Nel corso di questo terribile 2020 una delle cose che è mancata maggiormente è stata la possibilità di viaggiare. Personalmente negli ultimi mesi ho partecipato solo a un paio di eventi stampa, tutti circoscritti alla città in cui abito. L’ultimo si è tenuto appena qualche giorno fa ed è stato organizzato per introdurre il nuovo Treefolk’s, un locale storico per …
Vai all'articolo »Luoghi
Nuovi locali con birra artigianale a Roma e province di Milano e Pavia
A distanza di un paio di mesi riprendiamo gli aggiornamenti sui locali con birra artigianale che hanno aperto negli ultimi mesi in Italia. Ognuno di essi può essere considerato come l’espressione dei fenomeni in atto nel nostro settore. Il primo è un moderno beershop che travalica decisamente le classiche caratteristiche da “enoteca della birra”, configurandosi alla stregua di un pub …
Vai all'articolo »Nuovi locali birrari a Verona, Bergamo, Viareggio, San Benedetto e Marcianise
Per introdurre la panoramica di oggi sui nuovi locali italiani potrei lanciarmi nello scontato pippone sulla difficoltà del momento, sulla sfortuna di aver programmato l’inaugurazione in concomitanza con l’emergenza sanitaria e sulla necessità di sostenere queste attività. Tutti argomenti validissimi, sia chiaro, ma che forse è il momento di superare per non cadere in una retorica ormai inflazionata e – …
Vai all'articolo »Nuove tap room e locali dai birrifici Lucky Brews, PBC, La Ribalta e Rethia
Con riferimento alle tendenze della birra artigianale italiana, negli ultimi tempi abbiamo parlato molto di lattine, cantine brassicole e produzioni luppolate. C’è però un trend che non si è affatto arrestato, ma sta continuando a guadagnare spazio nonostante il periodo non certo fortunato. Mi riferisco alla scelta dei nostri birrifici di investire in tap room e locali a marchio, al …
Vai all'articolo »5 banconi del cuore (italiani e stranieri) di cui sentiamo la mancanza
Come gli appassionati sanno, il bancone è l’elemento cardine della vita da pub: conviviale per eccellenza, aggregante per necessità, il bancone rappresenta per molti di noi un approdo sicuro, la cui sopravvivenza oggi è minacciata da ciò che stiamo vivendo. Il Covid-19 sta stravolgendo molti degli assiomi che hanno retto negli anni e ciò va ben oltre l’Italia, relativamente nuova …
Vai all'articolo »Dieci luoghi birrari da visitare: parola agli ospiti di Al Bancone
Uno degli articoli più apprezzati negli ultimi tempi su Cronache di Birra risale a metà dicembre, quando provai a delineare i caratteri del movimento della birra artigianale attraverso le risposte degli ospiti di Al Bancone. Per chi non lo sapesse Al Bancone è la newsletter bisettimanale di Cronache di Birra, che oltre a presentare un riassunto degli ultimi articoli del …
Vai all'articolo »Nuovi locali con birra artigianale a Milano, Prato, Faenza e Conegliano
Se nelle ultime panoramiche sui nuovi locali italiani avete notato uno strano incremento di tap room e pub a marchio, beh non è affatto strano. Come ho spiegato in molte occasioni, il consolidamento di realtà del genere è il frutto dei profondi cambiamenti avvenuti nel settore della birra artigianale. Nello specifico è la risposta a un mercato sempre più affollato …
Vai all'articolo »Nuovi locali con birra artigianale: Il Birretto, Beer Out, Legs e The Alibi
Cosa ripetiamo da alcuni anni a chi vuole aprire un nuovo birrificio? Che in Italia è finito il tempo delle vacche grasse e che se si desidera partire con un nuovo progetto sono indispensabili capacità imprenditoriale, visione chiara, competenza e passione. Lo stesso discorso si può estendere anche ai locali, per i quali ormai qualsiasi forma di approssimazione è una …
Vai all'articolo »Nuovi locali per i birrifici Birra dell’Eremo, Orso Verde, 32 Via dei Birrai e altri
È ormai qualche anno che i birrifici italiani stanno aprendo locali di proprietà su tutto il territorio nazionale – e non solo, come dimostrano esperienze passate a cui si è aggiunta recentemente quella di Almond ’22. È una tendenza che rivela una necessità imprenditoriale causata da un mercato sempre più competitivo, ma che ritengo comunque positiva: è il sintomo di …
Vai all'articolo »Ode al Ma che siete di Roma, il “mio” pub da più di quindici anni
“Perché non vai a dare un’occhiata a questo piccolo pub a Trastevere? Hanno birra buona”. Correva l’anno 2004 e fu allora che, esortato da queste parole di mio fratello, visitai per la prima volta il Ma che siete venuti a fà. Il locale aveva aperto un paio di anni prima grazie all’intuizione di Manuele Colonna e Fabio Zaniol, che avevano …
Vai all'articolo »