Annunci

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

Due invenzioni birrarie che tutti stavamo aspettando…

Il CarboPouch
Il CarboPouch

Il post leggero del venerdì oggi si sofferma su un paio di invenzioni che sono strettamente legate al mondo della birra, anche se di spessore piuttosto diverso tra loro. La prima trovata, pubblicata su Packaging Blog, arriva dalla Florida, dove l’azienda Beverage Pouch Group ha lanciato il suo CarboPouch, una rivoluzionaria confezione per le bibite gassate e per la birra nello specifico. Dimenticatevi bottiglie e lattine, perché il contenitore del futuro per la nostra bevanda preferita sarà un tubetto. Sì, proprio come quello del dentifricio, flessibile e fornito di tappo avvitabile.

I vantaggi di questa innovativa soluzione di packaging sono molteplici: facile trasportabilità, costi ridotti rispetto alle alternative, impatto ambientale contenuto se confrontato con il vetro o l’alluminio. Ma i benefici non finiscono qui, poiché, grazie al particolare materiale con cui è costruito, il CarboPouch permette alla bevanda di conservare il suo gusto originale e la sua fragranza anche dopo 30 giorni di frigorifero. Nonostante poi la chiusura sia progettata per eliminare residui di aria, l’elasticità del materiale consente la naturale espansione dei gas di fermentazione.

Il CarboPouch è disponibile in tre diversi formati: da una pinta, da mezzapinta e dal corrispettivo di quattro pinte. Benché la sua adozione appaia quantomeno distante nel tempo, potrebbe rappresentare un’ottima soluzione per la somministrazione di bevande durante eventi e spettacoli pubblici.

- Advertisement -
go_plate_birra_porta_piatto-789131
Il Go Plate

Di ben diverso spessore è la seconda invenzione birraria, che ho trovato sul blog Perseffer’s Gadget. Si chiama Go Plate e può essere correttamente definito “piatto da birra”. La trovata si propone come la soluzione a una situazione comune: mangiare mentre si è seduti in poltrona davanti alla tv. Questa abitudine (che fortunatamente da noi è poco diffusa) si scontra con la scomodità intrinseca della stessa: come riuscire a gestire un panino, le patatine e la birra in contemporanea? Certo, magari vicino avete un tavolino, ma questo vi costringerebbe a distogliere continuamente lo sguardo dalla televisione.

Ed ecco la geniale soluzione! Un piatto su cui disporre tutte le pietanze e dotato di un buco al centro, dove far passare il collo della bottiglia che volete bere. Che spettacolo, con un unico movimento potrete mangiare, bere e guardare la tv! E pensate che il Go Plate si adatta anche alle lattine, niente è lasciato al caso. Se ancora non potete credere cosa è in grado di sfornare il genio umano, il video di seguito chiarirà tutti i vostri dubbi…

- Advertisement -

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio...

Emanuele Longo (Lariano) vince Birraio dell’anno 2024, a Wild Raccoon il premio Birraio emergente

Da qualche minuto si è conclusa la cerimonia di...

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,411FansMi piace
14,400FollowerSegui
6,201FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio di ogni professionista. È ciò che è accaduto ieri a Emanuele Longo del Birrificio Lariano,...

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti nel panorama birrario campano e nazionale. Fondato a Napoli nel 2016, quattro anni più tardi...

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare nell'ambiente una voce piuttosto clamorosa, che dava per imminente la chiusura del birrificio Extraomnes. L'attendibilità...

10 Commenti

  1. Non ho ancora visto il video…
    ma con il “Go Plate” ci vuole una cannuccia per bere?
    Altrimenti come faccio ad attaccarmi alla bottiglia senza rovesciarmi il cibo in faccia? ;D
    ciao!

  2. Concordo, con il go plate si rischia di rovesciarsi tutto il cibo addosso (a meno appunto di usare una cannuccia) e non avrebbe senso dover aspettare di aver finito tutto per poter bere… Certo che bere la birra con la cannuccia…
    Una cosa non ho capito bene: a cosa servirebbero quei pezzi di legno?
    Per il resto tutte cose simpatiche (e spesso inutili).

  3. Allora, dopo un pomeriggio di riflessioni credo di aver capito come funziona il Go Plate. Mettiamo che siamo seduti e teniamo la bottiglia con la mano destra, ok? Se vogliamo mangiare prenderemo il cibo con la sinistra… e fin qui tutto normale. Se invece vogliamo bere, sfiliamo il Go Plate dalla bottiglia con la mano sinistra e con la destra beviamo! L’accendiamo? L’accendiamo.

    @Dario
    I pezzi di legno sono per il barbeque… e ogni tipologia donerà alle tue pietanze aromi diversi! Neanche su Media Shopping…

  4. @ Turco
    giusto, bisogna sfilare la bottiglia dal “Go Plate” per bere.
    però… è troppo lavoro….
    poi a questo punto potrei poggiare la bottiglia x terra e prenderla quando mi serve per bere… evitando di scaldare la birra con il calore della mano 😉
    Ciao, buon WE

  5. Ahahah al problema del riscaldamento della birra avevo pensato anch’io
    Buon w-e a te (ah, da noi è “lungo”, lunedì festa patronale 8) )

  6. ammazza, il go plate è certamente una stronzata, però il contenitore potrebbe avere degli attribbuti, bè certo preferirei comprare le mie birre preferite ancora in vetro, ma dubito che a qualcuno dispiacerebbe se la peroni venisse venduta lì dentro! oddio forse a me si, mi servono i vuoti! 😉

    p.s. come si beve a tracanna dal CarboPouch?

  7. Il CarboPouch potrebbe essere una valida alternativa…certo manca l’ebrezza della bottiglia però se la birra rimane “intatta”.
    Il GoPlate è il classico lo compro e lo dimentico perchè secondo me non serve proprio a niente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui