Annunci

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Il birrificio Torre Mozza vende 2 fermentatori troncoconici da 16 hl

Il birrificio Torre Mozza vende nยฐ 2 fermentatori troncoconici...

I piani di Baladin entro il 2028: crowdfunding, 100.000 hl annui e birrificio collettivo

Questa mattina si รจ tenuta a Milano un’importante conferenza stampa del birrificio Baladin di Piozzo (CN), indetta per presentare i piani dell’azienda per i prossimi anni, con orizzonte il 2028. Si tratta di un disegno estremamente ambizioso che procede lungo tre direttrici: una campagna di equity crowdfunding per raccogliere fino a un massimo di 5 milioni di euro; la nascita di un grande birrificio condiviso in partnership con cinque rinomati birrifici italiani; la creazione di un ciclo dell’acqua circolare con la costruzione di un pozzo. La visione di Baladin per i prossimi anni non solo รจ molto ambiziosa, ma anche confortante in un periodo in cui la birra artigianale รจ percepita in stallo dall’ambiente, solo in parte a causa del momento storico che stiamo vivendo. Durante la conferenza stampa Teo Musso, fondatore di Baladin, รจ apparso entusiasta e molto sicuro delle sue idee, che meritano di essere analizzate nel dettaglio. Alcuni elementi, infatti, potrebbero spingere la birra artigianale italiana in una nuova fase di sviluppo.

La campagna di equity crowdfunding

A partire da domani, giovedรฌ 15 febbraio, partirร  la fase di pre-lancio della campagna di equity crowfunding battezzata Beer Revolution. Non รจ la prima volta che l’azienda di Piozzo utilizza questo nome per le sue iniziative, declinandolo ora in un nuovo concetto – รจ una strategia comunicativa adottata in passato anche per altri progetti come Open, che peraltro, come vedremo, torna anche in questa occasione. La campagna di crowdfunding, ospitata dalla piattaforma Mamacrowd, permetterร  a Baladin di mantenere la propria indipendenza raggiungendo al contempo i suoi obiettivi: 50 milioni di euro di ricavi entro il 2028, un margine operativo lordo del 25% e una produzione di 50.000 hl annui nel solo impianto di Piozzo. “Solo” perchรฉ, come vedremo, Baladin a breve disporrร  di un secondo polo produttivo, destinato a un progetto brassicolo con una sua precisa identitร .

- Advertisement -

Teo Musso presenta cosรฌ la campagna:

Abbiamo scelto di aprire il capitale dellโ€™azienda per crescere insieme alla nostra community e condividere il percorso che abbiamo immaginato. Il coinvolgimento di coloro che amiamo definire i baladiniani, che insieme a noi condividono valori identitari e filosofia del birrificio, rappresenta, infatti, uno dei pilastri dellโ€™azienda. Non cerchiamo solo soci, ma veri e propri ambasciatori pronti a disegnare insieme a noi il Birrificio Baladin di domani.

Gli fa eco Isaac Musso, Crowdfunding Manager & Investor Relation di Baladin.

Questa campagna di crowdfunding รจ una grande opportunitร  per Baladin in quanto ci consentirร  di compiere un significativo salto dimensionale e di sviluppare ulteriormente alcuni valori fondanti della nostra realtร . Lโ€™apertura del capitale rappresenta, inoltre, un primo importante approccio ai mercati finanziari.

- Advertisement -

La scelta del crowdfunding รจ molto interessante, perchรฉ solitamente รจ associata alle start-up e non alle societร  giร  consolidate. L’obiettivo รจ valorizzare l’ampia community che il birrificio รจ riuscito a costruire negli anni, sia nell’ambito B2B che B2C. Non รจ la prima volta che Baladin si affida a una simile forma di sviluppo aziendale: nel 2016 ci provรฒ, invero con altre risorse, per la creazione del suo Open Garden nello spazio produttivo inaugurato pochi mesi prima. In quel caso il traguardo fu fissato poco sotto i 200.000 euro, quindi con prospettive molto meno ambiziose rispetto a quelle attuali.

Avvio di Open Hub, il primo birrificio condiviso

Una delle iniziative piรน interessanti di Baladin per i prossimi anni รจ la nascita di Open Hub, il primo birrificio condiviso d’Italia. Nel 2022 l’azienda piemontese ha infatti acquistato un nuovo impianto produttivo a Bernareggio (MB), che ora sarร  destinato a sviluppare un progetto innovativo in partnership con cinque importanti birrifici italiani. I nomi coinvolti sono di primissimo piano per il panorama nazionale: Ritual Lab nel Lazio, Opperbacco in Abruzzo, Birra Perugia in Umbria, MC77 nelle Marche e Altavia in Liguria. Con ognuno di loro Baladin metterร  a punto una birra ad hoc, alla quale si aggiungerร  la Nazionale della casa. Open Hub sarร  attivato nella seconda metร  del 2024 e funzionerร  anche da “incubatore” per i birrifici partner, fornendo loro uno strumento importante per crescere nei prossimi anni.

- Advertisement -

Un’idea interessante, ma che posta cosรฌ non sembra particolarmente rivoluzionaria. In realtร  รจ entrando nei dettagli che emergono almeno due aspetti decisamente innovativi. Il primo รจ nelle dimensioni dell’impianto di Bernareggio, non certo irrilevanti per la birra artigianale italiana: parliamo di una capacitร  paragonabile a quella di Piozzo, che, secondo le previsioni, permetterร  di arrivare a una produzione annua di 50.000 hl entro il 2028 – ai quali si aggiungeranno agli altri 50.000 hl menzionati sopra. Il secondo aspetto, secondo noi di importanza capitale, risiede nelle scelte distributive che saranno adottate. Le sei birre infatti saranno disponibili solo in fusto e rivolte esclusivamente alla rete commerciale dei grossisti che operano nel mercato Horeca, rispondendo cosรฌ allโ€™alta domanda del mercato delle birre alla spina che oggi non viene sfruttato appieno dai produttori di birra artigianale. La produzione sarร  gestita dal team Baladin che assicurerร  alti standard qualitativi, disponibilitร  del prodotto e una rete vendita dedicata, altamente qualificata. La stessa rete vendita sarร  coordinata da Lorenzo Ferrando Damillano, figura professionale di esperienza consolidata, proveniente da Heineken.

Creazione di un ciclo dellโ€™acqua circolare

La terza linea di sviluppo rientra infine nell’ambito della sostenibilitร  ambientale e prevede la creazione di un ciclo dell’acqua basato sui concetti di economia circolare. Lโ€™obiettivo dell’intervento, che rientra nel cosiddetto Baladin Green Project, รจ di rendere autonomo il birrificio nell’approvvigionamento dellโ€™acqua grazie alla costruzione di un pozzo adiacente lo stabilimento di Piozzo. La novitร  consentirร  di creare un โ€œciclo dellโ€™acqua circolareโ€ che garantirร  la riduzione dell’impatto del consumo idrico sul territorio e sicurezza nella continuitร  di produzione anche in caso di crisi idrica. Il pozzo consentirร  di prelevare lโ€™acqua a 300 metri di profonditร  da una riserva sotterranea inutilizzata, mentre le acque di scarto saranno depurate biologicamente e riutilizzate per irrigare i campi attorno al birrificio.

Conclusioni

Ancora una volta Teo Musso si dimostra un imprenditore visionario, proiettato sempre verso il futuro e un passo (o due passi) davanti a tutti. Non sappiamo se il progetto di crescita si rivelerร  un successo o un fallimento, ma รจ indubbio che Teo, pur perseguendo i suoi interessi imprenditoriali, รจ ancora una volta uno dei pochi (l’unico?) che cerca di imporre una svolta alla birra artigianale italiana. L’ha fatto all’inizio con un posizionamento del prodotto seguito quasi da tutti quelli arrivati dopo, l’ha fatto piรน recentemente contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo della filiera italiana, ci riprova ora con l’obiettivo di ampliare la sua azienda superando al contempo uno dei freni piรน grandi dell’intero settore.

A tendere l’obiettivo di Baladin รจ la quotazione in borsa, che punta a raggiungere entro il 2028, alla fine del percorso che intraprenderร  letteralmente a partire da domani. Se ciรฒ non sarร  possibile, il piano di riserva prevede di affidarsi a un’ulteriore campagna di equity crowdfunding. Intanto il progetto ha giร  ottenuto un successo: riportare entusiasmo ed elettricitร  in un ambiente che sembrava arenato su dinamiche consolidate e su un certo (e forse infondato) pessimismo.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novitร  del 2024,...

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare...

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,382FollowerSegui
6,203FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare nell'ambiente una voce piuttosto clamorosa, che dava per imminente la chiusura del birrificio Extraomnes. L'attendibilitร ...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del Belgio รจ stato animato da una notizia molto importante: l'acquisizione del birrificio Het Anker da...

Come cambierร  il mercato della birra nel 2025? Scenari e previsioni

L'inizio del nuovo anno si accompagna a speranze e aspettative e questo vale anche per la birra artigianale. Il 2024 si รจ chiuso con...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui