Annunci

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

Dal Domus Birrae un insolito concorso di homebrewing

Dal Domus Birrae di Roma arrivano alcune notizie molto interessanti. La prima è che lo staff ha organizzato un grande concorso di homebrewing, che per modalità rappresenta una novità assoluta e piuttosto intrigante. Da oggi sono infatti disponibili presso il beershop di via Cavour dei kit di produzione della Ipè del birrificio San Paolo, che forniscono tutto l’indispensabile per replicare l’ottima Ipa del produttore torinese. Se non sbaglio si tratta di una novità assoluta per l’Italia, che ha entusiasmato i ragazzi del Domus Birrae al punto da decidere di organizzare un concorso a tema.

- Advertisement -

Come funziona il contest? Semplice: da domani potete recarvi presso il negozio capitolino, acquistare il vostro kit all grain di Ipè e quindi brassare la vostra versione della birra in questione. Il 18 dicembre una prestigiosissima giuria si riunirà per selezionare le interpretazioni più brillanti tra le produzioni partecipanti, assegnando ai loro creatori gustosi premi. I giudici saranno Maurizio Griva e Graziano Migliasso del Birrificio San Paolo, Flavio Boero, Andrea Camaschella, il sottoscritto e – se si sveglia – Manuele Colonna.

La proclamazione del vincitore avverrà domenica 19 dicembre in occasione di uno dei laboratori di Birre sotto l’albero (evento di cui vi parlerò diffusamente nei prossimi giorni). La giuria sarà a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti e per commentare le schede tecniche, che verranno consegnate ad ogni partecipante, con le indicazioni emerse dal tavolo.

La consegna delle birre deve avvenire martedì 14 o mercoledì 15 dicembre presso il Domus Birrae (via Cavour 88). Ogni partecipante deve presentare 2 bottiglie da 75cl o 3 da 0,50 cl.

Il kit è ideato per birre prodotte con metodo all grain e costa 28 euro. Il lievito secco va acquistato a parte (costo all’incirca 2,50 euro) e ci si può sbizzarrire sulla tipologia da impiegare. Sebbene il criterio di valutazione sia anche l’attinenza alla ricetta originale, sarà premiata l’interpretazione più brillante, quindi è concesso un certo tocco personale al risultato finale.

Cosa si vince? Beh il montepremi è davvero succulento. Al primo classificato andrà un buono da 100 euro da spendere al Domus Birrae, al bir&fud o al Ma che siete venuti a fà; al secondo 6 bottiglie della nuovissima Ipè Harvest del birrificio San Paolo; al terzo 3 bottiglie della suddetta birra; infine al quarto una notte di sesso e birra con il Colonna 😛 .

Cosa aggiungere ancora? Se siete interessati correte ad accaparrarvi il vostro kit di Ipè, perché ve ne sono disponibili solo una trentina e perché il tempo per brassare non è tantissimo. Se avete bisogno di ulteriori informazioni, potete chiamare il negozio al numero 06/97997570.

Concludo con un’altra notizia sempre riguardante il Domus Birrae. Da qualche giorno è attivo il sito web, dove è possibile acquistare le bottiglie presenti presso il beershop. Quindi una vastissima selezione di birra artigianale italiana, con produttori provenienti da ogni regione. Se volete avere una conoscenza approfondita dell’arte brassicola nazionale, il Domus Birrae è il sito che fa per voi.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio...

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,411FansMi piace
14,400FollowerSegui
6,201FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni in blocco o separatamente. Il birrificio dispone della seguente attrezzatura italiana e certificata: SALA COTTURA A...

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio di ogni professionista. È ciò che è accaduto ieri a Emanuele Longo del Birrificio Lariano,...

Emanuele Longo (Lariano) vince Birraio dell’anno 2024, a Wild Raccoon il premio Birraio emergente

Da qualche minuto si è conclusa la cerimonia di premiazione di Birraio dell'anno, che ha visto trionfare Emanuele Longo del Birrificio Lariano. Per Emanuele...

6 Commenti

  1. @Davide
    Mah, tutto è opinabile per carità, però dire che un concorso del genere uccide la fantasia mi sembra esagerato. Primo perché comunque è concesso un certo grado di libertà interpretativa, secondopoi perché bisognerebbe capire cosa significa creatività. I concorsi hb più interessanti sono quelli che comunque non lasciano completa carta bianca al partecipante, ma lo costringono a misurarsi con uno stile preciso, o addirittura con una birra (le ultime edizioni di Piozzo, ad esempio). Tanti homebrewers si divertono a cercare di replicare birre commerciali che bevono ogni giorno. Quindi non ci vedo niente di strano in questa iniziativa, che invece ritengo molto stuzzicante per chi ama la birrificazione casalinga.

  2. Sono d’accordo con Andrea, non vedo grandi impedimenti alla creatività, è divertente anche misurarsi con una birra precisa, cercando di replicarla al meglio. Se proprio dovessi trovare una pecca, la mia personale opinione è che, forse, si poteva avere più tempo. Praticamente, o si prende il kit e si birrifica -al massimo- entro fine settimana, o non ce la si fa.

    ciao

    Tony

  3. A me piace l’idea. Come MoBI abbiamo già proposto contest a birra unica già a Piozzo (Open) e ne faremo uno in primavera con le birre brassate in occasione della Giornata Nazionale HomeBrewing, anche qui a ricetta “data”.

    Sono perplesso invece sul costo di 30.50 per il “kit” che immagino essere composto da grani+luppolo+lievito per i canonici 23 litri. Se lo scopo è anche quello di promozionare la birra originale (ottima peraltro) avrei scelto un prezzo di lancio [mia opinione]
    Per paragone, il kit Mr Malt Pale Ale è venduto a 20.02. Non chiedetemi che significa il 2 centesimi…

  4. Mi spiego meglio.
    Il concorso di Piozzo di quest’anno prevedeva di “clonare” una birra e di farlo con la propria inventiva (intuendo gli ingredienti e così via).
    Partire invece con un kit già fatto, pesato (e ben pagato come ha fatto notare bertinotti) mi lascia perplesso, tutto qui.
    Parlando da homebrewers, trovo la fase della creazione della ricetta come una delle più stimolanti e divertenti.
    Partire con il kit ammazza una bella fetta delle personalizzazioni e della creatività. IMHO.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui