Annunci

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Nuovi podcast e pubblicazioni: Fare Bere Birra, UBeeRadio e Birritalia

Rimanere aggiornati su quanto accade nel mondo della birra artigianale è oggi molto più semplice rispetto al passato. Da una parte c’è un consolidamento nei canali più o meno tradizionali, che consentono una copertura piuttosto efficace dell’informazione birraria; dall’altra l’ascesa di nuovi trend comunicativi, con i quali ci si affaccia con maggiore consapevolezza (anche realizzativa) in confronto a qualche anno fa. Il risultato è che attualmente, tra strumenti tradizionali come l’editoria e moderni come podcast e social network, in Italia il panorama informativo dedicato alla birra artigianale è molto vario. Non solo in termini numerici, ma anche qualitativi: esistono progetti che permettono diversi livelli di approfondimento, talvolta concentrandosi su specifici segmenti del settore. Oggi illustriamo le ultime novità in tal senso.

Fare Bere Birra

- Advertisement -

Quello dei podcast è un fenomeno che in Italia è cresciuto tantissimo negli ultimi due o tre anni, con effetti anche nel mondo della birra artigianale. Nel corso di Beer & Food Attraction è stato presentato Fare Bere Birra, un nuovo podcast “dedicato alle persone che fanno e che fanno bere le birre che amiamo di più”. I due ideatori sono Andrea Morbio, produttore di podcast e documentarista, e Carlo Pinzi, birraio del Birrificio Inesistente. Ogni puntata inizia a bordo di una Citroen Dspecial del 1973, l’auto conosciuta da molti con il nome di “Squalo”, che di volta in volta porta i conduttori in un luogo diverso, dove si svolge l’intervista in presa diretta con il protagonista dell’episodio. Fare Bere Birra non si concentra sugli aspetti tecnici della bevanda, ma punta a raccontare le persone e le idee che si nascondono dietro ogni birra.

La prima stagione di Fare Bere Birra è composta da sette episodi, disponibili gratuitamente su Spotify e Spreaker. È già possibile la prima puntata, dedicata a Mister B, mentre successivamente usciranno quelle incentrate su War, Birrificio Curtense, Birra Impavida, Spine Pub, Birrificio Lambrate e Le Donne della Birra. Quindi non solo birrifici, ma anche locali e associazioni: perché per raccontare la birra artigianale è giusto dare voce a tutti le realtà del settore.

- Advertisement -

UBeeRadio

Era il 5 marzo 2008 quando su Cronache di Birra annunciammo la nascita di Birradio, il primo podcast italiano dedicato alla birra artigianale – per la precisione fu il secondo articolo di sempre pubblicato sul nostro sito. Quel progetto, ideato e sviluppato da Tony Manzi, andò avanti per alcuni anni con fortune alterne, finché non fu accantonato. A distanza di quasi un decennio ora rinasce in una nuova forma e con un nuovo nome, ma soprattutto all’interno di un differente contesto: Tony Manzi sarà infatti il conduttore di UBeeRadio, il podcast ufficiale di Unionbirrai. Il format sarà sostanzialmente lo stesso del passato, ma con alcune importanti novità: avrà la forma di una trasmissione radiofonica, con brevi intermezzi musicali e con ospiti di rilievo nel panorama birrario nazionale ed internazionale. Racconterà quanto accade nella scena birraria italiana, con particolare riferimento alle iniziative di Unionbirrai. È possibile ascoltarlo gratuitamente, a breve anche in lungua inglese, sul sito di Unionbirrai, su Facebook, su Spreaker e sulle altre app dedicate ai podcast.

- Advertisement -

La prima puntata, trasmessa direttamente da Beer & Food Attraction, è già disponibile. Queste le dichiarazioni di Tony Manzi:

Unionbirrai è stata sempre una fonte preziosa di notizie per Birradio, e sono onorato del fatto che oggi proprio UB mi chieda di riprendere quel progetto da dove l’ho lasciato, per dare una nuova voce all’associazione ed ai suoi iscritti.

Birritalia 2021-22

Chiusa la parentesi sui podcast apriamo quella sui mezzi di comunicazione più tradizionali con la pubblicazione del nuovo annuario di Beverfood Edizioni. Birritalia è un prodotto ormai storico del nostro mondo, considerato non a torto la bibbia del settore birrario italiano. L’edizione 2021-22, disponibile da un paio di settimane, come sempre fornisce dati, immagini e informazioni sui birrai e le birrerie, gli importatori, i fornitori specializzati e i distributori del mercato nazionale. Il risultato è una visione completa del quadro competitivo italiano e straniero, con una mappa informativa di tutti gli operatori che a vario titolo operano nel mondo della birra nel nostro paese. Birritalia è diviso in tre sezioni: Mercati, con un articolato profilo del mercato arricchito da aspetti aggiuntivi come il valore economico, sociale e ambientale della filiera birraria, il mix dei consumi, i consumatori, il packaging, i canali di vendita e un focus speciale sui vari segmenti della GDO; Produttori e Importatori, la parte più corposa dell’annuario, che riporta le schede informative complete e aggiornate dei vari produttori (nazionali e stranieri) che operano sul mercato italiano, direttamente o tramite apposite organizzazioni distributive specializzate; Distribuzione, con schede anagrafiche di grandi e piccoli operatori nazionali e regionali e un’analisi sull’evoluzione dei consumi fuori casa e le prospettive per l’immediato futuro.

Birritalia è pubblicato sia in versione cartacea che in versione digitale. La versione digitale in pdf è disponibile gratuitamente sul portale Beverfood da cui può essere scaricata gratuitamente.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 2)

Una visita a Edimburgo non può dirsi completa senza...

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024,...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,404FansMi piace
14,390FollowerSegui
6,203FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

La Primatia di Birranova trionfa al concorso Xmas Beers di Unionbirrai

La quarta edizione del concorso Xmas Beers, organizzato da Unionbirrai e dedicato alle birre natalizie in tutte le loro incarnazioni, si è concluso con...

Nella Legge di bilancio una svolta epocale per le accise sulla birra

All'inizio di novembre avevamo introdotto la consueta discussione annuale sulle accise con una notizia incoraggiante: la Commissione Agricoltura alla Camera aveva infatti espresso parere...

Birrifici aperti 2024

Si chiama Birrifici aperti la manifestazione organizzata da Unionbirrai, che si terrà in tutta Italia sabato 7 dicembre. Come il nome suggerisce è un'iniziativa...

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui