Annunci

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Il birrificio Torre Mozza vende 2 fermentatori troncoconici da 16 hl

Il birrificio Torre Mozza vende nยฐ 2 fermentatori troncoconici...

Le figure professionali chiave per il futuro della birra artigianale

Qualche giorno fa รจ stata pubblicata la nuova ricerca di Osservatorio Birra, soggetto nato da un’iniziativa di Fondazione Birra Moretti che da qualche anno analizza le evoluzioni del mercato italiano. Lo studio si concentra sul “valore condiviso” del settore, che negli ultimi 3 anni รจ cresciuto di oltre 1 miliardo di euro (+17%) dimostrando come il comparto birrario, inteso in senso piรน allargato, goda di straordinaria salute. La ricerca รจ interessante – vi consiglio di dare un’occhiata al relativo pdf redatto da Osservatorio Birra – e in qualche modo si collega a un rapporto di qualche mese fa incentrato sulle ricadute occupazionali del mercato. Oltre a snocciolare dati decisamente incoraggianti (+4.400 posti di lavoro e +26% di stipendi in due anni), questo secondo report cerca di capire quali sono le professioni della birra e le competenze piรน richieste. Alla fine vengono elaborati 15 figure professionali che si trovano a coprire ruoli chiave all’interno della filiera e che possono risultare interessanti per chi vuole lavorare nel settore. Vediamo quali hanno senso nel segmento della birra artigianale.

Mastro birraio

Ovviamente la figura del responsabile di produzione all’interno di un birrificio รจ fondamentale. Per quanto riguarda il comparto artigianale mi sembra chiaro che negli ultimi anni stiamo assistendo (per fortuna!) a un deciso cambio di paradigma. Conclusa la fase pionieristica e “avventurosa” del settore, oggi siamo di fronte a una svolta epocale. Anche nel segmento artigianale il birraio non puรฒ piรน essere concepito come una figura improvvisata, magari priva di formazione e con solo qualche anno di homebrewing alle spalle. In Italia aprono meno birrifici rispetto al passato e quelli giร  attivi si stanno consolidando. Crescono le richieste per birrai professionisti, con un serio percorso formativo nel curriculum vitae, meglio se svolto in parte all’estero. Tanti ragazzi italiani hanno capito che non conviene aprire un birrificio con risorse limitate e una preparazione approssimativa, ma รจ meglio andare a studiare all’estero e poi riproporsi sul mercato domestico con un background di medio-alto livello. Se vi piace lavorare in sala cottura, pensate seriamente a un percorso formativo nel settore. Ormai รจ questa la strada per entrare nel mercato, non cercare di racimolare fondi per aprire un birrificio con un micro-impianto da 100 litri.

- Advertisement -

Responsabile laboratorio e controllo qualitร 

In Italia negli ultimi anni molti birrifici artigianali hanno capito l’importanza di investire sul controllo della qualitร  e, talvolta, su un laboratorio interno di analisi. I vantaggi che si possono ottenere sul fronte qualitativo giustificano ampiamente gli investimenti, soprattutto in un mercato diventato estremamente competitivo in pochissimo tempo. Benchรฉ non sia una figura ancora molto richiesta nel comparto artigianale, quello del responsabile di laboratorio e del controllo qualitร  รจ un ruolo destinato a trovare sempre piรน spazio nel mercato della birra craft, anche come consulente esterno. Se possedete una preparazione in materia e vi piace la birra artigianale, avete una buona dote da spendere sul mercato.

Coordinatore sostenibilitร 

Quello della sostenibilitร  รจ un tema destinato ad acquisire importanza nei prossimi anni. Chiaramente gran parte di questa ascesa sarร  assorbita dalla grande industria, eppure il concetto รจ cosรฌ delicato e importante che non รจ escluso che coinvolga anche alcuni birrifici artigianali, almeno i piรน grandi. Possedere una formazione relativa alla sostenibilitร  ambientale non garantisce certo un posto di lavoro nel comparto artigianale, ma potrebbe rappresentare un valore aggiunto importante nei prossimi anni.

- Advertisement -

Digital innovation manager

Il Digital innovation manager รจ il responsabile della digitalizzazione dei processi all’interno di un’azienda. Se apparentemente puรฒ sembrare una figura interessante solo per la grande industria, in realtร  ha in prospettiva molto spazio di manovra anche all’interno del comparto artigianale. Con il consolidamento degli attori operanti nel settore craft, infatti, i birrifici sono destinati a dover gestire un numero crescente di attivitร  e informazioni relative non solo al processo puramente produttivo, ma anche a operazioni riguardanti la distribuzione, la logistica, la comunicazione e l’assolvimento degli oneri burocratici. Gli strumenti digitali possono facilitare questi passaggi e ottimizzare enormemente i processi aziendali. Le potenzialitร  di simili mezzi sono ancora sconosciuti a molti birrifici artigianali, ma i vantaggi che si possono ottenere sono innegabili. Ecco perchรฉ una simile figura professionale รจ destinata a ottenere sempre maggiore considerazione nei prossimi anni.

