Annunci

Birra Kinisia vende impianto produttivo con sala cotte da 500 litri netti

Per passaggio ad impianto più grande, Birra Kinisia vende...

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Qual è il pub più antico d’Irlanda? La sfida tra The Brazen Head (Dublino) e Sean’s Bar (Ahtlone)

Pareti in legno e mattoni, violini, flauti e tamburi che suonano vecchie ballate tra pinte traboccanti. È facile associare l’atmosfera da pub irlandese a quella di antichi rifugi per viandanti, usciti da qualche romanzo fantasy dall’estetica medievaleggiante. Ma pare che due pub in Irlanda abbiano letteralmente vissuto il Medioevo, e da allora continuano a spillare birra agli avventori. Parliamo del Sean’s Bar di Athlone e del Brazen Head di Dublino, fondati (secondo una romantica versione dei fatti) rispettivamente nel 900 e nel 1198. Come vedremo la realtà è più complessa, tanto che studi medievisti, ricerche scientifiche e certificati del Guinness World Records non sono bastati a dissipare i dubbi su quale dei due possa vantare il titolo di pub più antico d’Irlanda.

- Advertisement -

L’unica cosa certa è che se atterrate a Dublino, e dopo una birra al Brazen Head siete diretti a Galway, una tappa a metà strada ad Athlone e al Sean’s Bar è assolutamente consigliata. La cittadina di Athlone sorge al centro dell’isola d’Irlanda, tra le contee di Westmeath e Roscommon. Crocevia tra Dublino e Galway, Athlone è da sempre considerata un punto strategico: oggi per una questione di turismo e trasporti, storicamente per ragioni politiche e militari, essendo stata scenografia di invasioni anglo-normanne e battaglie con la corona britannica. E c’è un edificio che ha assistito a tutto ciò, un brandello di storia dalla funzione meno pomposa di abbazie e castelli (comunque presenti ad Athlone), ma altrettanto affascinate. Si tratta del Sean’s Bar: fondato attorno al 900 d.C. e considerato il pub più antico d’Irlanda.

Tuttavia se avete mai fatto un giro a Dublino, con ogni probabilità siete passati di fronte al
pub The Brazen Head, nei pressi del castello. Magari avete anche goduto della sua atmosfera gaia e chiassosa, da osteria d’altri tempi. Oltre alla sua fama, ad attirare l’attenzione è la sua facciata in mattoni con tanto di merli, e l’insegna dipinta sul muro che recita: “The Brazen Head, il pub più antico d’Irlanda”. Appena sotto è riportato l’anno di fondazione, 1198. Antico sì, ma fondato quasi 300 anni dopo del Sean’s Bar. Può essere una questione di pubblicità, o semplicemente la nebbia che attornia le fonti storiche di un tempo in cui, per aprire un’attività, non serviva la licenza. Per questi e altri motivi, entrambi i pub si fregiano del titolo di più antico d’Irlanda.

- Advertisement -

Le origini del Sean’s Bar

Il pub di Athlone è stato ristrutturato negli anni ’70 del ‘900, e nell’abbattimento dei muri sono stati trovati resti dell’antica parete a graticcio costruita con tecniche e materiali tipici di un periodo risalente, secondo le ricerche del National Musem of Ireland, tra 900 e 1300. Parliamo di legna e vimini, crini di cavallo e argilla, che la datazione al carbonio avrebbe confermato essere risalenti al X secolo. Parte della parete è ancora conservata in una vetrina dentro il pub; il restante è in esibizione al museo summenzionato, assieme ad alcune monete (gettoni, per la precisione) rinvenute sullo stesso sito a ulteriore prova della datazione.

- Advertisement -

Nel 2004, il Sean’s Bar è stato insignito nel Guinness dei Primati come pub più antico
d’Irlanda, con certificato in bella mostra all’interno che recita:

Il più antico pub d’Irlanda è il Sean’s Bar di Athlone, contea di Westmeath, Irlanda, che sostiene di essere sul sito di una taverna costruita nel 900 AD.

E potrebbe persino essere il pub più antico del mondo, sebbene ancora manchino prove a sufficienza.

Inoltre, si tratterebbe di una taverna antecedente alla fondazione della stessa Athlone. La cittadina diventò un punto strategico anche perché sorta su un guado del fiume Shannon, quindi luogo di passaggio per i viaggiatori da nord. Secondo una storia (leggenda?) caldeggiata dai proprietari del pub, la taverna sarebbe nata nel 900 proprio per accogliere i suddetti viaggiatori, per mano di un certo Luain Mac Luighdeach. Il ponte e il castello di Athlone risalgono al XII/XIII secolo, effigi di un insediamento, secondo questa narrazione, costruito proprio attorno alla taverna. Ma di menzioni a questo Luain Mac Luighdeach non si trova traccia altrove, così come dei proprietari successivi.

In effetti l’antichità del pub è stata scoperta solo nel XX secolo, quando Sean Fitzsimmons (da cui il nome) lo acquistò nel 1968 e pianificò la ristrutturazione. C’è di vero che, però, “Athlone” è l’anglicizzazione del nome gaelico Baile Átha Luain, ovvero “Città di Luain”, chiunque egli fosse. L’ente governativo National Inventory of Architectural Heritage riporta che sul luogo c’era una taverna chiamata The Three Blackamoors Heads, le cui mura (le stesse rinvenute nella ristrutturazione) risalgono al 1725. La confusione è tanta e, probabilmente, è ciò che ha portato Guinness World Records a rimuovere la categoria di pub più vecchio dai propri canali.

Le origini di The Brazen Head

La faccenda del Brazen Head è altrettanto complicata. A sostegno della fondazione nel 1198 ci sono pochissime prove, se così possiamo definirle. Nel XII secolo Dublino era sede del commercio di schiavi tra Vichinghi e Normanni, e secondo una versione della storia il nome del pub deriverebbe da “brazier”: una specie di secchio in cui le guardie dell’epoca infilavano le mani per tenerle al caldo. Ma archeologi e medievisti escludono l’esistenza del pub in quel periodo, tanto che le prime attestazioni di un luogo chiamato Brazen Head sono a cavallo tra XVII e XVIII secolo.

In particolare, in alcuni documenti immobiliari si parla di un edificio costruito nel ‘500 e chiamato, appunto, Brazen Head. Inizialmente era un’abitazione, che entro la fine del 1600 divenne locanda con licenza alla vendita di birra. Le attestazioni parlano di un edificio in legno, che ha poi lasciato il posto a uno in mattoni nel 1754. Ma evidentemente (?) nella ricostruzione hanno mantenuto i vecchi vetri, perché con una lente d’ingrandimento è possibile leggere l’incisione su una finestra del pub: “John Langan si è fermato qui il 7 agosto 1725”.

Conclusioni

Nonostante le incertezze storiche, il Sean’s Bar e il Brazen Head continuano a essere punti di riferimento per chiunque voglia immergersi nel cuore della tradizione irlandese. Oltre ad attirare appassionati di storia e curiosi, rappresentano esempi tangibili di come i pub, da secoli, non siano solo luoghi dove bere birra, ma veri centri di socialità e cultura. Questi due locali, con le loro storie intrecciate tra leggenda e realtà, testimoniano il legame profondo tra le comunità e i luoghi che le ospitano, confermandosi tappe decisamente interessanti per chi visita l’Irlanda.

Domenico Raimondo
Domenico Raimondo
Giornalista e copywriter, da pochi anni gestisce il blog di gastronomia e viaggi Menù alla cartina. Colleziona tappi di birra da quando ne ha memoria, ed è appassionato di birra artigianale da quando ha l'età legale per bere. Dopo esperienze in pub e nel produrre birra in casa, ha capito che è meglio la divulgazione, assieme all'ambizione di diventare al più presto beer sommelier. Ha vissuto a Cork, in Irlanda, e ha anche un trascorso come pizzaiolo.

Ultimi articoli

Guida alla birra artigianale di Lille, tra birrifici, pub e beershop

Un viaggio invernale a Lille è ormai una trasferta...

Nuove birre da Alder, Eastside + Lariano, Ca’ del Brado, Granda e altri

I festival e le fiere di settore, soprattutto se...

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,411FansMi piace
14,401FollowerSegui
6,201FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Pub, izakaya, bar: la crisi dei luoghi di convivialità non conosce confini

Se avete una buona memoria forse ricorderete una notizia risalente a un paio di mesi fa, incentrata sulla crisi dei pub nel Regno Unito....

Nuovi locali: Hoppure, Shallo Certosa, TAPS e Chianti Brew Fighters Pub (ex Diorama)

Il panorama della birra artigianale in Italia continua a evolversi con nuove aperture, che dimostrano quanto l'ambiente rimanga dinamico nonostante le difficoltà del momento....

Barrow Valley, O’Hara’s e la rinascita della birra artigianale in Irlanda

Per decenni la tradizione birraria irlandese è rimasta in ombra, penalizzata dall'arrivo di grandi aziende straniere e da una scarsa valorizzazione delle sue risorse...

1 commento

  1. Molto interessante, anche a Belfast c’è un pub che si vanta di essere “il più antico d’Irlanda”. Ovviamente fonte non certificata suppongo…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui