La scena birraria dei Paesi Bassi è sempre più interessante. Il paese, storicamente dominato dal punto di vista birrario da Heineken e Bavaria, sta vedendo nascere birrifici e brewpub di assoluto livello. Dopo il mio giro di qualche mese fa che mi aveva portato a Groningen passando per Utrecht e il Flevoland, ho deciso di organizzare un tour molto particolare, visitando …
Vai all'articolo »Niccolo' Querci
Il resoconto del primo Oud Bruin Fest in Belgio
Venerdì 7 e sabato 8 ottobre si è tenuto a Kortrijk, nelle Fiandre Occidentali, l’Oud Bruin Fest, il primo festival di sempre dedicato alle Oud Bruin (ma con una buona presenza di Flemish Red Ale). Originariamente avrebbe dovuto tenersi nel dicembre del 2021, ma l’ondata di Covid in Belgio aveva costretto gli organizzatori al rinvio. C’era quindi piuttosto interesse da parte …
Vai all'articolo »Un report di Beer Experience, la nuova fiera B2B di Anversa
A metà dello scorso mese, e più precisamente venerdì 17 e sabato 18 giugno, si è tenuto ad Anversa il Beer Experience. Si tratta di una nuova manifestazione B2B organizzata dall’agenzia BeComev (quelli del Brussels Beer Challenge) e ospitata nell’affascinante ex complesso industriale Waagnatie, sulle rive del fiume Schelde. Chiaramente è stata una manifestazione rivolta principalmente ai professionisti del settore, con …
Vai all'articolo »Un tour tra le Oud Bruin di Oudenaarde: la città della birra dimenticata
Oudenaarde è una città di 30.000 abitanti situata nelle Fiandre Orientali sulle rive del fiume Schelda, distante all’incirca un’ora e un quarto di auto da Bruxelles. Da queste parti due cose vanno per la maggiore: il ciclismo (qui arriva il prestigioso Tour des Flandres) e la birra. Oudenaarde è infatti una vera e propria città brassicola con una storia paragonabile a …
Vai all'articolo »Alla scoperta della Catalogna birraria: Barcellona e Girona
La “revolución artesanal” spagnola è uno dei fenomeni brassicoli più interessanti dell’ultima decade. La crescita del movimento brassicolo locale nell’ultimo decennio è stata imponente: si è passati dai 70 birrifici del 2010 ai 503 del 2020 (ultimo dato disponibile). Le birre artigianali iberiche ormai si trovano abbastanza facilmente anche all’estero e molti festival ospitano regolarmente produttori spagnoli. La Catalogna, regione …
Vai all'articolo »I Paesi Bassi meno conosciuti: tour birrario tra Utrecht, Flevoland e Groningen
Di recente ho approfittato di qualche giorno di vacanza per esplorare i Paesi Bassi. La scena birraria locale, pur vantando stili propri che recentemente sono stati rivitalizzati (come il Kuyt) e una buona tradizione, storicamente è per forza di cose influenzata dalla popolarità dei “potenti” vicini Belgio e Germania. Tuttavia negli ultimi anni, a seguito del boom delle produzioni artigianali, anche …
Vai all'articolo »Una gita tra Belgio e Francia: un tour birraio tra l’Hainaut e l’Avesnois
La zona al confine fra Belgio e Francia, nel tratto che delimita la provincia belga dell’Hainaut e quella francese dell’Avesnois, offre paesaggi bucolici e natura incontaminata. Raggiungibile in automobile con un’ora di viaggio da Bruxelles e un’ora e mezza da Lille, la regione, situata ai piedi delle Ardenne, offre un susseguirsi di foreste, piccoli corsi d’acqua e “bocage” (prati e …
Vai all'articolo »Nel cuore della Vallonia: una gita birraria a Namur e dintorni
I weekend di bel tempo, soprattutto in questa stagione, sono merce rara in Belgio e quando accadono è imperativo approfittarne. Di recente ho allora deciso di recarmi a Namur, città che non visitavo da parecchi anni e che, dal punto di vista birrario, non mi aveva particolarmente colpito. Namur è la capitale della Vallonia e capoluogo dell’omonima provincia. È situata …
Vai all'articolo »Un tour birrario nella ex Cecoslovacchia (parte II): Praga
Dopo le tappe a Bratislava (Slovacchia) e Olomouc (Moravia), arriva il momento di spostarsi a Praga che, oltre ad essere la capitale della Repubblica Ceca (e una delle città più belle e affascinanti d’Europa), è senza dubbio fra le destinazioni birrarie più importanti a livello mondiale. Da questo punto di vista, visitare Praga richiede preparazione e pianificazione. I posti di …
Vai all'articolo »Un tour birrario nella ex Cecoslovacchia (parte I): Bratislava e Olomouc
Ho approfittato di qualche giorno di vacanza per un interessante giro che da Bratislava mi ha portato a Olomouc e poi a Praga, una delle capitali della birra nel mondo. Bratislava è una città graziosa ma che non offre molti spunti dal punto di vista turistico, ciononostante vale comunque uno stop, magari prima di recarsi nella vicina Vienna, in Ungheria o …
Vai all'articolo »