Annunci

Il Baldo Birraio (Lago di Garda) cede attivitĆ  di birrificio con impianto da 10 hl e pub

Il birrificio artigianale Il Baldo Birraio, in provincia di...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 250 litri

Vendesi impianto per produzione di birra completo per passaggio...

Nuove birre da Hammer, Crak, Evoqe, Trunasse e Birrificio degli Ostuni

Nel variegato mondo della birra artigianale ci sono trasformazioni che si concretizzano rapidamente, mostrandosi in tutta la loro evidenza. Altre invece sono piĆ¹ lente e sotterranee, tanto che riusciamo a prenderne coscienza solo cambiando punto di vista. ƈ quanto accaduto negli ultimi anni in Italia con le basse fermentazioni: a lungo si ĆØ ipotizzato un loro rilancio dopo anni passati in sordina; ora stiamo vivendo questa rinascita, avvenuta senza episodi clamorosi. Basta perĆ² notare l’offerta dei birrifici piĆ¹ quotati per rendersi conto che, accanto a moderne IPA e massicce Imperial Stout, c’ĆØ sempre almeno una Pils (magari declinata in varie versioni). L’interesse per l’universo delle Lager si estende chiaramente anche ad altri stili, come dimostra l’ultima creazione del birrificio Hammer (sito web): una Doppelbock annunciata a metĆ  luglio e battezzata Doble (7,5%). ƈ una birra forte e di colore ramato scuro, in cui il profilo aromatico ĆØ dominato da intense note maltate. La Doble ĆØ disponibile in fusto e in bottiglia.

- Advertisement -

Il mese di settembre ĆØ iniziato per il birrificio Crak con l’annuncio della All-Round Talus (8%), nuovo “episodio” della linea di DDH single hop del produttore veneto. Il Talus ĆØ una nuovissima varietĆ  di luppolo (giĆ  conosciuta con la sigla HBC692) messa a punto dalla Yakima Chief Hops. L’azienda statunitense ha chiesto a sette birrifici europei di produrre una birra mono luppolo con il Talus, tra i quali Crak. Gli altri nomi sono di tutto rispetto: AF Brewing, Basqueland, The Piggy, Siren, Tool e Uiltje. Per una descrizione delle caratteristiche aromatiche di questa cultivar riporto quanto spiegato sul sito di Crak:

Lā€™ereditĆ  noemessicana portata dal Sabro, abbinata all’impollinazione con una varietĆ  locale del Pacifico nord-occidentale genera unā€™alta concentrazione di geraniolo e una buona presenza di linalolo, che in combinazione agli altri olii essenziali caratterizzano la All-round Talus con forti note agrumate (pompelmo, limone, mandarino) e tropicali (cocco). A seguire frutta con nocciolo, dolci accenni floreali e di crema.

- Advertisement -

Restiamo in Veneto per parlare del birrificio Evoqe, uno degli ultimi produttori italiani a essere entrato nell’ormai affollatissimo club delle lattine. Per celebrare la novitĆ , ĆØ stata messa a punto una one shot chiamata Eau de Saison (8%). Il nome non tradisce, poichĆ© la ricetta di ispira inizialmente alle classiche birre delle fattorie della tradizione belga, sebbene poi prenda una strada decisamente moderna ricorrendo a una massiccia dose di luppolo. La base dei grani presenta una percentuale di malto di frumento a integrare il classico orzo maltato, mentre in termini organolettici si contraddistingue per il bilanciamento tra aromi terrosi e agrumati.

- Advertisement -

Appartiene invece alla famiglia delle Berliner Weisse con frutta la new entry del Birrificio Trunasse (sito web) di Centallo (CN), annunciata esattamente il primo settembre. La Robiner Weisse (3,1%) ĆØ una birra leggerissima e dissetante, prodotta con purea di frutta e, naturalmente, con frumentato maltato e lattobacilli. Di colore chiaro, si contraddistingue per netti toni di frutta rossa e tropicale che smorzano e accompagnano la tipica aciditĆ  lattica dello stile, con l’aggiunta di delicate pennellate di agrumi. Come si puĆ² notare dall’immagine qui sopra, il “bollo spina” ĆØ arricchito da infografiche che restituiscono alcuni dettagli tecnici sulla birra: densitĆ  iniziale e finale, unitĆ  d’amaro, colore su scala SRM e ovviamente titolo alcolometrico. La resa visiva non ĆØ chiarissima a colpo d’occhio, ma a mia memoria ĆØ la prima volta che un birrificio italiano riporta simili informazioni su un medaglione per le spine. Sforzo decisamente apprezzabile perchĆ© puĆ² fornire dettagli importanti per il consumatore finale.

Sebbene possa sembrare fuori luogo – ma non lo ĆØ per le scadenze brassicole – spingiamo infine lo sguardo al prossimo inverno, quando il Birrificio degli Ostuni (sito web) sarĆ  disponibile sul mercato con due nuove creazioni. La prima si chiama Priscio (7,5%) ed ĆØ una Belgian Dark Strong Ale nel cui profilo aromatico si ritrovano frutta disidratata (prugna, uva sultanina, fichi), ciliegie sotto spirito e sentori caramellati e tostati. La Priscio ĆØ tendenzialmente corposa e dolce, ma tutt’altro che stucchevole grazie alla secchezza finale che facilita la bevuta. La seconda novitĆ  si chiama invece Bellafatta (7,8%) e si ispira allo stile delle Tripel: aspettiamocela dunque opulenta, con un piacevole contrappunto tra note fruttate e speziate e un corpo caldo e avvolgente. Come da copione perĆ² chiuderĆ  anche elegantemente amara ed equilibrata. Due birre per gli amanti della scuola brassicola del Belgio (e non solo), ma che per essere assaggiate necessiteranno di un po’ di pazienza.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, ĆØ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. ƈ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernitĆ  (parte 1)

Edimburgo ĆØ un piccolo gioiello. CittĆ  romantica e dark,...

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolaritĆ ...

Newsletter

Al bancone ĆØ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,387FollowerSegui
6,204FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolaritƠ attivitƠ di Cronache di Birra. E lo facciamo riprendendo le vecchie abitudini: essendo martedƬ, ripartiamo...

Le migliori birre artigianali del 2024 (secondo noi)

Con oggi si conclude l'attivitĆ  redazionale di Cronache di Birra per il 2024 e, come di consueto, l'ultimo articolo dell'anno ĆØ dedicato alle migliori...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Lambrate, ECB, Bellazzi + R-Esist, La Diana e O’Ste

Avete presente le classifiche delle parole piĆ¹ usate nel corso dell'anno? Una delle piĆ¹ ricorrenti nel mondo della birra artigianale italiana durante il 2024...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui