Oggi ci capita spesso di vedere come i birrai siano trattati quasi alla stregua delle più famose rock star. Il successo della birra artigianale nel mondo e l’esplosione dei mezzi di comunicazione di nuova generazione permettono ai professionisti del settore una visibilità senza precedenti, al punto che si arriva spesso a elevarli al ruolo di miti e guru. Se poi …
Vai all'articolo »Archivio tag: gose
Viaggio nell’acido: le diverse tipologie di sour beers
A differenza di quanto succede per il vino, è bene ricordare che nella birra l’acidità è un grave difetto e una caratteristica assolutamente indesiderabile. Detto questo, in realtà saprete bene che al mondo esistono tante birre acide – e badate bene, non inacidite – che negli ultimi tempi stanno ottenendo un grande successo tra gli appassionati (e non solo). Sono …
Vai all'articolo »E così, quando meno te l’aspetti, scatta la moda per le Gose
Un aspetto di grande fascino della birra artigianale è lo splendido fervore che caratterizza l’ambiente a livello internazionale. Uno dei modi in cui questo continuo fermento si manifesta è la nascita di mode o tendenze che compaiono improvvisamente, per poi consolidarsi negli anni o durare il tempo di una stagione. E se siete appassionati attenti, avrete notato che in questo …
Vai all'articolo »Quattro stili birrari insoliti, ma perfetti per l’estate
Essendo la birra una bevanda, il suo consumo cambia notevolmente in base alla stagione. Non solo dal punto di vista dei volumi consumati, ma anche delle tipologie di produzione nei confronti delle quali ci si indirizza. È chiaro infatti che con l’arrivo della bella stagione le scelte dei consumatori si allontaneranno da birre alcoliche e strutturate, puntando piuttosto a stili …
Vai all'articolo »Una riflessione sugli stili birrari e le regioni di appartenenza
Non ricordo se in passato abbia già fatto qualcosa di simile, in ogni modo il post di oggi trae direttamente ispirazione da una discussione nata tra i commenti dell’articolo di ieri. Raccontando la degustazione che ho condotto al Blind Pig di Roma, ho citato la Gose tra le specialità “a rischio”, in quanto prodotta al momento solo da tre birrifici …
Vai all'articolo »“Me dai ‘na chiara?”: il mio resoconto
Come largamente anticipato negli scorsi giorni, ieri ho condotto al Blind Pig di Roma la terza e ultima (a meno che nel frattempo non inventino le birre verdi) puntata della serie I colori della birra. Dopo aver affrontato le ambrate e le scure, con l’arrivo del caldo era ormai matura la serata “Me dai ‘na chiara”, il cui titolo coincide …
Vai all'articolo »La Uitzet è morta, la Breyhan è morta e anche la Gose non si sente tanto bene
L’articolo che ho pubblicato ieri per celebrare la memoria di Pierre Celis e un recente post di Martyn Cornell pubblicato sul suo Zythophile, mi hanno spinto a una riflessione sullo stato di salute degli stili birrari meno diffusi. Come ricordavamo ieri, nel variegato universo della birra esistono tantissime specialità – spesso collegate a una determinata zona di produzione – che …
Vai all'articolo »La mia estate: Berlino
Dopo il piacevole soggiorno a Praga, ci siamo mossi alla volta di Berlino, novità assoluta dei nostri viaggi all’estero. Prima di approdare nella capitale tedesca, abbiamo però effettuato una piccola deviazione al fine di passare per Lipsia, sperando di assaggiare la Gose, il tradizionale stile birrario della città. Grazie alle indicazioni del buon Colonna, abbiamo trovato un biergarten nei pressi …
Vai all'articolo »