Annunci

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Il birrificio Torre Mozza vende 2 fermentatori troncoconici da 16 hl

Il birrificio Torre Mozza vende nยฐ 2 fermentatori troncoconici...

Due nuovi birrifici: Les Bieres du Grand St. Bernard e San Michele

Il panorama brassicolo italiano si arricchisce di nuovi protagonisti ogni mese, quindi di tanto in tanto รจ utile dare un’occhiata ai nuovi arrivi sul mercato della birra artigianale. Partiamo allora dall’estremo settentrione della Penisola, e piรน precisamente dal comune di Etroubles, in Valle d’Aosta, dove dallo scorso luglio รจ attivo il birrificio Les Biรจres du Grand St. Bernard. Nello specifico si tratta del terzo produttore nato nella piccola regione del nord, che fino al 2009 (quando aprรฌ il Birrificio Aosta) non vantava neanche mezzo microbirrificio.

Le menti dietro al birrificio Les Biรจres du Grand St. Bernard sono quelle di due soci: Rรฉmy Charbonnier – che รจ anche il birraio, con alle spalle una formazione presso il Ducato – e Stefano Collรฉ. L’azienda utilizza un impianto da 10hl, con una capacitร  massima di 700/800 hl annui, che verranno sicuramente raggiunti poichรฉ la produzione รจ giร  a massimo regime. Annesso al birrificio c’รจ un secondo edificio, che funge da locale di mescita.

La gamma di birre prodotte รจ ancora numericamente limitata, ma risulta particolarmente varia. Oltre all’immancabile ispirazione proveniente dalla cultura birraria tedesca, ci sono anche influenze da Inghilterra e Belgio. Attualmente vengono prodotte la Napea (una Helles da 4,8% alc.), la Balance (stile Marzen, 5,6% alc.) e la Amy (una Oatmeal Stout da 5,6% alc.). A metร  dicembre sarร  pronta la quarta birra, ancora da battezzare: una Tripel aromatizzata con piante di Genepรฌ (artemisia genepรฌ o weber).

- Advertisement -

Il birrificio non ha ancora un sito web, quindi potete contattarlo o trovare ulteriori informazioni sulla relativa pagina di Facebook.

Di piรน recente apertura รจ invece il Birrificio San Michele, che – come annunciato su de:La’s blog – รจ stato inaugurato addirittura lo scorso sabato 16 ottobre, al cospetto di un migliaio di partecipanti. Un successo che ha meravigliato anche gli stessi titolari, come si puรฒ leggere sul sito dell’azienda:

Onestamente non immaginavamo questa grande partecipazione e interesse sulla birra artigianale. Considerato il successo di questo evento e i riscontri positivi della degustazione, organizzeremo delle serate a tema in cui verranno proposti particolari abbinamenti della Birra San Michele con i migliori cibi della cucina locale.

- Advertisement -

Insomma, il successo della birra artigianale in Italia ottiene continue conferme. Il birrificio si trova ad Avigliana, in provincia di Torino, e da quanto si puรฒ leggere su Birra Zen vanta una gamma di produzioni giร  piuttosto ampia. Vengono realizzate le seguenti birre: Norma (alle castagne), Tosca (Pils), La Valchiria (Weizen), Carmen (Pale Ale), Aida (Fumรฉ), Lucia (Bitter), Semiramide (Barley Wine), Manon (Blanche).

In attesa di report dettagliati, rimango con una certa curiositร  nei confronti di queste due nuove realtร  brassicole italiane. Qualcuno di voi ha avuto occasione di assaggiare qualche loro birra?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novitร  del 2024,...

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare...

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,382FollowerSegui
6,203FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Come nasce la grafica di una lattina? Il processo creativo di Jungle Juice

Oggi il mercato italiano della birra artigianale รจ una giungla, per emergere dalla quale non รจ piรน sufficiente soltanto realizzare prodotti di qualitร , ma...

Parrain: lโ€™ereditร  di Armand Debelder rivive nella sede originale di 3 Fonteinen

Se siete amanti del Lambic e delle birre a fermentazione spontanea, probabilmente ogni anno vi capiterร  di seguire con particolare attenzione - per ovvi...

Nuovi birrifici e beer firm: Meltz, Birra di Mezzo e Pier Red

Qualche mese fa abbiamo aperto ai birrifici la possibilitร  di registrarsi sul nostro portale Whatabeer e inserire direttamente i dati delle rispettive birre. Ciรฒ...

14 Commenti

  1. ciao, io son passato al san michele, ho assaggiato la loro IPA. abbastanza ordinaria ma di buona qualitร  comunque ho preso un paio di bottiglie. Appena apro faccio un recensione sul blog.
    Per ora in realtร  hanno pronte la ipa, weizen e la blanche, per la bitter e (sopratutto, almeno x me) la barley wine tocca aspettare gennaio.
    La pils, la “castagna” e la fumรจ dovrebbero essere quasi pronte

  2. Da due anni frequento da turista il comprensorio di Crevacol e ho assaggiato Les Biรจres du Grand St. Bernard., non bevo birra frequentemente ma devo dire di averle gustate con piacere quella rossa รจ buonissima , ottima ma piรน forte quella al genepy.
    Sarei interessata a far conoscere queste birre anche nella mia zona.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui