Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.
E’ un piacere vedere come anche i birrifici del Sud si stiano gradualmente segnalando per prodotti di alto livello. Un esempio è questa Negramara Extra prodotta da Birranova, azienda operante a Triggianello, in provincia di Bari. E’ una birra ambrata , piuttosto complessa ma allo stesso tempo non impegnativa da bere. Gioca sull’equilibrio tra i malti tostati e la fine luppolatura, che si sposano ottimamente. Provata alla spina all’Open Baladin di Roma. Una bella scoperta.
… aggiungerei la sensazione più piacevole di questa birra è l’amaro. un amaro che non è nella fine del sorso, ma si espande in tutto il palato e persiste dopo il sorso per molto molto tempo, con una sensazione di amaro verde, erbaceo.
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca la pubblicità sul nostro sito. La pubblicità è vitale per Cronache di Birra e ci permette di sostenere l’attività di redazione.
Per continuare la navigazione per favore disattiva il tuo Ad Blocker o inserisci il nostro sito nella whitelist. Su Cronache di Birra non troverai pubblicità invadenti, come pop-up o video a tutto schermo. Usiamo esclusivamente i banner in alcuni punti delle pagine, in modo tale da non disturbare la lettura e l’interazione.
E’ un piacere vedere come anche i birrifici del Sud si stiano gradualmente segnalando per prodotti di alto livello. Un esempio è questa Negramara Extra prodotta da Birranova, azienda operante a Triggianello, in provincia di Bari. E’ una birra ambrata , piuttosto complessa ma allo stesso tempo non impegnativa da bere. Gioca sull’equilibrio tra i malti tostati e la fine luppolatura, che si sposano ottimamente. Provata alla spina all’Open Baladin di Roma. Una bella scoperta.
… aggiungerei la sensazione più piacevole di questa birra è l’amaro. un amaro che non è nella fine del sorso, ma si espande in tutto il palato e persiste dopo il sorso per molto molto tempo, con una sensazione di amaro verde, erbaceo.
@Giuseppe
D’accordo. Tra l’altro bevendola si stenta a credere che faccia 8% alc.
buonissima,mi ha ricordato una altbier
@Patrizio
In effetti la base Negramara è proprio classificata come Altbier, anche se si tratta di una interpretazione tutta particolare…