Annunci

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Il birrificio Torre Mozza vende 2 fermentatori troncoconici da 16 hl

Il birrificio Torre Mozza vende n° 2 fermentatori troncoconici...

Nuovi locali a Milano, Aosta ed Emilia: Maremoto, Sorso, Dabòun e Sottopressione

Nell’ultima panoramica sui nuovi luoghi birrari, pubblicata a fine maggio, sottolineammo la presenza di ben tre birrerie indipendenti su quattro indirizzi segnalati. Il dato può sembrare banale, ma non lo è: negli ultimi anni le nuove aperture avevano riguardato soprattutto i locali dei birrifici, decretando una piccola crisi per i “normali” pub. Così in quell’occasione salutammo l’inversione di tendenza come una probabile eccezione, che ora tuttavia sembra un po’ meno straordinaria – nel senso di “non ordinaria”. Nella carrellata odierna, infatti, riusciamo a mettere in fila altre quattro novità non riconducibili a birrifici, che quasi ci fanno annunciare il ritorno delle birrerie indipendenti. I numeri sono troppo esigui per parlare di una tendenza, ma appaiono sicuramente confortanti.

Dabòun

- Advertisement -

Rinunciare dopo quasi 18 anni a un buon contratto a tempo indeterminato per creare qualcosa di personale. È questa la scelta di vita compiuta da Elena Portioli, che nel marzo del 2023 cominciò a cercare a un locale a Correggio (RE) per aprire il suo beershop. Una decisione guidata dalla passione, che ha messo Elena di fronte a non poche difficoltà, prima di riuscire a superarle e realizzare finalmente il suo sogno. Così il primo agosto ha aperto a San Martino in Rio (RE) il beerhop Dabòun, che dopo qualche settimana di rodaggio è partito con un fitto programma di degustazioni e appuntamenti con birrai. Questo è uno degli aspetti che contraddistinguono Dabòun e arricchiscono l’impostazione da beershop moderno: ampia selezione di bottiglie e lattine, ma anche un piccolo banco per la somministrazione, con tre spine a disponibili. Un occhio di riguardo è riservato ai produttori emiliani ed è presente un angolo lettura con alcune proposte da scrittori locali. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook del locale.

Dabòun
Viale della Resistenza 14
42018 San Martino in Rio (RE)

Sorso

- Advertisement -

A giugno invece ha aperto i battenti ad Aosta la birreria Sorso, che ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento in città, non solo per la birra artigianale. L’impianto di spillatura consta di sei vie, ma il pub vanta anche un’ampia selezione di lattine e bottiglie. Davvero interessante la proposta gastronomica, con una gustosa offerta classica (smash burger, stinco di maiale) arricchita da alcune divagazioni nella cucina romana (primi della tradizione), secondi piatti e tapas. Il locale punta a promuovere i birrifici locali, ma anche a dare spazio ai produttori del resto d’Italia (Birrificio Clandestino, Croce di Malto, Testadariete, Altotevere, Calibro 22, Canediguerra e altri). Da segnalare anche l’organizzazione di eventi e degustazioni. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook di Sorso.

Sorso
Via Croce di Città, 37
11100 Aosta

Sottopressione

- Advertisement -

Dalla Valle d’Aosta spostiamoci di nuovo in Emilia, perché a fine marzo ha aperto a Bologna la birreria Sottopressione. L’impostazione è quella del piccolo pub di quartiere (siamo in zona Bolognina), con una scelta ragionata di spine (impianto da 4 vie) e di bottiglie e lattine. Spazio è riservato ai prodotti dei birrifici italiani (Malcantone, Muttnik, Claterna, MFB, De Lab Fermentazioni, Jungle Juice, Manerba, Edit, Lambrate, ecc.), ma anche a quelli stranieri (De Ranke, De La Senne, Rulles, Samuel Smith, Dupont). Completano l’offerta drink e amari. Per conoscere nel dettaglio Sottopressione potete dare un’occhiata alla relativa pagina Facebook.

Sottopressione
Via Nicolò Dall’Arca, 44/D
40129 Bologna

Maremoto Brewing

Concludiamo con un salto a Milano, dove da qualche mese è attivo il locale di Maremoto Brewing. Si tratta di una neonata beerfirm – è per questo che non lo consideriamo il locale di un marchio birrario già esistente – che ha aperto il proprio pub a due passi da Corso Indipendenza. Si ispira dichiaratamente ai beer bar americani, con uno spazioso bancone, diverse tv che trasmettono eventi sportivi, sala biliardo e freccette. Anche la proposta gastronomica strizza l’occhio agli Stati Uniti, con pastrami sandwich, pulled pork, smash burger, chicken wings e costolette di maiale, nonché tortillas e quesadillas. L’impianto di spillatura è di quelli importanti, con 15 vie e una pompa inglese che ospitano le birre della casa, ma anche produzioni di diversi birrifici italiani e stranieri (Alder, Crak, Nama Brewing, Gaia, Hibu, To Ol, ecc.). Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook di Maremoto Brewing.

Maremoto Brewing
Via Castel Morrone, 1/A
20129 Milano

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024,...

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare...

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,382FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Qual è il pub più antico d’Irlanda? La sfida tra The Brazen Head (Dublino) e Sean’s Bar (Ahtlone)

Pareti in legno e mattoni, violini, flauti e tamburi che suonano vecchie ballate tra pinte traboccanti. È facile associare l'atmosfera da pub irlandese a...

Nuovi locali: Hoppure, Shallo Certosa, TAPS e Chianti Brew Fighters Pub (ex Diorama)

Il panorama della birra artigianale in Italia continua a evolversi con nuove aperture, che dimostrano quanto l'ambiente rimanga dinamico nonostante le difficoltà del momento....

Dopo oltre vent’anni il Macche si sdoppia: a breve l’apertura del nuovo locale a Ponte Testaccio

Il Macche (contrazione di Ma che siete venuti a fa') è un pub romano che non necessita di presentazioni: come locale ha semplicemente scritto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui