I pub del Regno Unito sono in crisi da diversi anni. È un fenomeno ben precedente alla pandemia di Covid-19, alimentato soprattutto dallo spostamento dei consumi all’interno delle mura domestiche. Tra le decine di locali che abbassano le saracinesche ogni settimana ce ne sono anche di tradizionali, che conservano dunque il patrimonio brassicolo britannico. Proprio per questa ragione una coppia …
Vai all'articolo »Archivio tag: uk
Black Sheep a rischio fallimento: la storia del birrificio inglese “pecora nera” della famiglia
Quanti tra voi conoscono la Black Sheep Brewery? Si tratta di un birrificio del North Yorkshire, in Inghilterra, che fu fondato nel 1991 ed è considerato tra i più apprezzati produttori familiari del Regno Unito. Per un periodo le sue birre in Italia furono abbastanza reperibili in cask: eravamo nella seconda parte degli anni 2000, quando l’avveniristico progetto di distribuzione …
Vai all'articolo »Dove bere a Canterbury, la perla medievale nel cuore del Kent
Quando si parla di birra inglese, la prima meta che viene subito alla mente di ogni appassionato è Londra. Senza dubbio si tratta di una città magnifica che vale di per sé il viaggio, anche grazie a una scena birraria vastissima, che va dalle tradizionali Real Ale alle avvincenti creazioni dei birrai della new wave. Ma Londra non è l’Inghilterra. Per …
Vai all'articolo »Come la Brexit sta pesando sulla crisi della birra in UK e perché non può accadere in Italia
Da alcuni mesi nel Regno Unito è in atto una preoccupante crisi dei birrifici artigianali. Ne scrivemmo a fine 2022, quando il celebre marchio Wild Beer Co. annunciò di essere entrato in regime di amministrazione controllata. In quell’occasione citammo altri tre nomi che negli stessi giorni chiusero o dichiararono di affrontare gravi difficoltà economiche, dimostrando come il fenomeno coinvolgesse diverse …
Vai all'articolo »In UK le birre più vendute sono straniere, ma vengono prodotte in loco (tra cui Birra Moretti)
Qualche giorno fa il sito della BBC ha pubblicato un articolo dal titolo “Magari sarà pure italiana, ma la birra è prodotta in Gran Bretagna”. Il riferimento è a Birra Moretti, marchio di proprietà di Heineken, che rientra nelle 10 birre più vendute nel Regno Unito. Nonostante i suoi richiami all’Italia nel nome e nell’etichetta, la Lager del “baffo” presente sul …
Vai all'articolo »European Beer Trends: bene la ripartenza dell’Italia, male quella di Germania e Repubblica Ceca
D’accordo, superata la prima metà di gennaio sarebbe opportuno smetterla di guardare all’anno appena concluso. Prima di voltare pagina c’è però un altro importante report da tenere in considerazione, da aggiungere a quelli già trattati negli scorsi giorni e relativi ai luppoli americani e al mercato italiano. A metà dicembre, infatti, è stato presentato il documento European Beer Trends (qui …
Vai all'articolo »Wild Beer sull’orlo del fallimento e altri due birrifici chiusi: la crisi nera della birra in UK
La parte finale del 2022 sembra davvero difficile per il settore brassicolo del Regno Unito. Nel corso dell’anno hanno chiuso diversi pub, tra cui alcuni nomi eccellenti, mentre nel frattempo il prezzo della pinta è aumentato considerevolmente. Questa sinistra tendenza si è amplificata negli scorsi giorni, quando nel giro di poche ore sono arrivati i messaggi funerei di tre diversi …
Vai all'articolo »Chiude il birrificio Dark Star: tutta la produzione sarà spostata a Londra
Se amate la cultura brassicola inglese, probabilmente in passato un pezzo del vostro cuore sarà stato rapito dal birrificio Dark Star di Brighton, autore di alcune birre leggendarie come Hophead e Revelation. Purtroppo nelle ultime ore sta rimbalzando la notizia della prossima chiusura del birrificio, attesa per fine anno. Il marchio resterà in vita ma la produzione sarà spostata a …
Vai all'articolo »Heineken completa l’acquisizione di Beavertown: cedute al colosso olandese anche le restanti quote societarie
Negli ultimi decenni la scena birraria inglese è stata a dir poco tumultuosa. Inizialmente il Camra ha permesso di rilanciare le Real Ale e salvare alcuni stili tradizionali, in seguito la sconvolgente ondata craft ha riscritto le regole del gioco, infine l’industria ha cominciato una stagione di sanguinose acquisizioni. Tra le tante operazioni che hanno portato i marchi artigianali sotto …
Vai all'articolo »I tifosi inglesi potrebbero tornare a bere birra negli stadi, ma la polizia non è d’accordo
Dal 1985 nel Regno Unito è proibito bere birra e alcolici durante le partite di calcio. Questo divieto però potrebbe decadere molto presto, perché, come riporta La Gazzetta dello Sport, il governo britannico ha accettato di rivedere l’attuale legislazione, che permette il consumo in prossimità dei punti ristoro degli stadi, ma non mentre si è seduti sugli spalti. La norma …
Vai all'articolo »