In questi quasi 10 anni di homebrewing ho acquistato tanti oggetti e strumenti, oltre ad aver sperimentato diversi approcci alla produzione. In alcuni casi si è trattato di acquisti sprovveduti finiti presto nel dimenticatoio, oppure di pratiche che si sono rivelate poco convenienti o presto superate. In altri però, spesso dopo diversi tentativi, ho imbroccato la strada o l’oggetto giusto: …
Vai all'articolo »Archivio tag: kveik
La rinascita delle Raw Ale: la tipica birra cruda (priva di bollitura) del Nord Europa
Approfondire una disciplina significa a volte spingersi oltre le proprie convinzioni, se non addirittura mettere in dubbio concetti dati per assodati. Così può succedere che, studiando le antiche abitudini brassicole europee, si incappi nelle Raw Ale. Con questa espressione si indica un’ampia famiglia di birre “ancestrali”, dalle caratteristiche poco definite ma accomunate da un singolo, fondamentale aspetto: il loro processo …
Vai all'articolo »Lievito e homebrewing: come sono cambiate le fermentazioni casalinghe
Ho iniziato a fare birra in casa relativamente pochi anni fa. Correva l’anno 2012, c’era già Internet in tutte le case, i corrieri consegnavano in tre-quattro di giorni (non ancora un giorno per l’altro, ma eravamo a buon punto), Amazon vendeva un po’ di tutto e per contare i siti di un certo livello da cui acquistare materie prime per …
Vai all'articolo »Nuove birre da Brewfist, Ritual Lab, Bellazzi, Ca’ del Brado, Muttnik e Conte Gelo
Il birrificio Brewfist è diventato, suo malgrado, il simbolo dell’emergenza coronavirus nel settore della birra artigianale. Fu infatti uno dei primi produttori italiani a chiudere nelle fasi iniziali della pandemia, avendo la sua sede esattamente a Codogno (LO), cioè in uno dei primi comuni in cui fu istituita la zona rossa. Oltre al danno la beffa, perché nel 2020 Brewfist …
Vai all'articolo »Che 2020 birrario sarà – Il Nostradamus della birra
Ed anche quest’anno è arrivato il momento del concorso birrario più importante e atteso d’Italia: il Nostradamus della birra! Negli scorsi giorni abbiamo visto come dodici mesi fa Monica Di Loxley sia stata più brava di tutti nel pronosticare gli eventi che avrebbero caratterizzato il 2019 birrario. Ora quindi bisogna lanciarsi nei pronostici per il 2020, dividendoli come sempre nelle …
Vai all'articolo »Strani arnesi e simboli curiosi: le tracce del carattere ancestrale della birra
Non smetterò mai di ricordare che la birra è una bevanda antichissima, nata e cresciuta insieme alla stessa civiltà umana. Quella che ci lega è dunque una connessione di tipo ancestrale, basata su consuetudini rimaste inalterate per secoli, se non addirittura millenni. Oggi gran parte di quel patrimonio è andato perduto: l’industrializzazione e la globalizzazione hanno stravolto il modo di …
Vai all'articolo »Saison e non solo: l’importanza delle Farmhouse Ale nella storia della birra
Lo scorso weekend il Ma che siete venuti a fa di Roma ha ospitato un evento birrario di grande rilevanza culturale, di quelli che è sempre più difficile trovare in giro. Protagoniste sono state le Kveik, tradizionali birre delle fattorie norvegesi e patrimonio brassicolo locale. Caratterizzate dal loro particolare lievito – peculiarità sulla quale torneremo – queste produzioni stanno acquistando …
Vai all'articolo »