Cimec

Archivio tag: assobirra

La birra artigianale cresce ed è in salute: lo confermano i dati di Toscana e Lazio

Una decina di giorni fa abbiamo commentato i dati dell’Annual Report 2022, che ha fornito una fotografia della situazione (ottima) del mercato brassicolo in Italia. Il documento di Assobirra è di importanza fondamentale per capire le evoluzioni del settore, ma per vari motivi – l’impostazione dell’analisi, la natura dello studio, ecc. – si focalizza principalmente sulla birra industriale, nonostante preveda …

Vai all'articolo »

Nuovo record di consumi di birra in Italia: dati positivi dall’Annual Report di Assobirra

Questa mattina è stato presentato presso l’Hotel De Russie di Roma l’Annual Report 2022 di Assobirra, il consueto documento che analizza l’andamento del mercato italiano della birra. Le notizie sono molto positive – quasi entusiastiche ci azzarderemo a definirle – grazie a numeri che mostrano la costante crescita del settore e il raggiungimento di nuovi record storici. Nel nostro paese …

Vai all'articolo »

Passa l’emendamento “salva birra”: scongiurato l’aumento delle accise grazie al decreto Milleproroghe

Nel 2023 addio allo sconto sulle accise, anzi no. Nel fine settimana sono arrivate buonissime notizie per il settore birrario italiano, grazie alla proroga per tutto l’anno in corso della riduzione delle accise stabilita a inizio 2022. L’intervento è stato possibile grazie al mitologico Decreto Milleproroghe, il cui testo è stato modificato in questi giorni dagli emendamenti del Governo approvati …

Vai all'articolo »

Rischio aumento accise da gennaio: le associazioni cercano una soluzione nella Legge di Bilancio

Quando a ottobre si insediò il governo Meloni, a tutti apparve chiaro che il primo grande scoglio da affrontare sarebbe stata la Legge di Bilancio. Non solo perché, come sempre, avrebbe rappresentato un passaggio legislativo delicato e complesso, ma anche per il pochissimo tempo a disposizione rispetto al passato. E il ritardo accumulato (anche per motivi fisiologici) non è certo …

Vai all'articolo »

In Italia la birra continua a essere bevuta soprattutto d’estate

Se qualche anno fa avessero chiesto a un analista di indicare gli elementi sui quali lavorare per aumentare l’abitudine degli italiani a bere birra, probabilmente ne avrebbe citati due: il consumo femminile e la stagionalità della bevanda. Il basso consumo pro capite nel nostro paese dipende da vari fattori, tra cui spicca la storica percezione che ne hanno gli italiani: …

Vai all'articolo »

La contrazione dei consumi fuori casa è il vero problema per il futuro della birra

Sono diversi anni che il settore birrario italiano è in grande salute. Nell’ultimo decennio tutte le principali voci statistiche hanno mostrato una crescita inarrestabile, a partire dai consumi pro capite, aumentati in un decennio di quasi il 20%. Ma lo stesso discorso si può estendere alla produzione totale, all’export, al numero di addetti, alla coltivazione di materie prime e in …

Vai all'articolo »

Un ottimo video al centro della nuova campagna di Assobirra

Come abbiamo raccontato, la scorsa settimana Assobirra ha presentato i risultati dell’Annual Report 2021. L’evento ha anche fornito l’occasione per mostrare in anteprima il video di una nuova campagna di comunicazione, che è stata lanciata proprio in questi giorni. L’ultima volta che l’associazione degli industriali del settore aveva promosso un’iniziativa del genere era il 2015: forse ricorderete le affissioni della …

Vai all'articolo »

Annual Report di Assobirra: nel 2021 la birra è ripartita alla grande, ma il futuro è in chiaroscuro

Qualche ora fa è stata presentata a Roma l’edizione 2021 dell’Annual Report di Assobirra, il documento che misura l’andamento del mercato birrario italiano (qui disponibile in pdf). Il resoconto è sempre molto atteso nell’ambiente, ma negli ultimi anni l’attenzione è cresciuta esponenzialmente, soprattutto per capire l’impatto che ha avuto la pandemia sul settore e il modo in cui quest’ultimo è …

Vai all'articolo »

Nuove birre da Eastside, PLB, Busa dei Briganti, Barbaforte, Picobrew e altri

Fino a qualche anno fa nessuno avrebbe pensato che le birre collaborative sarebbero diventate la cartina di tornasole del “grado di normalità” della nostra quotidianità. Poi è arrivata la pandemia e con lei l’interruzione di tante abitudini, come quella di realizzare birre a quattro o più mani. Dopo essere praticamente scomparse durante i momenti più duri dell’emergenza sanitaria, da qualche …

Vai all'articolo »

Ufficiale: dal prossimo anno le accise sulla birra saranno ridotte

Aggiornamento: come riportato dal sito dell’Ansa, successivamente la Ragioneria dello Stato ha rivisto la norma accolta nel maxiemendamento. A quanto pare tutte le misure varranno solo per il 2022, poi si tornerà al regime precedente. Questa modifica cambia radicalmente il senso dell’intervento. Come auspicato negli scorsi giorni, ieri è stato approvato l’emendamento alla Legge di Bilancio che prevede interventi volti …

Vai all'articolo »

 

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca la pubblicità sul nostro sito. La pubblicità è vitale per Cronache di Birra e ci permette di sostenere l’attività di redazione.

 

Per continuare la navigazione per favore disattiva il tuo Ad Blocker o inserisci il nostro sito nella whitelist. Su Cronache di Birra non troverai pubblicità invadenti, come pop-up o video a tutto schermo. Usiamo esclusivamente i banner in alcuni punti delle pagine, in modo tale da non disturbare la lettura e l’interazione.

 

Cheers!