Cimec

Il Bir & Fud sul New York Times

Dopo essere apparso sulle pagine specializzate dei principali quotidiani nazionali, dopo aver ricevuto recensioni entusiastiche da parte dei periodici che vanno per la maggiore, ora la fama del Bir & Fud attraversa l’Atlantico per raggiungere gli Stati Uniti! Come infatti riportato sul forum del Gambero Rosso, il locale trasteverino ha trovato spazio addirittura sulle pagine del sito del New York Times, in un lungo articolo su Roma pubblicata nella sezione Viaggi.

L’autore è Ian Fisher, direttore della divisione capitolina del NY Times, il quale offre una presentazione generale di Roma da un punto di vista turistico. Tanto spazio, com’è ovvio, è dedicato alle meraviglie culturali della città, ma nell’ultima pagina si affrontano anche i luoghi di vita mondana. Tra i posti meritevoli di attenzione da un punto di vista gastronomico compare il Bir & Fud:

Meno conosciuto, ma eccellente per una città in cui i ristoranti sono più famosi per l’ adesione alle tradizioni che per la loro innovazione, è il Bir & Fud a Trastevere. A grandi linee si tratta di una pizzeria di alto livello, che utilizza ingredienti inusuali e di primissima qualità. La vera star, tuttavia, è la birra: artigianale e perfetta per le calde serate estive.

Complimenti al Bir & Fud per l’ennesimo attestato di stima ricevuto, stavolta proveniente persino dagli USA. L’intero articolo di Fisher è presente sul sito del New York Times.

L'autore: Andrea Turco

Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Leggi anche

Birra e fumetti: quando i birrifici italiani sposano le graphic novel

Il fumetto è uno strumento straordinario, che un approccio superficiale spesso associa esclusivamente alla letteratura …

Nuovi libri: I paesi della birra – Belgio, Turismo birrario e Conoscere la birra

Nell’articolo di ieri sulle vasche aperte (coolship e tini di fermentazione) abbiamo accennato alle ripercussioni …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *