Cimec

Disponibile gratuitamente la mini guida allo Zoigl di Adriano Giulioni

Il mondo della birra è ricco di tradizioni e consuetudini quasi ancestrali e una delle più affascinanti è sicuramente incarnata dallo Zoigl. Con questa espressione si identificano alcune produzioni tipiche di una manciata di comuni dell’Alto Palatinato, regione orientale della Baviera al confine con la Repubblica Ceca. Mantenendo in vita un’usanza che risale a secoli passati, queste birre sono realizzate presso i birrifici comunali dalle famiglie in possesso di licenza e poi quasi sempre vendute e consumate nelle rispettive dimore. Un viaggio alla scoperta di queste creazioni è una delle esperienze birrarie più suggestive in assoluto, perché permette di entrare in contatto con uno degli aspetti più profondi e socializzanti della nostra bevanda.

In questi giorni di emergenza Coronavirus siamo costretti a restare chiusi in casa, con tutti i disagi che ne conseguono. Trovare qualcosa di interessante da leggere può essere prezioso, allora abbiamo pensato di offrire in maniera completamente gratuita una mini guida allo Zoigl. L’autore è Adriano Giulioni del birrificio marchigiano Babylon, che ha visitato diverse volte quelle zone riuscendo persino a farsi aprire le porte di alcuni impianti di produzione. Da quei viaggi è nata l’idea di questo “bignami” sullo Zoigl: una lettura veloce ma appassionante, corredata da alcune foto quasi poetiche. Non è una guida in senso stretto (anche per lunghezza), ma credo possa essere preziosa per assaporare quelle atmosfere uniche e come punto di partenza per organizzare un viaggio in loco, in attesa del ritorno alla normalità. Ringrazio Adriano per aver voluto condividere il suo lavoro.

Scarica la mini guida

Aggiornamento del 27 febbraio 2023

La mini-guida è stata aggiornata alla versione 1.1 dopo l’ultima visita di Adriano nella terra dello Zoigl.

L'autore: Andrea Turco

Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Leggi anche

Birra e fumetti: quando i birrifici italiani sposano le graphic novel

Il fumetto è uno strumento straordinario, che un approccio superficiale spesso associa esclusivamente alla letteratura …

Nuovi libri: I paesi della birra – Belgio, Turismo birrario e Conoscere la birra

Nell’articolo di ieri sulle vasche aperte (coolship e tini di fermentazione) abbiamo accennato alle ripercussioni …

Un commento

  1. Risorsa PREZIOSISSIMA!!!

    grazie grazie grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *