Annunci

Il Baldo Birraio (Lago di Garda) cede attività di birrificio con impianto da 10 hl e pub

Il birrificio artigianale Il Baldo Birraio, in provincia di...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 250 litri

Vendesi impianto per produzione di birra completo per passaggio...

Fermentazioni 2014: è il momento di “qualche” aggiornamento

fermentazioni_logoSettembre si avvicina e con esso la seconda edizione di Fermentazioni, il grande festival della birra artigianale che si terrà a Roma da venerdì 12 a domenica 14. Dopo l’anteprima di qualche mese fa è ora arrivato il momento di riprendere in mano il discorso per scoprire le altre novità in programma: io e Sfero stiamo infatti lavorando alla grande per costruire una manifestazione capace di migliorare gli ottimi risultati ottenuti al debutto. Quindi anche quest’anno Fermentazioni sarà un appuntamento imperdibile, curato sotto tutti i punti di vista, da vivere e godere pienamente. A fine marzo vi avevo svelato la conferma di Officine Farneto (ma con 1.300 mq in più all’aperto) e l’importante collaborazione con Eataly per la gestione della parte gastronomica del festival: due grandi sorprese, ma che di certo non saranno le uniche ad attendervi.

- Advertisement -

Confrontandomi con conoscenti e appassionati ho notato che c’è grande attesa per i nomi dei birrifici partecipanti, che come annunciato supereranno i 30 della scorsa edizione. Ormai l’elenco è quasi definitivo, quindi direi che posso svelarli anche su Cronache di Birra. Ecco i protagonisti di Fermentazioni, in rigoroso (più o meno) ordine alfabetico: B94 (Puglia), Baladin (Piemonte), BiRen (Emilia-Romagna), Birra del Borgo (Lazio), Birra dell’Eremo (Umbria), Birra Perugia (Umbria), Birradamare (Lazio), Birranova (Puglia), Birrificio del Ducato (Emilia-Romagna), Birrificio del Forte (Toscana), Birrificio di Cagliari (Sardegna), Birrificio Indipendente Elav (Lombardia), Birrificio Italiano (Lombardia), Birrificio Pontino (Lazio), BirrOne (Veneto), Brewfist (Lombardia), Brùton (Toscana), Croce di Malto (Piemonte), Foglie d’Erba (Friuli-Venezia Giulia), Free Lions (Lazio), L’Olmaia (Toscana), Birrificio Lambrate (Lombardia), Les Bières du Grand St. Bernard (Valle d’Aosta), Maltovivo (Campania), MC-77 (Marche), Opperbacco (Abruzzo), Piccolo Birrificio Clandestino (Toscana), Birrificio Sorrento (Campania), Toccalmatto (Emilia-Romagna), Turan (Lazio), Turbacci (Lazio).

Come potete vedere è una selezione che conferma e addirittura esalta le caratteristiche dello scorso anno: alto numero di produttori, buona copertura di tutta la penisola, valida alternanza tra nomi consolidati e aziende più giovani. Ma soprattutto elevata qualità media dei birrifici: possiamo affermare che a Fermentazioni ancora una volta ci sarà la crème de la crème dell’arte brassicola nazionale. Nella scelta dei produttori quest’anno ho cercato di aumentare il numero di ragioni rappresentate, proprio perché il festival vuole confermarsi come evento di riferimento per tutta la birra artigianale italiana: le new entry a settembre saranno le Marche, la Sardegna e persino la Valle d’Aosta. Ma attenzione perché potrebbe arrivare qualche sorpresa dell’ultima ora!

Se la selezione dei birrifici mi rende a dir poco entusiasta, lo stesso si può dire per il programma di laboratori e seminari che stiamo pianificando. Lo scorso anno furono apprezzati da tutti, ma quest’anno ci siamo spinti ben oltre. Uno dei punti forti sarà la collaborazione con Slow Food Lazio, che curerà i due laboratori in prima serata di sabato e domenica. Gli argomenti trattati verteranno sull’idea di “birra quotidiana” (concetto molto caro anche al sottoscritto) e sui nuovi produttori affacciatisi in un settore decisamente cambiato negli ultimi anni. Confermati il  mini corso gratuito di introduzione all’assaggio a cura dell’Associazione Degustatori Birra del Lazio, mentre sto preparando un altro laboratorio che si prevede imperdibile (ma sul quale ancora non mi voglio sbilanciare). Vado poi particolarmente orgoglioso dell’incontro sulle novità editoriali del settore: saranno presentate la Guida alle Birre d’Italia di Slow Food, la nuovissima Guida ai locali birrari di MoBI e il libro Italy: Beer Country (con la presenza di Bryan Jansing). Anche Unionbirrai sarà protagonista del programma di incontri, con la presentazione della relazione aggiornata dello studio in collaborazione con Altis. Infine come lo scorso anno il sottoscritto condurrà un laboratorio sulle novità birrarie presenti alla manifestazione.

Ovviamente Fermentazioni non vuole essere un semplice festival, ma anche uno strumento di supporto al settore. Per questo siamo particolarmente felici di annunciare una collaborazione con BNL, che curerà due masterclass per operatori su internazionalizzazione e accesso al credito. Si tratta di un’occasione senza precedenti per un evento birrario italiano, quindi stiamo cercando una soluzione per far partecipare non solo i birrifici di Fermentazioni, ma anche tutti coloro interessati ai suddetti argomenti. Chiaramente vi terrò aggiornati, ma nel frattempo scrivetemi se volete prendere parte agli incontri.

Poi chiaramente non mancheranno tutti quei contenuti collaterali che hanno contribuito a rendere Fermentazioni un evento birrario unico, senza precedenti. Durante la tre giorni ci saranno improvvisazioni artistiche a tema art&craft della video label On The Road Again, una mostra fotografica in collaborazione con Tonki, un’area per i più piccoli gestita da Roma dei bambini con La Giraffa nel Bicchiere e Kikilo Lab. Confermatissimo l’intrattenimento musicale a cura di Radio Rock, che lo scorso anno ottenne ampi apprezzamenti da parte di tutti. Tra i nostri partner figurano anche Uber, che metterà a disposizione la sua flotta di vetture a condizioni super vantaggiose per tutti i visitatori, e Rastal, fornitore dei bellissimi bicchieri serigrafati.

Quanta carne al fuoco, non è vero? Beh non ci fermiamo qui, perché anche quest’anno nei giorni successivi all’evento si terrà Rifermentazioni, il nostro dopo festival di sconti e promozioni. Da Eataly Roma sarà possibile ricevere un coupon del valore di 5 euro acquistando una birra e consumandola in birreria, mentre Tonki garantirà spedizioni gratuite per ordini di almeno 5 prodotti. Ma attenzione perché nei prossimi giorni potrebbero essere annunciate altre promozioni. E a proposito di iniziative non dimenticate il nostro Summer Photo #aspettandofermentazioni su Instagram: le immagini migliori saranno stampate ed esposte durante il festival.

Tutte le informazioni sciorinate fin qui rappresentano solo lo stato dell’arte a oggi, quindi per restare aggiornati seguite i nostri canali: ovviamente il sito della manifestazione, ma anche i canali Facebook, Twitter e Instagram. Se invece volete calarvi subito nell’atmosfera del festival, vi ricordo che domani sera si terrà la prima delle due degustazioni Fermentazioni da Eataly Roma condotte dal sottoscritto.

Per il momento ci fermiamo qui, ma l’attesa cresce di giorno in giorno!

Eat_Meet_Beer_plus

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 1)

Edimburgo è un piccolo gioiello. Città romantica e dark,...

Nuove birre da Ritual Lab, Wild Raccoon, Trunasse, La Gramigna e altri

Chiusa la parentesi natalizia, da oggi ricomincia la regolarità...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,387FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un fenomeno largamente legato alla bella stagione, l'inizio dell'anno riserva sempre grandi appuntamenti per gli appassionati....

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del Belgio è stato animato da una notizia molto importante: l'acquisizione del birrificio Het Anker da...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 1)

Edimburgo è un piccolo gioiello. Città romantica e dark, colta e spiritosa, è lo splendido biglietto da visita che la Scozia offre ai propri...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui