Dopo le luppolate americane, le Keller tedesche, le basse fermentazioni in generale e le birre session inglesi in cask spillate a pompa, sembra che l’ultima tendenza del mondo craft italiano stia andando verso le Lager della Repubblica Ceca. Da qualche mese queste birre stanno facendo capolino tra le sperimentazioni e le collaborazioni dei birrifici artigianali italiani, ma anche nei bicchieri …
Vai all'articolo »Archivio tag: lievito
La birra artigianale è unica: i risultati di un sorprendente studio australiano
La birra artigianale possiede degli elementi peculiari che la distinguono da quella industriale? Sappiamo che una risposta a questa domanda negli anni è stata fornita con la formulazione di leggi e definizioni adottate in Italia e nel resto del mondo. Si tratta però di descrizioni arbitrarie, che si basano su caratteristiche che il legislatore, o chi per lui, ha ritenuto …
Vai all'articolo »Le birre ritrovate nei fondali della Scozia e il mistero del Saccharomyces scomparso
Negli scorsi giorni avrete sicuramente letto la notizia del ritrovamento di centinaia di birre nei mari della Scozia, eredità del naufragio del mercantile Wallachia avvenuto nel 1895. A compiere la scoperta è stata la squadra di sub capitana da Steve Hickman, un appassionato di immersioni che non è nuovo a imprese del genere: a partire dagli anni ’80 ha recuperato …
Vai all'articolo »Fare birra in casa è diventato davvero così difficile?
Una delle prime sensazioni che si prova quando ci si addentra nel mondo della produzione casalinga di birra è quella di spaesamento. Gli inglesi indicano questa condizione con un termine a mio avviso molto efficace: overwhelming, che significa per l’appunto “travolgente”, nel senso di “soverchiante” ossia qualcosa che ci opprime dall’alto impedendoci di compiere le azioni più elementari. Ricordo nettamente …
Vai all'articolo »Lievito e homebrewing: come sono cambiate le fermentazioni casalinghe
Ho iniziato a fare birra in casa relativamente pochi anni fa. Correva l’anno 2012, c’era già Internet in tutte le case, i corrieri consegnavano in tre-quattro di giorni (non ancora un giorno per l’altro, ma eravamo a buon punto), Amazon vendeva un po’ di tutto e per contare i siti di un certo livello da cui acquistare materie prime per …
Vai all'articolo »Birrai casalinghi con una marcia in più: le competenze degli homebrewer consapevoli
In questi anni da homebrewer, giudice e frequentatore del web birrario, ho avuto modo di incrociare moltissimi produttori casalinghi. Alcuni li ho incontrati di persona, con altri scambio frequentemente opinioni, chiacchiere e a volte anche birre da remoto. Con il tempo, ho imparato a individuare quelli veramente bravi: i corridori solitari che hanno una marcia in più rispetto alla massa; …
Vai all'articolo »Articoli e contenuti gratuiti per approfondire l’homebrewing ai tempi del lockdown
In questo periodo di chiusura forzata a casa (che tra parentesi si chiama lockdown, non quarantena, ma va bene…) capita di avere più tempo da dedicare alla lettura. Dico capita, perché ovviamente non è per tutti così. Sto però notando con piacere che molte persone hanno colto l’occasione per avvicinarsi al mondo della produzione casalinga di birra. Altri sfruttano il …
Vai all'articolo »Birre ad alto tasso alcolico: la vera sfida per l’homebrewer
Capita che una sera si torni a casa stanchi dopo una giornata di lavoro, con l’umore storto e poca voglia di sorridere. Magari fuori piove, da giorni; fa freddo e uscire non è un’opzione praticabile. Uno sguardo al divano, con i suoi cuscini morbidi, avvolgenti, un altro alla vetrina con i bicchieri, dove svettano i baloon dalla forma arrotondata e …
Vai all'articolo »Nuove birre collaborative da Elvo + Mukkeller + Altavia, Lambrate + Hammer e altri
Le collaborazioni non mancano mai nelle nostre consuete panoramiche sulle nuove birre italiane, ma difficilmente sono così tante da riuscire a dedicare un articolo intero a questo tipo di produzioni. Oggi tuttavia è un di quei rari giorni, quindi tratteremo solo collaboration brew, peraltro tutte molto interessanti. Ad esempio farà sicuramente breccia nel cuore di tutti gli amanti delle tradizioni …
Vai all'articolo »Il nuovo The Italian Job e gli altri locali con birra artigianale italiana presenti all’estero
È notizia di qualche giorno fa che venerdì 17 marzo, in concomitanza con le celebrazione per St. Patrick’s Day, inaugurerà a Londra la nuova filiale di The Italian Job, il pub-format creato da Marco Pucciotti (Sbanco, Epiro, Barley Wine, Hop&Pork, ecc.) e Giovanni Campari (Birrificio del Ducato). Questa novità nasce dal successo ottenuto col primo locale, situato in zona Chiswick, …
Vai all'articolo »