D’accordo, superata la prima metà di gennaio sarebbe opportuno smetterla di guardare all’anno appena concluso. Prima di voltare pagina c’è però un altro importante report da tenere in considerazione, da aggiungere a quelli già trattati negli scorsi giorni e relativi ai luppoli americani e al mercato italiano. A metà dicembre, infatti, è stato presentato il documento European Beer Trends (qui …
Vai all'articolo »Archivio tag: europa
La birra dell’Oktoberfest diventa IGP
Qualche giorno fa l’Unione Europea ha accettato la richiesta di registrazione relativa alla birra dell’Oktoberfest, che ora è tutelata dal marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). La birra presente nella grande manifestazione di Monaco di Baviera è prodotta da soli sei birrifici cittadini e identifica uno stile a sé stante, in parte sovrapponibile a quello delle Märzen. Rispetto alla tipologia codificata …
Vai all'articolo »Ultime rilevazioni: la birra cresce in Europa, quella artigianale in tutto il mondo
Mai come quest’anno il ritorno dalla pausa estiva è per tutti piena di incognite. In condizioni normali l’inizio di settembre è il momento per ripartire di slancio con i progetti lasciati in sospeso nelle settimane precedenti, ma la situazione attuale preoccupa per ciò che ci aspetta e che in parte stiamo già sperimentando sulla nostra pelle. Cosa succederà all’economia italiana? …
Vai all'articolo »Carlsberg e Heineken rinunciano a due brevetti sull’orzo, ma la questione rimane aperta
Nell’estate del 2018 vi raccontammo una storia piuttosto particolare, riguardante i brevetti delle multinazionali della birra su alcune varietà di orzo. La vicenda era cominciata circa due anni prima, quando l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) aveva riconosciuto a Carlsberg e Heineken la proprietà intellettuale su alcune tipologie del cereale, suscitando la decisa reazione di associazioni e agricoltori. Si era formato …
Vai all'articolo »Pub e ristoranti chiusi in tutta Europa: i problemi dell’Italia non sono le restrizioni
Nelle scorse settimane ci siamo messi alle spalle il 2020 tirando un sospiro di sollievo, ma il nuovo anno è cominciato sullo stesso tenore di quello precedente. Se vogliamo la situazione per il comparto brassicolo è persino peggiorata, perché le speranze dei mesi scorsi si sono trasformate in una deprimente rassegnazione, capace di inghiottire lentamente i pensieri più ottimistici. Le …
Vai all'articolo »Dall’EBCU uno studio sull’impatto del coronavirus sui consumi di birra in Europa
Con enorme fatica e molti sacrifici stiamo finalmente uscendo dall’incubo coronavirus. La completa normalità è ancora lontana – soprattutto per alcuni aspetti della nostra quotidianità – ma la situazione è sicuramente migliore rispetto alle settimane passate. È ancora difficile capire quale impatto ha avuto e avrà l’emergenza sanitaria sul comparto della birra artigianale, tanto in Italia quanto all’estero. L’esperienza è …
Vai all'articolo »Report di fine anno: dati positivi dal comparto birra in Europa e in Italia
European Beer Trends è un documento che viene pubblicato ogni anno in questo periodo da The Brewers of Europe, organizzazione internazionale che raccoglie le principali associazioni di produttori del continente (per l’Italia Assobirra). La pubblicazione raccoglie le principali statistiche del mercato della birra in Europa, con dati suddivisi per nazione. L’edizione 2019 (qui disponibile in pdf) è stata rilasciata proprio …
Vai all'articolo »Una petizione online contro i brevetti delle multinazionali sull’orzo
Forse non lo sapete, ma c’è una questione spinosa che negli ultimi mesi sta tenendo banco nel settore della birra internazionale e che risale a più di due anni fa. Tra l’aprile il settembre del 2016, infatti, l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) riconobbe a Carlsberg e Heineken la proprietà intellettuale su alcune varietà di orzo particolarmente adatte alla produzione brassicola, …
Vai all'articolo »Dall’Europa importanti novità sulle accise, con vantaggi per i birrifici artigianali
Negli stessi giorni in cui inquietanti ombre si allungano sul futuro dell’Italia in Europa, proprio dalla Commissione europea arrivano importanti novità sul fronte delle accise. Venerdì scorso, infatti, è stata avanzata la proposta di riformulare le norme relative alle imposte di fabbricazione, al fine di creare un ambiente più favorevole alle piccole e medie imprese e ai consumatori finali grazie …
Vai all'articolo »Gli ultimi sei anni di birra in Italia paragonati al resto dell’Europa
Circa una settimana fa il sito Shut up about Barclay Perkins – uno dei blog stranieri che seguo più assiduamente – ha pubblicato delle interessantissime statistiche sul numero di birrifici operativi nei paesi europei per il periodo 2009 – 2014. I dati dimostrano come il boom della birra artigianale sia un fenomeno non solo italiano e neppure limitato a poche …
Vai all'articolo »