La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane comincia dalla Campania e più precisamente dal birrificio South Soul (sito web), che di recente ha annunciato due interessanti novità, molto diverse tra loro. La prima si chiama Koso (6%) ed è un crossover stilistico senza mezzi termini, tanto da essere definita in etichetta “Farmhouse IPA”. C’è innanzitutto una percentuale non irrilevante …
Vai all'articolo »Archivio tag: opperbacco
Nuovi locali e tap room per i birrifici Baladin, Opperbacco, Birrone e Funky Drop
In Italia il settore brassicolo sta vivendo una vera e propria corsa: come un treno in continuo movimento non sembra volersi fermare. Questa tendenza è testimoniata dalle molte e interessanti aperture che stanno spuntando in ogni angolo del paese. Tra le più rilevanti spicca quella di Petit Baladin, il gastro-pub del birrificio agricolo di Piozzo, che ha aperto un nuovo …
Vai all'articolo »Nuove birre da Ca’ del Brado, Alder, Opperbacco, Anbra, Toccalmatto, Alveria e altri
Sapete qual è stata la prima fermentazione totalmente spontanea prodotta in Italia a fini commerciali? Fu la Divina di Panil, una delle visionarie creature di Renzo Losi ai tempi della sua avventura presso il Birrificio Torrechiara. Era il 2007 e da allora esperimenti del genere sono apparsi raramente nel panorama nazionale, anche a causa della difficoltà di realizzare certe birre. …
Vai all'articolo »Nuove birre da Liquida, Opperbacco, MC-77, Mukkeller e War
Sono passati pochi giorni dall’inizio del 2023, tuttavia i birrifici italiani hanno già cominciato a presentare le loro prime novità dell’anno. Dunque siamo subito obbligati a un aggiornamento per tenere il passo delle tante birre inedite che saranno annunciate nei prossimi mesi, cominciando dalla Kia Ora (5,6%) del birrificio Liquida (sito web). Il produttore emiliano ha svelato la sua prima …
Vai all'articolo »Le migliori Italian Grape Ale: ecco i risultati dell’IGA Beer Challenge 2022
Il giorno del giudizio è arrivato. Qualche minuto fa si è conclusa presso il SIMEI di Milano la cerimonia di premiazione dell’IGA Beer Challenge, il concorso internazionale dedicato alle Italian Grape Ale che Cronache di Birra organizza insieme a My Personal Beer Corner e Associazione FoodAround. Dopo gli assaggi di ottobre, che hanno coinvolto 18 giudici da tutto il mondo, …
Vai all'articolo »Nuove birre da Opperbacco, MC-77 + Lariano, Porta Bruciata, Liquida, ECB e Nama Brewing
La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane è inevitabilmente influenzata dal recente Eurhop, poiché diversi birrifici hanno comprensibilmente scelto il festival capitolino per presentare le loro nuove creazioni. È interessante notare come molte novità rientrino nel regno delle basse fermentazioni, confermando un trend ormai in atto da qualche anno: il fenomeno ha probabilmente superato la dimensione della moda passeggera, …
Vai all'articolo »Luigi Recchiuti (Opperbacco) trionfa a Birraio dell’anno: è la rivincita della “vecchia guardia”
Come ormai saprete, ieri Luigi Recchiuti di Opperbacco ha trionfato nel premio Birraio dell’anno, concorso indetto da Fermento Birra e basato sulle votazioni di circa 100 esperti italiani. Per il birrificio di Notaresco (TE) si tratta di un riconoscimento di grande prestigio, che finalmente restituisce la giusta dimensione a uno dei migliori birrai operanti in Italia. Luigi è riuscito nell’impresa …
Vai all'articolo »Luigi Recchiuti (Opperbacco) è Birraio dell’anno, Muttnik oro tra gli “emergenti”
È Luigi Recchiuti di Opperbacco il vincitore dell’edizione 2021 di Birraio dell’anno, il premio istituito da Fermento Birra che ogni anno incorona il miglior produttore italiano sulla base dei voti degli esperti del settore. Si tratta di un riconoscimento di grande prestigio per Luigi, che lo consacra nel gotha dei produttori italiani grazie a una produzione di altissimo valore, confermatasi tale anche nel …
Vai all'articolo »Nuove birre da Birra dell’Eremo, MC-77, Ofelia, Lieviteria, War, Opperbacco e altri
La riscoperta delle Lager è un fenomeno che sta investendo il movimento mondiale della birra artigianale, pur con forza diversa da nazione a nazione. In Italia siamo messi molto bene da questo punto di vista, anche grazie all’interesse che si è sviluppato in questi anni attorno alle tipiche produzioni della Franconia. Molti birrifici italiani stanno cercando di replicare le sensazioni …
Vai all'articolo »Birra artigianale e cucina cinese: proposte di abbinamento
Dire “cucina cinese” è come dire “cucina italiana”: dà poco più di un’indicazione, unifica e generalizza un’infinita varietà di ricette e tecniche, facendo perdere tante delle sfumature che la ricchezza di questo straordinario paese vanta dietro i fornelli. Non poteva essere diversamente in una realtà territoriale che conosce da millenni un concetto di appartenenza territoriale condiviso – già il primo, antico …
Vai all'articolo »