Negli ultimi tempi sempre più spesso le strade della politica italiana e del mondo della birra (artigianale) si incrociano. È chiaro che un settore in crescita – e, dettaglio importante, uno dei pochi che non ha subito la crisi – attiri l’interesse di un pubblico variegato di attori, tra i quali non mancano i rappresentanti della nostra politica. In passato …
Vai all'articolo »Archivio tag: accise
Che 2013 birrario è stato – I risultati
Devo dire che quest’anno le festività natalizie cadono in maniera eccellente e quindi con pochi giorni di ferie potrò permettermi una vacanza piuttosto lunga 🙂 . L’unico inconveniente (se così vogliamo chiamarlo) è che Cronache di Birra andrà in pausa con largo anticipo, costringendomi ad anticipare i tradizionali post del periodo. Oggi allora andiamo a verificare le mie e le …
Vai all'articolo »Dall’Agenzia delle Dogane novità e semplificazioni per i micro italiani
Le vicende degli ultimi giorni rischiano di fa passare alla storia questo 2013 come l’anno in cui la birra artigianale ha conquistato l’attenzione del legislatore italiano. Dopo la proposta di legge della Regione Piemonte, infatti, la birra artigianale torna oggetto della politica nazionale, grazie a una recente determinazione direttoriale dell’Agenzia delle Dogane. Il documento, firmato e diramato lo scorso 4 …
Vai all'articolo »Il Presidente Frausin scrive a Cronache: Assobirra non scarica i microbirrifici
Come forse ricorderete, un paio di settimane fa ho pubblicato un articolo relativo all’audizione di Assobirra di fronte alla Commissione Finanze del Governo. In quell’occasione avevo criticato un passaggio dell’intervento del presidente Alberto Frausin, nel quale si sottolineava la bassa incidenza degli effetti dell’aumento delle accise per i microbirrifici. Ieri il presidente in persona mi ha inviato una lettera con …
Vai all'articolo »Commissione Finanze: Assobirra attacca le accise, ma sembra scaricare i microbirrifici
Mentre i birrifici italiani ottengono importanti riconoscimenti all’estero e nuovi interessanti locali si affacciano sulla scena nazionale, a livello politico continua a tenere botta il discorso accise. Ormai la questione è stranota: le imposte di produzione sulla nostra amata bevanda hanno subito lo scorso ottobre un pesante rincaro, mentre altri aumenti sono previsti nei prossimi mesi. Per contrastare questi interventi …
Vai all'articolo »Aumento della accise: dalla politica piccole speranze per il futuro
Sembra quasi inutile specificarlo, ma in questi giorni l’attenzione di tutto il settore birrario (artigianale o meno) è concentrata sull’aumento delle accise, concretizzatosi con il Decreto Legge 104/2013. Come già ricordato in passato, l’intervento legislativo prevede un incremento dell’imposta di produzione della birra (e di altri alcolici, escluso il vino) per finanziare “misure urgenti in materia di istruzione, università e …
Vai all'articolo »L’aumento delle accise amplifica la confusione del settore birrario italiano
Ormai lo saprete: da giovedì prossimo produrre (e bere) birra in Italia costerà di più. È l’effetto dell’aumento delle accise di cui vi ho parlato a metà settembre e che ormai è alle porte. Un intervento solo temporaneo, poiché già si ipotizzano altri due incrementi che dovrebbero portare a un rialzo impressionante delle imposte di fabbricazione, con ripercussioni pesanti per …
Vai all'articolo »E alla fine arrivò l’aumento dell’accisa: da ottobre la birra costerà di più
Tanto tuonò che piovve. O per dirla in modo diverso: “Daje e daje, alla fine hanno aumentato l’accisa”. Eh sì, perché è ormai all’orizzonte il tanto temuto incremento dell’imposta sulla produzione di alcune bevande alcoliche, tra cui la nostra amata birra. Erano anni che i vari governi italiani paventavano un aumento delle accise, tornando ogni volta sui propri passi. Ma …
Vai all'articolo »I birrifici francesi affossati dalla nuova tassazione: +160%!
Sebbene Cronache di Birra sia un blog incentrato sulla scena italiana, talvolta non disdegno un’occhiata allo stato delle superpotenze brassicole europee, come Germania, Regno Unito e Belgio. In realtà oggi facciamo visita a un nazione che non è legata storicamente alla birra, ma piuttosto al vino. Come avrete capito sto parlando della Francia, dove proprio ieri il parlamento ha approvato …
Vai all'articolo »La semplificazione delle accise è realtà: approvata la proposta di Unionbirrai
Durante il fine settimana appena concluso è stata annunciata un’importante novità per i microbirrifici italiani, che potrebbe cambiare radicalmente il loro approccio al pagamento delle accise. Come annunciato infatti da Unionbirrai sul proprio sito web, la proposta di Unionbirrai e CNA sulla semplificazione delle accise è stata recepita dal consiglio dei ministri, che l’ha inserita nel Decreto Legge in materia …
Vai all'articolo »