D’accordo, superata la prima metà di gennaio sarebbe opportuno smetterla di guardare all’anno appena concluso. Prima di voltare pagina c’è però un altro importante report da tenere in considerazione, da aggiungere a quelli già trattati negli scorsi giorni e relativi ai luppoli americani e al mercato italiano. A metà dicembre, infatti, è stato presentato il documento European Beer Trends (qui …
Vai all'articolo »Archivio tag: coronavirus
Come cambierà il mercato della birra nel 2023? Scenari e previsioni
Riuscire a prevedere cosa accadrà nel 2023 è un esercizio complicatissimo, se non addirittura inutile considerando l’instabilità di molti aspetti che influenzano la nostra quotidianità. Paradossalmente l’anno scorso fu molto più facile lanciarsi in pronostici, nonostante il 2022 si fosse aperto con la pandemia ancora nel vivo, l’imposizione altalenante di restrizioni in base all’andamento dei contagi e l’avvento di una …
Vai all'articolo »Che 2022 birrario è stato
Ci avviciniamo all’inizio del nuovo anno e la mente di ognuno di noi è già proiettata al 2023. Prima però di guardare al futuro è opportuno volgere lo sguardo a ciò che ci lasciamo alle spalle, così da avere una visione completa della situazione. Anche perché i dodici mesi passati sono stati tra i più complessi e articolati di cui …
Vai all'articolo »Il birrificio Bi-Du chiude i battenti, ma lascia una piccola speranza per il futuro
Vent’anni fa il mondo della birra artigianale italiana era molto diverso da oggi. Il movimento era ancora nella sua fase iniziale e i birrifici attivi non raggiungevano la tripla cifra. Si possono scrivere decine di resoconti su quel periodo pionieristico, ma sarebbe impossibile spiegare a parole l’atmosfera che si viveva nell’ambiente. Alcuni dei protagonisti dell’epoca sono ancora qui, a cavalcare …
Vai all'articolo »Uno dei più antichi pub del Regno Unito ha chiuso a causa del Covid
In questi anni la pandemia ha costretto alla chiusura diversi locali in tutto il mondo, coinvolgendo talvolta nomi piuttosto celebri. All’elenco si aggiunge ora anche Ye Olde Fighting Cocks, uno dei pub più antichi del Regno Unito, che da qualche giorno ha interrotto la sua attività ed è finito in amministrazione controllata. Il pub si trova a St Albans, città …
Vai all'articolo »Che 2022 birrario sarà
Il 2022 è cominciato da pochi giorni ma sono mesi che abbiamo una certezza: anche il suo andamento sarà influenzato dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria. È un aspetto che continuerà a incidere profondamente nelle nostre vite e che avrà ripercussioni su ogni aspetto socio-economico, compreso il settore della birra artigianale. Avremmo sperato di cominciare il nuovo anno con meno incognite, ma l’arrivo …
Vai all'articolo »Che 2021 birrario è stato
Il 2021 sta per concludersi e per capire che anno è stato dobbiamo tornare con la mente a dodici mesi fa. All’epoca stavamo vivendo una sorta di secondo lockdown, imposto appositamente per le festività: gli spostamenti personali erano sottoposti a rigide limitazioni e le attività commerciali praticamente chiuse. Fu un momento non facile, che arrivò dopo un autunno preoccupante e …
Vai all'articolo »Nel Regno Unito la birra in cask arranca nonostante le riaperture
Quando qualche mese fa cominciarono a rendersi disponibili i vaccini contro il Covid, il Regno Unito si distinse subito per una campagna vaccinale rapida ed efficace. Il risultato fu così incoraggiante che a metà aprile riaprirono i pub, alimentando un entusiasmo che si tramutò in posti esauriti e file fuori dai locali. Nonostante la reazione positiva dei cittadini, molti osservatori …
Vai all'articolo »Nel decreto Sostegni Bis un possibile fondo da 10 milioni per i microbirrifici italiani
Da quando i locali sono tornati a operare con una certa tranquillità, il settore della birra artigianale italiana è ripartito di slancio. Il rimbalzo positivo non deve però far dimenticare la situazione drammatica che hanno dovuto affrontare i nostri birrifici per diversi mesi, con ripercussioni negative ancora evidenti e ben lontane dall’essere superate. Anzi, in mancanza di adeguati strumenti di …
Vai all'articolo »Annual Report di Assobirra: un 2020 difficile, soprattutto per la birra artigianale
Poche ore fa è stato presentato l’Annual Report 2020, la nuova edizione del consueto documento con cui Assobirra offre una fotografia del mercato brassicolo in Italia. Il report di quest’anno (qui disponibile in pdf) era particolarmente atteso, perché si sentiva l’esigenza di tradurre in numeri le gravissime difficoltà affrontate dal settore con l’inizio della pandemia. Ovviamente tutte le voci statistiche …
Vai all'articolo »