
Partiamo da un evento diverso dal solito, cioè da un convegno di stampo didattico in programma venerdì 3 agosto presso l’Azienda Agricola F. Ricchieri di Fiume Veneto (PN). L’incontro è organizzato dal Cirmont, un ente internazionale di ricerca per la montagna, che in passato ha iniziato una sperimentazione agronomica sul luppolo. L’obiettivo è quello di “addomesticare” il luppolo selvatico con il fine di tipizzare la birra. I primi risultati dello studio saranno svelati durante il convegno, che prevede anche una visita al luppoleto locale.
Se intorno a Ferragosto sarete dalle parti di Fano (PU) sappiate che venerdì 17 e sabato 18 agosto la Confraternita della Birra organizza Birra d’Augusto. Saranno presenti 70 diverse tipologie di birre artigianali dall’Italia e dal mondo, sebbene non sia riuscito a trovare un elenco dei produttori partecipanti (sicuramente ci sarà il birrificio Trami). Il programma prevede degustazioni e stand gastronomici con arrosticini, carne, fritti misti, specialità locali e tedesche e tanto altro. Non mancheranno spettacoli e concerti dal vivo.
Questo è quanto, come preventivabile il periodo considerato non è particolarmente ricco di appuntamenti birrari. Per quelli di fine agosto ci risentiamo la prossima settimana, che sarà anche l’ultima prima delle mie meritate (spero!) ferie.