Cimec

Roberto Muzi

Docente, degustatore e consulente di settore. Classe 1980, appassionato di fermentazioni e di tutto ciò che riguardo quello straordinario micromondo abitato da lieviti e batteri, è responsabile regionale per la Guida alle birre d’Italia di Slow Food Editore e giurato in alcuni concorsi nazionali. Ama leggere e bere birra mentre segue il calcio: una semplice scusa, sciocca e inossidabile, per foraggiare il consumo pro-capite italiano.

Segreti ed emozioni delle birre vintage: intervista a Gianluca Polini (Ottavonano)

Cristallizzare la vita, non permetterle di sfaldarsi, battere il tempo: sono alcune sfumature di una delle grandi utopie del genere umano. Ecco perché più convincente e proficuo è, da sempre, “usarlo”, farselo amico, accettare che scorra, che porti cambiamenti, evoluzioni, decadimenti. Nel caso delle bevande alcoliche, birre comprese, la capacità di affrontare il tempo rimane una sfida affascinante, su cui …

Vai all'articolo »

La Geuze, o delle virtù del Lambic

Una delle tante meraviglie del Lambic, forse la più sorprendente, è di possedere due attitudini: è una tipologia di birra definita, ma può dare vita anche ad altri stili; basta a se stesso, ma è in grado di rigenerarsi mescolandosi. Infatti, l’unione di più Lambic, frutto di un fine lavoro artigiano e quasi artistico, genera la Geuze (o Gueuze, il …

Vai all'articolo »

Il Lambic, o delle virtù dell’acidità

Dobbiamo ammetterlo. Di fronte a questa tipologia di birre i commenti e gli aggettivi sono sempre i più disparati e contraddittori. Perché il Lambic divide, estasia o schifa, generando confusione nei neofiti: ostico, affascinante, ardito, complesso, ricco, “ma è aceto?”, “lasciatemi la bottiglia, è fantastico!”, “ma chi c…o se la beve ‘sta roba?!”. Quest’ultima colorita affermazione, accompagnata da faccia sbigottita …

Vai all'articolo »

Abbinamenti da quarantena: esaurire le riserve domestiche di birra con classe

Oramai ne abbiamo preso piena consapevolezza: la nostra socialità alcolica non sarà più la stessa per qualche mese. Questa asserzione, oltre a provocarci una nuova ruga sulla fronte, ci ha instillato una tristezza alla quale, dopo i primi giorni di comprensibile confusione e di sconforto, abbiamo dovuto necessariamente trovare soluzioni. Una di queste è partecipare ai numerosi, benedetti progetti di …

Vai all'articolo »

I piatti tipici di Ancona: come abbinarli alla birra artigianale delle Marche

Sebbene la loro attrattiva stia fortunatamente migliorando, fino a oggi le Marche sono state (a torto) una delle regioni meno considerate d’Italia: caratterizzata, come dice il nome stesso, da una pluralità di aree geografiche e culturali diverse e difficilmente sovrapponibili – si pensi a immaginari tragitti da Pesaro ad Ascoli, o dal Conero al Monte Sibilla, o da Urbino a …

Vai all'articolo »

Piatti tipici di Trento e birre artigianali locali: ecco come abbinarli insieme

Attraversata dall’Adige, fiume essenziale e drammatico, con una nobile storia antica e una più recente movimentata da questioni di confine e identità linguistico culturali, Trento appare una città amena, che mostra bei palazzi, vecchie torri e affascinanti angoli da cui osservarla e si proietta in maniera convincente verso il futuro. Grande importanza nell’economia e nel tessuto sociale cittadino ce l’hanno, …

Vai all'articolo »

L’Aquila nel cuore: i piatti tipici locali abbinati alle birre artigianali abruzzesi

Nonostante sia stata periodicamente flagellata da indomabili e brutali forze telluriche, per diversi secoli L’Aquila ha rappresentato uno snodo commerciale essenziale nell’economia dell’area. Bella, fiera e fortemente identitaria (anche il dialetto è diverso rispetto a quelli della costa abruzzese), la dinamica città che si ammirava prima del terremoto del 2009 si sta lentamente ritrovando: le enormi gru che campeggiano sul …

Vai all'articolo »

Piatti tipici di Cagliari: come abbinarli alla birra artigianale della Sardegna

L’antica e affascinante Karalis (Cagliari) è una città immeritatamente fuori dalle principali rotte turistiche (che preferiscono la parte nord dell’isola), la cui nascita si perde nel suggestivo mito greco e nelle reali imprese marittime fenicie. Dopo essere stata anche capitale del Regno di Sardegna, oggi è un tranquillo capoluogo e un’importante città universitaria, piena di torri e costruzioni militari che …

Vai all'articolo »

Romantica Venezia: i piatti tipici del Veneto abbinati alla birra artigianale locale

Venezia, più che una città una leggenda. Quanta genialità, determinazione e capacità ci vogliono per costruire un impero politico e commerciale partendo da limitate aree paludose senza possibilità agricole? Lì confinato dalle popolazioni barbare intorno all’VIII secolo, il futuro popolo veneziano sfruttò con ingegno la produzione di sale, il commercio e la pesca: da questi tre pilatri iniziò l’ascesa che …

Vai all'articolo »

Scenografica Matera: i piatti tipici della Basilicata abbinati a birre artigianali

Matera è una città dal fascino irresistibile, che colpisce al cuore. È fatta di una bellezza piccola e dimenticata, di notte illuminata da antiche luci gialle sospese che allo sguardo regalano emozioni indimenticabili. Perfetto contesto scenografico da film (tra i più celebri qui girati, “Il vangelo secondo Matteo” di P. P. Pasolini e “La passione di Cristo” di M. Gibson), …

Vai all'articolo »