Ciò che sta accadendo alla filiera brassicola italiana è qualcosa che non ha precedenti. Fino a qualche anno fa il concetto stesso di filiera della birra era praticamente inesistente. Poi sono partiti i primi progetti sperimentali, cui sono seguite alcune iniziative commerciali. Solo ora però si comincia a guardare alla filiera in maniera organica e strutturata, con l’idea da una …
Vai all'articolo »Archivio tag: consorzio birra italiana
Giornata del luppolo italiano 2023
Torna la Giornata del luppolo italiano, l’iniziativa del Consorzio Birra Italiana per promuovere le coltivazioni nazionali della preziosa pianta e in generale la filiera italiana della birra artigianale. Lunedì 6 novembre presso la sede di Coldiretti a Roma si terranno un convegno tecnico e una tavola rotonda politico-istituzionale, per fare il punto della situazione sulla filiera brassicola e con un …
Vai all'articolo »Luppoleti aperti 2023
Interessante novità nel panorama italiano degli eventi birrari. Domenica 27 agosto in tutta Italia si terrà la manifestazione Luppoleti Aperti, organizzata dal Consorzio Birra Italiana. Come il nome suggerisce, nel corso della giornata i luppoleti italiani saranno aperti al pubblico, permettendo a famiglie e turisti di consumare un pic-nic all’ombra del luppolo in fiore, scoprendo le proprietà di una pianta …
Vai all'articolo »Il ritorno della birra agricola: rinascita di un fenomeno mai completamente tramontato
Nel settembre del 2010 avvenne una cosa destinata a cambiare per sempre la birra artigianale in Italia. Un semplice decreto ministeriale (il 212/2010) determinò infatti che la birra andasse considerata non alla stregua di una semplice bevanda, ma come un vero e proprio prodotto agricolo. Nonostante possa sembrare una questione di lana caprina, quel cambio di visione trasformò per sempre …
Vai all'articolo »Luppolo italiano: il Ministero dell’Agricoltura a sostegno della birra artigianale
Immaginate questa scena: il Ministro dell’Agricoltura che, in una delle sue prime uscite pubbliche, parla esclusivamente di birra artigianale e luppolo italiano. Non è fantascienza, ma esattamente ciò che è accaduto lunedì scorso, in occasione della Giornata nazionale del luppolo organizzata da Coldiretti e dal Consorzio Birra Italiana. L’evento è servito per fare il punto sull’evoluzione della filiera e in …
Vai all'articolo »La birra artigianale italiana sta perdendo la partita più importante
La cosa che mi rende triste è che qui (a Eurhop ndr) ci sono 70 birrifici che avrebbero tutti la possibilità di mandare una persona a leggere questi dati e prendere coscienza del lavoro da compiere. Non ce n’è uno. Questo è l’aspetto che non funziona della birra artigianale, questo è il motivo per cui noi oggi abbiamo delle difficoltà. …
Vai all'articolo »Costi energetici, crollo dell’orzo, crisi della CO2: tutti i problemi dei microbirrifici italiani
Il periodo che stiamo vivendo non è certo semplice. Neanche il tempo di aver archiviato la fase più dura della pandemia che ci siamo trovati catapultati in una delicata situazione internazionale, che sta minando tutte le sicurezze che possedevamo fino a qualche tempo fa. Questo pesante periodo di incertezza sta avendo effetti negativi su tanti aspetti della quotidianità, con effetti …
Vai all'articolo »In Italia il raccolto di orzo da birra è a rischio a causa della siccità
La torrida estate che stiamo vivendo sta avendo pesanti effetti sull’agricoltura del nostro paese, con ripercussioni anche sulla coltivazione dell’orzo da birra. Secondo il Consorzio Birra Italiana il raccolto di orzo distico potrebbe ridursi del 20%, con gravi ripercussioni su tutto il comparto brassicolo nazionale. Il caldo anomalo – ma purtroppo sempre più normale – alternato a eventi estremi come …
Vai all'articolo »Prossimi eventi: Beer Bubbles, compleanno Alder e convegno sul luppolo del Consorzio Birra Italiana
Un po’ in tutta Italia è cominciato il freddo e di conseguenza il calendario degli eventi birrari si è improvvisamente svuotato, salvo qualche interessante iniziativa. Il calo era preventivabile, ma è avvenuto molto più rapidamente rispetto agli anni pre-Covid: chi mesi fa aveva in programma di organizzare una manifestazione, chiaramente ha puntato ai mesi più caldi anche per semplici calcoli …
Vai all'articolo »2021, la rinascita del luppolo italiano
Si terrà venerdì 29 ottobre presso la sede nazionale di Coldiretti a Roma il convegno sul luppolo organizzato dal Consorzio Birra Italiana. L’evento permetterà ai produttori di birra artigianale di incontrare i coltivatori italiani di luppolo, testando di persona i frutti dell’ultimo raccolto. L’iniziativa, aperta al pubblico, prevede banchi di assaggio, un resoconto dello stato del mercato di luppolo in …
Vai all'articolo »