Cimec

Archivio tag: heineken

God save the beer: il duro colpo dell’industria alla rivoluzione craft anglosassone

Cosa sta succedendo alla birra craft anglosassone? È una domanda che molti osservatori si staranno ponendo in questi giorni, a causa delle frequenti notizie riguardanti accordi tra birrifici artigianali e multinazionali del settore. La risposta più immediata è che non sta accadendo nulla di diverso da ciò a cui ormai siamo abituati: in tutto il mondo, Italia compresa, è in atto …

Vai all'articolo »

Ricette antiche e tecniche ancestrali: le narrazioni dell’industria per le sue birre crafty

Sabato scorso è apparso su Il Fatto Quotidiano un interessante pezzo a firma Davide Berselli, nel quale si analizza l’ultima trovata di Grimbergen. È infatti notizia recente che i frati dell’omonima abbazia, situata nella regione belga del Brabante, abbiano intenzione di riprendere l’attività brassicola e di recuperare una loro antichissima ricetta. Grimbergen è in effetti un marchio regolarmente presente sul …

Vai all'articolo »

Breaking News: il birrificio Hibu acquistato da Dibevit (Gruppo Heineken)

Nuova acquisizione dell’industria nel settore della birra artigianale italiana. È la volta del birrificio Hibu di Burago di Molgora (MB) che ha appena ufficializzato la cessione del 100% delle quote aziendali a Dibevit, società del Gruppo Heineken dedicata alla distribuzione di birre premium e speciali. Dopo Birra del Borgo, Birrificio del Ducato e Birradamare il segmento craft nazionale perde dunque un …

Vai all'articolo »

Alla scoperta dei grandi birrai che le multinazionali ci hanno sempre nascosto

Sono davvero senza parole. È ormai evidente la truffa che le multinazionali hanno giocato ai consumatori di birra per anni, forse decenni. A lungo abbiamo immaginato i birrifici industriali come immensi laboratori, nei quali eserciti di dipendenti in camice bianco operavano meccanicamente eseguendo gli ordini degli uffici marketing e dei responsabili di produzione. E invece no, niente di tutto questo. In realtà …

Vai all'articolo »

H41 di Heineken: in una birra tutti i tentativi dell’industria di fingersi craft

Negli ultimi tempi siamo stati testimoni del lancio di una miriade di birre industriali che hanno cercato di fingersi artigianali. I casi sono ormai innumerevoli: dalle “x Luppoli” di Poretti alle Norden di Ceres, dalle due Porter di Guinness alle Regionali di Moretti, e l’elenco è ancora lungo. Recentemente anche Heineken si è unita al coro con un prodotto che …

Vai all'articolo »

Avanti il prossimo: Heineken acquista il 50% di Lagunitas

È con inquietante regolarità che su Cronache di Birra stiamo raccontando quello che ormai è un vero e proprio fenomeno in atto nel mercato americano: l’acquisizione dei birrifici craft da parte della grande industria. Dopo le vicende riguardanti Firestone Walker e prima ancora Elysian, 10 Barrel, Blue Point, Goose Island (e chissà quanti altri ne dimentico), ora il nuovo nome coinvolto …

Vai all'articolo »

Dalle ceneri di Birra Triscele nasce Birra dello Stretto: la sfida di 15 ex dipendenti

Era l’aprile del 2011 quando su queste pagine ci occupammo della spinosa questione Birra Triscele e della drammatica situazione dei suoi 42 dipendenti. All’epoca l’azienda era infatti in odore di chiusura e i lavoratori stavano vivendo ogni giorno con il rischio di ritrovarsi improvvisamente senza un impiego. Nonostante le dichiarazioni caute dell’amministratore unico, Birra Triscele chiuse di lì a poco, ma per …

Vai all'articolo »

Heineken contro il microbirrificio Lara per il nome di una birra

Il birrificio Lara di Tertenia (NU) è uno dei pochi in Italia a vantare un birraio donna (Francesca Lara). Nonostante sia attivo dal 2008, rischia in questi giorni di conquistare l’attenzione dei principali media italiani a causa di una spiacevole – ma forse neanche troppo – vicenda che la vede protagonista. Come riportato domenica scorsa dal sito dell’Unione Sarda, il piccolo produttore …

Vai all'articolo »

I 5 peggiori regali natalizi per un appassionato di birra

Come diceva il famoso spot panettoniano, “il Natale quando arriva arriva”. E a due settimane esatte dal 25 dicembre non possiamo più fare finta di niente: il periodo che anticipa le feste è ormai ufficialmente tra noi, che ci piaccia o meno. Come ogni anno ci ritroviamo immersi nel famigerato spirito natalizio: le strade sono improvvisamente illuminate da tristissime luminarie, …

Vai all'articolo »