Le paranoie degli homebrewer sono molteplici, potremmo parlarne per ore. Io stesso ne ho ancora molte, difficili da sradicare. Con il tempo, però, alcune sono riuscito a farmele passare, almeno in parte. Ne ha beneficiato il mio approccio alla produzione, ma anche lo stato d’animo con cui vivo la giornata di cotta e il periodo di fermentazione, che in passato …
Vai all'articolo »Archivio tag: homebrewing
Regalare birra artigianale: 5 consigli per non sbagliare l’acquisto
Ormai da qualche giorno negozi e centri commerciali hanno rispolverato gli addobbi natalizi, quindi possiamo considerare sdoganato anche quest’anno l’argomento regali. Se siete particolarmente previdenti starete già pensando a cosa acquistare in vista delle prossime festività, ma la scelta può rivelarsi ostica nel caso della birra artigianale. Come essere sicuri di fare un dono birrario davvero gradito? O come orientarsi …
Vai all'articolo »Il report del BrewCon 2023, la convention sull’homebrewing di Londra
La prima associazione di homebrewer a cui mi sono iscritto è stata la American Homebrewers Association. Detta così può suonare strano: ma come, un homebrewer italiano che si iscrive a una associazione americana? Ebbene sì, fu la prima che riuscì ad attirare la mia attenzione, da subito. La motivazione è semplice: i contenuti. Oltre a gestire i soliti forum e un …
Vai all'articolo »Comunicazione e homebrewing: 5 consigli per un blog di successo
Articoli di questo tipo iniziano spesso con la frase “non voglio insegnare niente a nessuno”. Io vorrei invece insegnare qualcosa, o almeno provarci: dopo oltre un decennio di Brewingbad.com, una qualche idea su quali siano gli elementi chiave per far funzionare un blog di homebrewing credo di essermela fatta. In questi anni ho visti molti blog e video-blog sparire nel nulla, …
Vai all'articolo »In che stato si trova l’homebrewing in Italia?
Qualche mese fa mi è capitato di intercettare una discussione – direi piuttosto un pacato confronto – su Fail Beer, pagina Facebook gestita da Simone Larcher, homebrewer che racconta le sue esperienze con produzioni casalinghe, attrezzatura, concorsi. Questa volta si chiedeva in che stato versasse l’homebrewing in Italia, ipotizzando una scena non proprio in crescita, anzi, probabilmente nel pieno di …
Vai all'articolo »Fare il salto di qualità nella produzione casalinga di birra
Quando ci si avvicina al mondo della produzione casalinga di birra, la prima cosa su cui focalizzarsi è accumulare esperienza. Sono talmente tanti gli stili e gli approcci produttivi che inevitabilmente si passano i primi mesi – più probabilmente i primi anni – a capire cosa produrre e come produrlo. Continui cambi di attrezzatura, transizione da estratti ai kit fino …
Vai all'articolo »Come organizzare un concorso per homebrewer: la guida completa
Iniziai a relazionarmi con le competizioni per homebrewer nel 2013, nell’ambito di un concorso locale che si chiamava Brassare Romano (sito web), prima come partecipante, poi come organizzatore. Erano altri tempi, non conoscevo nemmeno il BJCP. Riguardando l’organizzazione con gli occhi di oggi, nonostante fosse considerato all’epoca un concorso organizzato bene, colgo tantissimi errori che oggi mi farebbero rabbrividire. Da quei tempi …
Vai all'articolo »Additivi nella birra fatta in casa: eresia assoluta o pratica accettabile?
Navigando tra i vari forum e gruppi di homebrewer, mi capita ogni tanto di imbattermi nel classico personaggio “integralista” che si oppone all’utilizzo di qualsiasi additivo nel processo di produzione casalingo di birra. Se concettualmente posso essere vicino ad alcune posizioni per quanto riguarda l’approccio generale alla produzione di cibi e bevande, specialmente a livello di hobby, dall’altro ha senso …
Vai all'articolo »Oggi è il vero inizio del 2023: ecco cosa è accaduto durante le festività
“Oggi è il lunedì più lunedì dell’anno”. Da quando vi siete svegliati avrete letto o sentito questa frase già una decina di volte, con tutto il fastidio che ne consegue (e che si aggiunge al fastidio che la situazione comporta di per sé). In effetti questo 9 dicembre segna il reale nuovo inizio dell’anno, quello in cui ognuno di noi …
Vai all'articolo »I buoni propositi dell’homebrewer per l’anno nuovo
Arriva l’anno nuovo, è il momento di bilanci e buoni propositi. Non sono solito farne troppi, ma quest’anno mi piaceva riflettere su quali sono stati i punti cardinali, se vogliamo le “svolte”, nel mio modo di produrre birra in casa. Quelle progressive evoluzioni che ogni homebrewer con un minimo di curiosità e passione per questo hobby dovrebbe prima o poi …
Vai all'articolo »