole, ricca di storia come dimostrano il Castello dei Duchi di Brabante e il Beghinaggio, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Non mancano numerosi eventi in tutti i periodi dell’anno e una particolare attenzione è prestata alla gastronomia, con tanti bar e ristoranti a puntellare la città. Gli assaggi del Brussels Beer Challenge si terranno nel meraviglioso Paterspand, l’antico monastero dei Frati Minori situato nel centro di Turnhout.

A proposito di assaggi, come sempre la giuria del Brussels Beer Challenge sarà davvero imponente. A Turnhout si ritroveranno 90 esperti di birra provenienti da 30 paesi diversi, anche in questo caso con una buona rappresentanza dall’Italia, tra cui il sottoscritto. Le sessioni di degustazione si terranno la mattina – che peraltro è il momento della giornata in cui il nostro organismo è meglio predisposto all’analisi sensoriale – mentre il pomeriggio sarà dedicato alla visita di alcune importanti destinazioni birrarie (e non solo) della zona, come i birrifici Het Nest e Westmalle e la manifestazione Turnhoutse Bierfeesten. Il concorso sarà dunque anche l’occasione per scoprire o approfondire la cultura brassicola locale: un elemento di grande importanza, che non dovrebbe mai mancare in iniziative di questo genere.

I risultati del Brussels Beer Challenge saranno annunciati lunedì 20 novembre nel corso della fiera Horeca Expo di Gent. Il nostro augurio è che i birrifici italiani confermino gli ottimi risultati delle ultime edizioni, riuscendo magari anche a registrare qualche nuovo record. Lo scorso anno il Trofeo Cronache di Birra fu conquistato dal birrificio Brùton con la sua Eva. A chi toccherà questa volta?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024,...

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare...

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,382FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024, è giunto il momento di volgere lo sguardo all'anno appena iniziato per scoprire quali birre...

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette in vendita il proprio impianto di produzione. La decisione nasce dall’avvio di un nuovo progetto,...

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare nell'ambiente una voce piuttosto clamorosa, che dava per imminente la chiusura del birrificio Extraomnes. L'attendibilità...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui