Dopo le luppolate americane, le Keller tedesche, le basse fermentazioni in generale e le birre session inglesi in cask spillate a pompa, sembra che l’ultima tendenza del mondo craft italiano stia andando verso le Lager della Repubblica Ceca. Da qualche mese queste birre stanno facendo capolino tra le sperimentazioni e le collaborazioni dei birrifici artigianali italiani, ma anche nei bicchieri …
Vai all'articolo »Archivio tag: acqua
Articoli e contenuti gratuiti per approfondire l’homebrewing ai tempi del lockdown
In questo periodo di chiusura forzata a casa (che tra parentesi si chiama lockdown, non quarantena, ma va bene…) capita di avere più tempo da dedicare alla lettura. Dico capita, perché ovviamente non è per tutti così. Sto però notando con piacere che molte persone hanno colto l’occasione per avvicinarsi al mondo della produzione casalinga di birra. Altri sfruttano il …
Vai all'articolo »Un boccale di birra è più salutare di un bicchiere d’acqua: colpa delle microplastiche
Le microplastiche, particelle minuscole di plastica, sarebbero presenti in grandissime quantità nell’acqua che beviamo ogni giorno. È il motivo per cui Sherri Mason dell’università Penn State Berhend ha provocatoriamente aperto il suo discorso al Festival del Giornalismo Alimentare con una provocazione che suona più o meno così: “Un bicchiere d’acqua fa più danni di un boccale di birra”. Il caso …
Vai all'articolo »Una tecnologia aerospaziale al servizio del birrificio trappista La Trappe
Cosa accomuna gli astronauti e i monaci trappisti? Probabilmente nulla, verrebbe da pensare, eppure recentemente il birrificio olandese La Trappe ha installato un sistema di riciclo dell’acqua messo a punto dagli ingegneri dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea. Originariamente il progetto è stato sviluppato con l’intento di fornire ecosistemi autosufficienti per la vita dell’uomo nello spazio, ma – come spesso accade con …
Vai all'articolo »Gli effetti quotidiani del riscaldamento globale: anche la birra è a rischio
Tra le attività necessarie a mantenere costantemente aggiornato questo sito c’è la lettura della rassegna stampa birraria, che ogni giorno occupa diversi minuti delle mie mattinate. Le notizie davvero interessanti sono rare e spesso bisogna farsi strada tra articoli pieni di errori, fatti di cronaca ricorrenti (“Barista aggredito da ubriaco per essersi rifiutato di servire l’ennesima birra”) e pezzi ampiamente …
Vai all'articolo »Sostenibilità della birra ed economia circolare: ha senso parlarne?
Una delle cose che mi fa sorridere quando si parla di birra è il riferimento al concetto di sostenibilità. Come ebbi modo di spiegare in passato, è inutile che i birrifici (o i loro uffici marketing) si arrovellino per limitare l’impatto ambientale di bottiglie, etichette e altri elementi di contorno, quando poi la solfa è sempre la stessa: per realizzare …
Vai all'articolo »L’allarme dei monaci di Rochefort: una cava di calcare mette a rischio le nostre birre
Il mito della birra trappista è pieno di aneddoti e nozioni affascinanti, che rappresentato uno degli ingredienti più gustosi della cultura brassicola internazionale. Capita ancora oggi che questi birrifici monastici possano raccontare storie interessanti, con risvolti più o meno positivi ma comunque intriganti: pensiamo a quando Westvleteren fu costretta ad entra nella gdo, oppure ai nuovi produttori che negli ultimi anni …
Vai all'articolo »