Dopo l’articolo dello scorso mese, non poteva certo mancare la controparte dedicata alle birre più semplici da produrre in casa. Ci muoviamo sempre in un campo minato: la scelta è abbastanza personale, per questo ho cercato di motivarla per spiegare bene il mio punto di vista. Chiaro che affermando che una tipologia sia semplice da produrre non intendo che chiunque …
Vai all'articolo »I 5 stili più difficili da produrre in casa
Partiamo subito mettendo in chiaro un punto: nessuno stile è “facile” da produrre in casa nel senso proprio del termine. Brassare un ottimo esempio di un qualsiasi stile richiede competenza, costanza, conoscenza, capacità tecniche e sensoriali. Oppure, come a volte accade, una grande botta di culo. Non esistono stili facili da produrre in assoluto, tuttavia esistono alcuni stili che, per …
Vai all'articolo »Gli homebrewer-blogger americani che più mi hanno influenzato
Sebbene l’idea di aprire il blog Brewing Bad sia stata del mio primo compagno di produzione casalinga, oltre 7 anni fa, i post e tutti i contenuti sono ben presto passati nelle mie mani. Ho sempre amato la scrittura, la creazione di contenuti a tema birra è stata per me una naturale evoluzione della mia passione per la produzione casalinga. …
Vai all'articolo »I passi falsi di chi inizia a fare birra in casa
Sono ormai diversi anni che frequento gruppi di homebrewer, sia online che di persona. Dovrei essere abituato a certi racconti, tuttavia ogni volta mi stupisco. Trovo incredibile come, in un’era in cui per accedere a qualsiasi tipo di informazione bastano pochi clic su un mouse, si continuino a porre le stesse domande e a commettere gli stessi, banalissimi, errori. Trovo …
Vai all'articolo »Come è cambiato l’homebrewing in Italia negli ultimi tempi
Tempo fa avevo scritto un articolo in cui raccontavo le maggiori novità nel mondo dell’homebrewing, o almeno quelle che più mi avevano colpito nell’ultimo anno. Oggi vorrei provare a estendere questa riflessione lungo uno spettro temporale più ampio. Sono ormai più di sei anni che ho iniziato a fare birra in casa, ma solo ultimamente mi sono reso conto che …
Vai all'articolo »Come l’homebrewing può cambiarti la vita
Da quando ho iniziato a fare birra in casa, circa 7 anni fa, ho sempre seguito con estremo interesse il blog di The Mad Fermentationist. Michael Tonsmeire, homebrewer americano, creò questo blog per raccontare le sue prime esperienze con le fermentazioni casalinghe. Oggi Tonsmeire è diventato fondatore e birraio del birrificio Sapwood Cellar (sito web). Per mancanza di tempo non …
Vai all'articolo »Fenomenologia dei giudici nei concorsi di homebrewing
Negli ultimi giorni si è alzato nuovamente il polverone su un tema a me molto caro: l’eterna diatriba tra giudici e homebrewer. Accuse reciproche vanno ormai avanti da tempo, mentre ogni giorno nascono nuovi concorsi più o meno ben organizzati (spesso meno, a dirla tutta: ma le eccezioni ci sono). Tempo fa provai, sempre in questa rubrica, a evidenziare qualche …
Vai all'articolo »Homebrewing: lo famo strano?
Esistono tanti modi per produrre birra a casa: dai kit, agli estratti con aggiunta di luppoli e malti speciali fino alla tecnica all grain, che parte dalle singole materie prime ed è quella praticata dai birrifici. Il bello della produzione casalinga di birra è che si può arrivare ai livelli dei pro anche con tre pentoloni, un fornello e un …
Vai all'articolo »Homebrewing: Highlights 2017
Anche quest’anno giunge alla fine. Siamo nel pieno delle feste, con tanta bontà nel cuore e un sorriso ebete stampato sulle labbra. Ho evitato accuratamente una lista dei papabili regali di Natale (che tanto so’ sempre gli stessi) e ho preferito rifilarvi una bella carrellata sui principali trend dell’anno in via di chiusura. Tanti i nuovi produttori casalinghi che sparano …
Vai all'articolo »Homebrewing: quando crollano le certezze
Quando ho mosso i primi passi nel mondo dell’homebrewing, ho cercato di farmi un minimo di cultura tecnica prima di iniziare a produrre. Ho letto diversi libri e individuato fonti di informazioni affidabili in rete, sistematizzando quello che apprendevo strada facendo. Più studiavo e più mi rendevo conto di non sapere, e la cosa mi innervosiva parecchio – sono pure …
Vai all'articolo »