Nell’estate del 2018 vi raccontammo una storia piuttosto particolare, riguardante i brevetti delle multinazionali della birra su alcune varietà di orzo. La vicenda era cominciata circa due anni prima, quando l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) aveva riconosciuto a Carlsberg e Heineken la proprietà intellettuale su alcune tipologie del cereale, suscitando la decisa reazione di associazioni e agricoltori. Si era formato …
Vai all'articolo »Archivio tag: heineken
Alla guida di un birrificio artigianale dopo 10 anni in Heineken: intervista ad Andrea Menegon (620 Passi)
Del birrificio 620 Passi scrivemmo per la prima volta a giugno 2020, in un articolo che presentava i progetti italiani di crowdfunding birrario. All’epoca infatti il produttore friulano aveva lanciato una campagna di “equity” per creare la più grande community italiana di appassionati di birra, sulla falsariga di quanto fatto da Brewdog a partire dal 2009. Pur con le debite …
Vai all'articolo »Locali fatali anche per l’industria: Heineken pronta a licenziare 8.000 lavoratori
Da quando è iniziata la pandemia le differenze tra birra artigianale e industriale si sono accentuate. L’emergenza sanitaria ha apparentemente avuto effetti diversi sui due mondi brassicoli: da una parte i microbirrifici italiani hanno accusato pesantemente la chiusura dei locali, principale (se non esclusivo) canale di vendita per i loro prodotti; dall’altra le multinazionali hanno potuto continuare a lavorare in …
Vai all'articolo »Accordo tra Heineken e Oedipus: al colosso una quota del birrificio olandese
Con un comunicato stampa comparso sul suo sito, il birrificio olandese Oedipus ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Heineken per la cessione di una quota minoritaria dell’azienda. Si tratta della seconda recente operazione del genere tra i produttori craft di Amsterdam, dopo l’acquisizione di ‘t Ij da parte di Duvel avvenuta a ottobre del 2015. Come spiegato da …
Vai all'articolo »Il fenomeno crafty 2.0: l’industria prova a ridefinire il concetto di birra artigianale
Negli ultimi anni il mercato della birra è stato invaso da una miriade di birre crafty: prodotti delle multinazionali del settore che nell’immagine e nell’aspetto ricordano quelli dei birrifici artigianali. È una strategia in atto da tempo – ricordate ad esempio la Moretti Grand Cru? – ma che nel recente passato ha assunto le dimensioni di un vero e proprio …
Vai all'articolo »Accordi e acquisizioni: Fuller’s vende ad Asahi, Heineken torna a Messina
A quanto pare anche questo 2019 sarà all’insegna delle acquisizioni da parte delle multinazionali del settore. In particolare negli scorsi giorni abbiamo registrato due importanti notizie sull’argomento, diverse tra loro anche in termini di risonanza mediatica, ma entrambe decisamente interessanti. La prima riguarda l’acquisizione del birrificio inglese Fuller’s a opera del colosso giapponese Asahi: un annuncio che ha sconvolto i …
Vai all'articolo »Il birrificio Gambolò costretto da Heineken a cancellare le sue birre Gasoline
Il birrificio Gambolò è una piccola realtà della provincia di Pavia, fondato nel 2012 dal birraio Simone Ghiro dopo esperienze professionali presso Menaresta e Carrobiolo. Una delle prime birre realizzate fu la Gasoline, versione professionale di una ricetta sperimentata negli anni di homebrewing con cui Simone era solito accompagnare le grigliate con gli amici. Il nome è infatti un omaggio …
Vai all'articolo »Peroni lancia Birra Napoli: quanto è lecito il legame con la città partenopea?
Nel momento in cui sto scrivendo dovrebbe essere terminata la conferenza stampa di presentazione di Birra Napoli, avvenuta nella città campana alla presenza del sindaco Luigi De Magistris e dei giornalisti presenti. Il nome malizioso di questa novità contribuirà sicuramente a far rizzare le orecchie a molti di voi, ma prima di lasciarvi prendere da una spasmodica curiosità sappiate che …
Vai all'articolo »Il futuro del mercato della birra? La marijuana
Cosa hanno in comune la birra e la cannabis? In realtà non pochi aspetti. Innanzitutto – e questo è ovvio – contengono entrambe sostanze psicotrope, capaci cioè di agire sulle funzioni psichiche dell’individuo. Non tutti sanno poi che il luppolo, uno degli ingredienti base della birra, appartiene proprio alla famiglia delle Cannabacee: una parentela poco conosciuta, ma che talvolta si …
Vai all'articolo »Una petizione online contro i brevetti delle multinazionali sull’orzo
Forse non lo sapete, ma c’è una questione spinosa che negli ultimi mesi sta tenendo banco nel settore della birra internazionale e che risale a più di due anni fa. Tra l’aprile il settembre del 2016, infatti, l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) riconobbe a Carlsberg e Heineken la proprietà intellettuale su alcune varietà di orzo particolarmente adatte alla produzione brassicola, …
Vai all'articolo »