Commerce specialist

La figura del “commerciale” sta acquistando importanza anche nel segmento artigianale. O meglio, รจ importante da sempre, ovviamente. Solo che fino a qualche anno fa le sue mansioni erano svolte da uno dei soci fondatori, se non addirittura dallo stesso birraio. Negli ultimi anni molti birrifici hanno capito che un ruolo cosรฌ nevralgico non puรฒ essere improvvisato e hanno cominciato ad assumere figure specializzate. Non pensiate perรฒ che sia facile proporsi come Commerce specialist nel comparto craft, perchรฉ occorre conoscere a fondo la cultura birraria e le dinamiche di un mercato che spesso si basa su regole totalmente diverse da quelle di altri settori.

- Advertisement -

Tecnico grafico

Ormai da diverso tempo i birrifici artigianali hanno compreso che non basta produrre buona birra, ma serve anche presentarla con un’immagine curata e professionale. La qualitร  dei progetti grafici legati al settore รจ cresciuta esponenzialmente e oggi nessuno penserebbe mai di lanciare il suo marchio brassicolo (o il suo locale) senza affidarsi a professionisti del settore. Semmai il problema di questa figura รจ l’elevata concorrenza, quindi conoscere a fondo il prodotto รจ un punto di partenza cruciale per guadagnare subito un vantaggio sui competitor.

Brand ambassador

Quella del Brand ambassador รจ una figura che si รจ diffusa velocemente in tutti i settori industriali, birra compresa. In pratica รจ colui che rappresenta l’immagine pubblica di un marchio, che comunica la visione e i valori dell’azienda al fine di aumentare la brand awareness, fidelizzare i clienti giร  acquisiti e trovarne di nuovi. Sembrerebbe un ruolo limitato alle esigenze delle multinazionali del settore birrario, eppure negli ultimi anni alcuni birrifici artigianali hanno iniziato a collaborare proprio con simili professionisti. In questo caso il coinvolgimento sfrutta principalmente i social network, che permettono di raggiungere un ampio pubblico con investimenti limitati, quindi per il Brand ambassador del comparto artigianale รจ piรน importante saperci fare online che instaurare relazioni dirette. Nelle sue varie sfumature รจ una delle figure professionali che saranno piรน richieste nei prossimi anni.

Beer specialist

Il Beer specialist presenta caratteristiche in comune con il commerciale e il Brand ambassador, ma ricopre un ruolo di supporto alla forza vendita dei distributori sul territorio (o direttamente dei rivenditori). Svolge inoltre un’importante funzione formativa nei confronti di questi soggetti, offrendo informazioni e nozioni indispensabili per la corretta gestione del prodotto. Chiaramente occorre possedere competenze in termini di cultura birraria, servizio, stoccaggio e gestione. รˆ una figura sempre piรน richiesta dai birrifici ma soprattutto dai distributori.

Spillatore e barman

La ricerca utilizza il terribile termine “spillatore” – che invece indica lo strumento del suo lavoro – per riferirsi a colui che serve la birra dietro al bancone. Nella nostra rassegna lo abbiamo unito alla figura del barman perchรฉ insieme formano ciรฒ che piรน correttamente va chiamato “publican”, cioรจ il gestore/proprietario del pub che si occupa di spillare la birra, gestire i fusti, comunicare con i clienti e altro ancora. Chiaramente anche nel segmento artigianale c’รจ grande richiesta per ruoli del genere, il problema รจ che non richiedono elevata specializzazione, nรฉ prevedono un percorso formativo ad hoc. Se lo immaginate come il vostro lavoro del futuro, vi conviene pensare di svolgerlo come proprietari dell’attivitร . In altre parole, apritevi un locale e datevi da fare.

Sommelier della birra

Una figura con competenza esclusiva nell’assaggio della birra รจ richiesta raramente dall’industria, figuriamoci dal comparto della birra artigianale. Possedere doti di beersommelier รจ importante, ma รจ una competenza che funziona se considerata come valore aggiunto ad altre specializzazioni. Non riceverete compensi per partecipare ai concorsi internazionali e l’unica fonte di guadagno sarร  qualche sporadica consulenza per birrifici e altri soggetti del settore. Un po’ poco per pensare di farlo a tempo pieno, ma fondamentale per offrire servizi aggiuntivi e aumentare la propria autorevolezza nel mercato.

Tecnologo alimentare (della birra)

Si presuppone che la figura del tecnologo alimentare nel settore brassicolo sia molto ben retribuita, ma al momento resta un ruolo appannaggio dell’industria. I birrifici artigianali, che in Italia ancora non hanno raggiunto una strutturazione interna elevata, non ricercano una figura del genere, che spesso invece รจ “assorbita” dallo stesso birraio o da uno dei soci fondatori.

Ingegnere chimico alimentare

Vale lo stesso discorso fatto per il tecnologo alimentare.

Responsabile sicurezza

Figura estremamente legata al comparto industriale.

Automation specialist

Figuratevi se un birrificio artigianale รจ interessato a questioni di automazione…

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novitร  del 2024,...

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare...

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,386FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare nell'ambiente una voce piuttosto clamorosa, che dava per imminente la chiusura del birrificio Extraomnes. L'attendibilitร ...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del Belgio รจ stato animato da una notizia molto importante: l'acquisizione del birrificio Het Anker da...

Nella Legge di bilancio una svolta epocale per le accise sulla birra

All'inizio di novembre avevamo introdotto la consueta discussione annuale sulle accise con una notizia incoraggiante: la Commissione Agricoltura alla Camera aveva infatti espresso parere...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui