Annunci

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette...

Il birrificio Torre Mozza vende 2 fermentatori troncoconici da 16 hl

Il birrificio Torre Mozza vende n° 2 fermentatori troncoconici...

I risultati del World Beer Cup

World Beer CupNella notte sono stati assegnati i premi del World Beer Cup, una delle manifestazioni birrarie più importanti al mondo, conosciuta anche come “Olimpiadi della birra”, vista l’internazionalità del concorso e le modalità di assegnazione dei premi: per ognuna delle oltre 90 categorie birrarie stabilite, infatti, viene deciso un podio, proprio come ai Giochi Olimpici. La giuria vanta personaggi illustri della scena mondiale, tra cui il nostro Kuaska e, per la prima volta in assoluto, Agostino Arioli (primo italiano dopo il Lorenzo nazionale).

- Advertisement -

Ma veniamo ai risultati: tra lo sterminato numero di tipologie quasi ci si perde, soprattutto perché spesso sono premiati birrifici statunitensi, che da noi risultano per lo più sconosciuti. Spulciando il documento ufficiale (pdf) pubblicato sul sito della Brewers Associations (organizzatrice dell’evento) si scoprono però nomi di produttori americani ben presenti anche nel nostro mercato: Dogfish Head, Rogue, Stone, Left Hand, Flying Dog. Di quest’ultimo la Gonzo (birra che qui a Roma conosciamo bene) ha vinto nella categoria American-Style Imperial Stout – tanto per darvi un’idea del livello di profondità cui arrivano i diversi raggruppamenti.

Tra gli stranieri tanti nomi eccellenti: l’inglese Meantime (prima nella categoria “birre al caffè”), la norvegese Nøgne Ø, la scozzese Brewdog con la sua spettacolare Paradox (ospite del nostro passato Stout e Porter Fest), la tedesca Schneider. La sorpresa europea però è rappresentata dalla Hoepfner di Karlsruhe, vincitrice del premio assegnato al miglior birrificio di media grandezza (unico nome non statunitense tra i vincitori “assoluti”).

Scorrendo la lista dei premiati non è improbabile restare stupiti qui e lì. In particolare ci si accorge ben presto che la manifestazione strizza l’occhio da una parte ai birrifici “di casa” (tantissimi i premi conferiti agli americani, anche per stili tradizionalmente lontani alla loro storia brassicola), dall’altra alle multinazionali del settore, con medaglie talvolta assegnate a brand pseudo-artigianali di Anheuser-Busch, Miller o Heineken.

La prossima edizione del WBC sarà nel 2010. Nel frattempo aspettiamo qualche commento da parte di chi era presente a San Diego.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024,...

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare...

Prossimi eventi: Birraio dell’anno, Le Birre della Merla e Solobirra

Sebbene il consumo di birra in Italia rimanga un...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,382FollowerSegui
6,206FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Nuove birre da Opperbacco, Birrificio Italiano + Ritual Lab, Eremo + