Annunci

Il Baldo Birraio (Lago di Garda) cede attività di birrificio con impianto da 10 hl e pub

Il birrificio artigianale Il Baldo Birraio, in provincia di...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 250 litri

Vendesi impianto per produzione di birra completo per passaggio...

Dopo oltre 60 anni una nuova birra del trappista Rochefort: ecco la Triple Extra

In anni recenti abbiamo assistito alla nascita di diversi birrifici trappisti, benché il loro numero sia ancora assai contenuto: al momento i produttori rientranti in questo ristrettissimo novero sono appena 13 in tutto il mondo, ma ancora nel 2012 l’elenco era limitato ai sette nomi storici (i sei del Belgio più l’olandese De Koningshoeven). Numeri a parte, un tale incremento ha reso il lancio di nuove birre trappiste un evento molto più frequente rispetto al passato, fino alla singolare prolificità dell’americano Spencer che vanta una gamma decisamente ampia. Tuttavia negli ultimi giorni si è creata grande attesa intorno alla notizia che il birrificio Rochefort dell’abbazia di Nostra Signora di Saint-Remy era in procinto di presentare una sua nuova creazione, i cui dettagli sono stati svelati proprio in queste ore. La new entry è stata battezzata Triple Extra (8,1%), è strettamente legata alla storia del monastero e va ad affiancare le uniche altre tre birre del birrificio (Rochefort 6, 8 e 10). Per spiegare l’importanza dell’avvenimento, sappiate che l’ultima novità di Rochefort (la Rochefort 8) fu introdotta sul mercato nel lontano 1954.

Per raccontare i dettagli della Triple Extra vale la pena riportare quanto scritto nella pagina Facebook del birrificio:

La comunità monastica e lo staff hanno il piacere di annunciare l’uscita di una nuova birra: la Rochefort Triple Extra. Prima ancora della produzione delle attuali Rochefort risalente agli anni ’50, i monaci erano soliti brassare una birra “bionda extra-forte” sin dal 1920. Cento anni dopo i monaci sono felici di tornare a dissetarsi con una birra ispirata alla ricetta originale.

Vellutata e con un corpo ben definito come per le classiche 6, 8 e 10, la Triple Extra si distingue per il suo colore giallo dorato, i suoi aromi di agrumi e il suo tocco piccante. Questo delicato mix di tradizione e know how vi farà scoprire una birra rinfrescante che delizierà il palato degli amanti della degustazione.

- Advertisement -

La Triple Extra nasce dunque recuperando, a cento anni di distanza, un’antica ricetta di Rochefort. Sebbene i primi documenti facciano risalire l’esistenza del birrificio già nel XVI secolo, la sua storia fu molto tortuosa e la produzione venne sospesa e ripristinata in più occasioni. Come fattomi notare dall’amico Doug Merlo, l’ultima interruzione si verificò nel 1918 durante la Prima Guerra Mondiale, quando le truppe tedesche distrussero il birrificio per utilizzare i metalli di cui erano fatte le attrezzature. Grazie al supporto dei monaci di Chimay, Rochefort tornò a produrre birra due anni più tardi lanciando sul mercato proprio l’antesignana della nuova Triple Extra.

Se amate lo stile delle Tripel, generalmente associato proprio alla cultura brassicola trappista, sarete sicuramente curiosi di assaggiare la novità di Rochefort. Aspettiamoci una birra forte e decisa, dal ventaglio aromatico complesso e stuzzicante, dolce in ingresso ma anche secca e leggermente amara nel finale. Le Tripel incarnano una delle tipologie birrarie più affascinanti in assoluto, perché – se realizzate ad arte – sono in grado di unire potenza, eleganza ed equilibrio in maniera straordinaria. Il pensiero ovviamente non può che andare direttamente alla Westmalle Tripel, altra produzione trappista e modello di riferimento per lo stile. Già pregustiamo un derby tutto cistercense tra il classico senza tempo di Westmalle e la neonata creazione di Rochefort.

- Advertisement -

Al momento non ci sono notizie sulla reperibilità della Triple Extra, ma sappiamo che non è presentata come una tiratura limitata o una birra puramente celebrativa. Perciò è facile immaginare che sarà presto disponibile nella gamma standard del birrificio, e dunque acquistabile con una discreta facilità. In genere i prodotti Rochefort sono infatti distribuiti in maniera capillare tanto in patria quanto all’estero. A proposito di estero, nei supermercati del Belgio le Rochefort costano tra 1,50 e 2 euro a bottiglia da 33 cl: la speranza è che l’attesa creatasi intorno alla Triple Extra non finisca per gonfiare oltremodo il prezzo finale.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 1)

Edimburgo è un piccolo gioiello. Città romantica e dark,...

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolarità...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,387FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolarità attività di Cronache di Birra. E lo facciamo riprendendo le vecchie abitudini: essendo martedì, ripartiamo...

Le migliori birre artigianali del 2024 (secondo noi)

Con oggi si conclude l'attività redazionale di Cronache di Birra per il 2024 e, come di consueto, l'ultimo articolo dell'anno è dedicato alle migliori...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Lambrate, ECB, Bellazzi + R-Esist, La Diana e O’Ste

Avete presente le classifiche delle parole più usate nel corso dell'anno? Una delle più ricorrenti nel mondo della birra artigianale italiana durante il 2024...

6 Commenti

  1. Avrà un prezzo in linea con quello delle altre tre. Rochefort non è mica paragonabile agli ultimi birrifici trappisti del piffero. Escludo a priori qualsiasi tentativo di speculazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui