Annunci

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni...

Vendesi intero birrificio nei dintorni di Pescara, con ampia tap room e sala cotte da 13 hl

L'Associated Services Immobiliare propone in vendita nelle immediate vicinanze...

Il birrificio Rudeboy vende intero impianto di produzione con sala cotte da 700 litri

Il birrificio Rudeboy di Buonabitacolo (SA) vende intero impianto...

Addio Settimana della Birra Artigianale, benvenuta Italy Beer Week!

Avete presenta la Settimana della Birra Artigianale, la grande manifestazione che Cronache di Birra organizza fin dal 2011? Bene, dimenticatela. Dopo dieci anni abbiamo deciso che era giunto il momento di ripensare l’iniziativa sotto molti punti di vista, a partire dal nome. Così oggi ho il piacere di presentarvi in anteprima l’edizione 2021 della Italy Beer Week, naturale evoluzione di un evento che sin dalla sua nascita ha coinvolto migliaia di birrifici, pub, ristoranti, beershop e associazioni su tutto il territorio nazionale – in realtà spingendosi persino oltre i confini italiani. La struttura di base rimarrà la stessa: la Italy Beer Week sarà un “contenitore” di iniziative che per sette giorni consecutivi animeranno il nostro settore, proponendosi come uno strumento organico di promozione per la birra artigianale e i suoi protagonisti. A cambiare sarà il modo in cui questa impostazione sarà realizzata nel corso della settimana, nonché alcuni elementi di contorno. La carne al fuoco è davvero tanta, quindi entriamo subito nel dettaglio. Ma prima segnatevi le date: la Italy Beer Week 2021 si terrà da lunedì 22 a domenica 28 marzo.

- Advertisement -

Rispetto alla Settimana della Birra Artigianale, la Italy Beer Week proporrà una parte consistente di contenuti sul web. La novità non è suggerita soltanto dal momento che stiamo vivendo, ma anche dalla crescente importanza che sta acquistando la fruizione online nel nostro ambiente. Alla base del cambio di rotta c’è infatti la consapevolezza che, dopo un decennio, diverse cose sono mutate nel nostro ambiente: per tante persone oggi la birra artigianale non è più un mondo nuovo da scoprire, bensì una bevanda di cui hanno piena consapevolezza e discreta conoscenza. Da semplice curiosità la birra di qualità è entrata nella quotidianità di molti bevitori, sebbene ci siano ancora ampissimi margini per raggiungere un pubblico decisamente più ampio. I presupposti da cui era nata la Settimana della Birra sono ancora validi, ma ci è apparso necessario seguire le evoluzioni del mercato modificando diverse cose, a partire dall’adozione di un nome dal gusto più internazionale e dalla diversificazione della natura degli eventi.

Dunque il calendario della Italy Beer Week sarà ricco di tanti appuntamenti online, ma non solo. Le iniziative sul territorio rimarranno e giocheranno come sempre un ruolo fondamentale: pub, birrifici, beershop e ristoranti potranno aderire gratuitamente alla manifestazione e proporre i loro eventi e promozioni durante la settimana in questione. Inutile sottolineare che questa parte, comunque imprescindibile, sarà influenzata dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria. In un moto di ottimismo abbiamo voluto comunque puntare su marzo, sperando che tra un paio di mesi le attuali restrizioni avranno subito un allentamento: se così fosse – e facciamo gli scongiuri del caso – probabilmente ci saranno tutte le condizioni per organizzare le iniziative che da sempre movimentano la nostra manifestazione: tap takeover, presentazioni di nuove birre, degustazioni, mini-corsi, incontri con i birrai, aperitivi a tema fino a – e sarebbe bellissimo – cene con abbinamenti e serate ad hoc. La forza della Italy Beer Week è la diffusione capillare di piccoli eventi e promozioni, un aspetto che speriamo di poter confermare anche nel 2021.

Passando invece ai contenuti online, possiamo già anticipare che tra le iniziative ufficiali della Italy Beer Week ci sarà il Ballo delle Debuttanti – Home Edition. Come forse saprete le ultime edizioni della Settimana della Birra Artigianale si sono aperte con il Ballo delle Debuttanti, il mini festival incentrato sulle birre inedite dei birrifici italiani. Non potendo replicare lo stesso format, abbiamo pensato di declinarlo sul web e trasformarlo in una box speciale che sarà acquistabile nelle prossime settimane. La box, disponibile sul sito del nostro partner 1001Birre, conterrà solo birre inedite da diversi birrifici italiani: sarà possibile degustarle in diretta con i birrai stessi, che interverranno in un paio di appuntamenti ad hoc, oppure berle in autonomia. In ogni caso sarà un’occasione unica per assaggiare in anteprima tante creazioni inedite.

Una delle birre presenti nella box sarà individuata tramite un contest che abbiamo organizzato insieme a Lallemand, uno dei più importanti fornitori al mondo di lievito. I birrifici “debuttanti”, cioè nati tra il 2019 e il 2020, potranno partecipare gratuitamente a un concorso in cui saranno chiamati a ideare una ricetta particolare: dovrà prevedere l’utilizzo di un lievito Lallemand e caratterizzarsi per il ricorso a ingredienti speciali o a tecniche inusuali. Le ricette saranno valutate da una giuria capitanata da Francesco Antonelli (Brewing Bad) e la vincitrice diventerà una delle birre presenti nella box del Ballo delle Debuttanti. Oltre a conquistare un posto nella box, il birrificio vincente otterrà una fornitura gratuita di lievito Lallemand. Il contest è già entrato nel vivo e tra qualche giorno saranno svelati i risultati durante una diretta Facebook a cui parteciperanno lo stesso Francesco, Gianmaria Ricciardi di Lallemand, noi della Italy Beer Week e ovviamente il birraio che avrà trionfato. Sarà un bel modo di scoprire i dettagli della ricetta e cominciare a entrare nell’atmosfera della manifestazione. L’appuntamento è per giovedì 21 gennaio. Gli altri membri della giuria sono Mauro Pellegrini (UDB), Daniele Iuppariello (UBT), Roberto “Americano” Perticarini (UBT) e Matteo Selvi (BJCP).

Al di là delle novità relative ai contenuti, avrete sicuramente notato come le trasformazioni hanno coinvolto anche l’identità visiva della manifestazione. Questa volta ci siamo affidati a una valida artista giapponese, che riteniamo sia stata bravissima a esprimere visivamente il calore e il fermento della Italy Beer Week. Di conseguenza abbiamo adattato anche i canali social (Facebook, Instagram, Twitter), nonché il sito, raggiungibile al nuovo indirizzo italybeerweek.com. Come avrete capito ci stiamo impegnando con tutte le nostre forze per replicare il decennale successo della Settimana della Birra Artigianale e far compiere all’iniziativa un ulteriore salto di qualità.

Nei prossimi giorni vi avviseremo quando saranno ufficialmente aperte le adesioni alla Italy Beer Week 2021. Per il momento ci fermiamo qui, ma gli aggiornamenti non mancheranno di certo. Già da ora ringraziamo gli sponsor che hanno voluto sposare il nostro progetto anche quest’anno – se volete sponsorizzare la manifestazione, contattateci. La speranza è che la Italy Beer Week possa  essere la solita grande, ampia ed entusiasmante celebrazione della bevanda migliore del mondo, nonostante il periodo che stiamo vivendo.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio...

Emanuele Longo (Lariano) vince Birraio dell’anno 2024, a Wild Raccoon il premio Birraio emergente

Da qualche minuto si è conclusa la cerimonia di...

La svolta “cosmopolita” di Kbirr: ecco la linea People per conquistare nuovi mercati

Il birrificio Kbirr è una delle realtà più interessanti...

Chi sarà il birraio emergente di Birraio dell’anno 2024? I 3 finalisti

Come forse saprete, nel fine settimana si terrà l'evento...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,411FansMi piace
14,400FollowerSegui
6,201FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Birrificio vende sala cotte (11,5 hl) e attrezzature, in blocco o separatamente

Vendesi attrezzature professionali per produzione birra in ottime condizioni in blocco o separatamente. Il birrificio dispone della seguente attrezzatura italiana e certificata: SALA COTTURA A...

La vittoria di Emanuele Longo (Lariano) a Birraio dell’anno è più di un premio alla carriera

Uscire dalle scene con un grande risultato è l'auspicio di ogni professionista. È ciò che è accaduto ieri a Emanuele Longo del Birrificio Lariano,...

Emanuele Longo (Lariano) vince Birraio dell’anno 2024, a Wild Raccoon il premio Birraio emergente

Da qualche minuto si è conclusa la cerimonia di premiazione di Birraio dell'anno, che ha visto trionfare Emanuele Longo del Birrificio Lariano. Per Emanuele...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui