Cimec

Roberto Muzi

Docente, degustatore e consulente di settore. Classe 1980, appassionato di fermentazioni e di tutto ciò che riguardo quello straordinario micromondo abitato da lieviti e batteri, è responsabile regionale per la Guida alle birre d’Italia di Slow Food Editore e giurato in alcuni concorsi nazionali. Ama leggere e bere birra mentre segue il calcio: una semplice scusa, sciocca e inossidabile, per foraggiare il consumo pro-capite italiano.

5 proposte per abbinare i fritti dello street food italiano alla birra artigianale

Economici, gustosi, con profumi che invadono le strade, aizzandoci all’acquisto senza la necessità di essere affamati, i cibi di strada sono una delle più belle sicurezze della vita. Questo è forse il settore dell’enogastronomia più cosmopolita, quello che unisce davvero tutti i popoli del mondo: in qualunque luogo del globo terracqueo ci possiamo trovare abbiamo la certezza di incontrare un chiosco …

Vai all'articolo »

Abbinamenti estremi: il quinto quarto delle cucine straniere e la birra artigianale

Felicemente sorpresi dalla quantità di interazioni generata dall’articolo dedicato al quinto quarto della tradizione italiana, abbiamo pensato di indagare cosa accade sul tema anche in alcune cucine nel mondo. Del resto, prima della diffusione dell’attuale modello valoriale basato sulla velocità e sullo spreco, bisognava conoscere e utilizzare in maniera intelligente le (poche) risorse a disposizione. Questo riguardava anche e soprattutto …

Vai all'articolo »

Gli abbinamenti birrari con i piatti di Natale dei paesi brassicoli europei

Il Natale è una cosa seria, sia per chi crede che per chi no: il periodo festivo induce a doveri familiari, saluti, passaggi parentali, regali, condivisioni più o meno forzate che, in qualche modo, provvisti di fastidi o sorrisi, coinvolgono chiunque. Tutti abbiamo ben chiari i menu e gli svolgimenti all’interno delle case italiane durante i quindici giorni più adiposi …

Vai all'articolo »

Abbinamenti spericolati: il quinto quarto italiano e la birra artigianale

Considerate allo stesso tempo meravigliose e disgustose, le frattaglie in cucina sono figlie di un’epoca in cui spesso occorreva preparare piatti appetitosi e sostanziosi a un costo accessibile, in cui la necessità e la fame obbligavano a fare tanto con poco. Perché altrimenti chi, d’istinto, penserebbe mai di cucinare i polmoni o l’intestino di un animale? Le interiora vengono chiamate …

Vai all'articolo »

World Pasta Day: cinque piatti iconici da abbinare alla birra

La pasta. Insieme alla pizza, uno dei pochi piatti realmente nazionali, fortemente identitari, assolutamente necessari (per una vita migliore). Lo confesso, sono contro la retorica della “Giornata mondiale del/della…”, però devo ammettere che in questo caso un pizzico di orgoglio tricolore lo provo anch’io. Anche perché, con buona pace di tutti i dietologi/nutrizionisti, deve succedere davvero qualcosa di particolare per …

Vai all'articolo »

Estate calda, cucina fresca: come abbinare la birra ai piatti freddi della stagione

Questo clima insopportabilmente torrido mi ha fatto tornare in mente l’incipit di una vecchia, indimenticabile pubblicità con Dan Peterson a bordo piscina: “Ciao amici, lo sapete cosa beviamo qui a Chattanooga, Tennessee, quando il sole ti spacca in quattro? Non si sbaglia…” e, col suo meraviglioso accento da “americano a Milano”, invitava a bere un noto tè freddo. Io che una …

Vai all'articolo »

Cucina siriana e birra artigianale: un incontro inedito per abbinamenti sorprendenti

Dopo la soddisfacente parentesi dedicata alla pizza al taglio, eccoci a riprendere il nostro giro per le cucine del mondo, mettendole alla prova degli abbinamenti birrari. Ripartiamo dalla Siria, un paese affascinante e bellissimo, che purtroppo nell’ultimo decennio è salito agli onori delle cronache per una devastante guerra interna di potere, con conseguenze sugli equilibri del particolare contesto geopolitico di appartenenza …

Vai all'articolo »

Pizza al taglio e birra artigianale: nuovi abbinamenti nel nome della creatività

La pizza gode di una comunicatività gustativa e di una base neutra che consente di utilizzare l’estro nel proporre accostamenti, anche i più arditi e tra gli ingredienti più impensabili: un forte elemento di comunanza con la pasta secca. Così, vista l’entusiastica risposta all’articolo sulla pizza al taglio che ha visto protagonista Pizza chef (pagina Facebook), abbiamo pensato di coinvolgere nuovamente …

Vai all'articolo »

Pizza al taglio e birra artigianale: come ripensare un grande classico dell’abbinamento

Della pizza molto si è detto e certamente si continuerà a dire: è un cibo buonissimo, geniale e ingegnoso nella sua intrinseca potenzialità di infinite combinazioni di condimenti. Secondo il celebre linguista Tullio De Mauro, la parola pizza deriva dal vocabolario di goti e longobardi, che stanziarono in Italia per secoli osservando i popolani locali dominati, discendenti dai decaduti conquistatori romani, …

Vai all'articolo »

 

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca la pubblicità sul nostro sito. La pubblicità è vitale per Cronache di Birra e ci permette di sostenere l’attività di redazione.

 

Per continuare la navigazione per favore disattiva il tuo Ad Blocker o inserisci il nostro sito nella whitelist. Su Cronache di Birra non troverai pubblicità invadenti, come pop-up o video a tutto schermo. Usiamo esclusivamente i banner in alcuni punti delle pagine, in modo tale da non disturbare la lettura e l’interazione.

 

Cheers!