Cimec

Archivio tag: lambic

Cantillon: il Lambic a rischio a causa del riscaldamento globale

Il riscaldamento globale può mettere in crisi le nostre tradizioni brassicole? A prima vista la domanda può sembrare insensata e in parte esilarante, ma in realtà non è totalmente campata per aria. Il motivo lo abbiamo letto lunedì scorso sulla pagina Facebook della Brasserie Cantillon, quando l’azienda ha annunciato quanto segue: Solitamente a Bruxelles le temperature medie della notte per …

Vai all'articolo »

5 tipologie per convertire alla birra artigianale anche i palati più ostici

Uno degli obiettivi più gratificanti per un appassionato è riuscire a coinvolgere nel suo interesse altre persone. Questo è tanto più vero per la birra artigianale, dove i proseliti si traducono spesso in un tentativo di conversione radicale: convincere i nostri interlocutori ad abbandonare gli insipidi prodotti industriali a favore delle creazioni dei microbirrifici. Per fortuna il gusto e il …

Vai all'articolo »

Viaggio nell’acido: le diverse tipologie di sour beers

A differenza di quanto succede per il vino, è bene ricordare che nella birra l’acidità è un grave difetto e una caratteristica assolutamente indesiderabile. Detto questo, in realtà saprete bene che al mondo esistono tante birre acide – e badate bene, non inacidite – che negli ultimi tempi stanno ottenendo un grande successo tra gli appassionati (e non solo). Sono …

Vai all'articolo »

Quattro stili birrari insoliti, ma perfetti per l’estate

Essendo la birra una bevanda, il suo consumo cambia notevolmente in base alla stagione. Non solo dal punto di vista dei volumi consumati, ma anche delle tipologie di produzione nei confronti delle quali ci si indirizza. È chiaro infatti che con l’arrivo della bella stagione le scelte dei consumatori si allontaneranno da birre alcoliche e strutturate, puntando piuttosto a stili …

Vai all'articolo »

Anche la birra ha suoi marchi di tutela IGP, DOP e STG

Uno degli slogan più in voga nel nostro ambiente negli ultimi tempi sottolinea che la birra non è semplicemente una bevanda, ma un vero e proprio alimento – e, quantomeno in Italia, anche un prodotto agricolo, ma questa è un’altra storia. Non amo i tormentoni, eppure nella fattispecie ci tengo a sostenere con forza il concetto: ritengo che sia importante …

Vai all'articolo »

La Uitzet è morta, la Breyhan è morta e anche la Gose non si sente tanto bene

L’articolo che ho pubblicato ieri per celebrare la memoria di Pierre Celis e un recente post di Martyn Cornell pubblicato sul suo Zythophile, mi hanno spinto a una riflessione sullo stato di salute degli stili birrari meno diffusi. Come ricordavamo ieri, nel variegato universo della birra esistono tantissime specialità – spesso collegate a una determinata zona di produzione – che …

Vai all'articolo »

Un lambic dalla Scandinavia: Tyttebær

Dovrebbe ormai mancare pochissimo al lancio di una nuova birra nata dalla collaborazione tra due delle più importanti realtà artigianali del nord Europa: la norvegese Nøgne Ø e la danese Mikkeller. Il risultato sarà un prodotto particolarissimo dal nome (per noi) piuttosto ostico: Tyttebær. Il termine si riferisce all’appellativo norvegese del nostro mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea). Particolarità di rilievo: verranno …

Vai all'articolo »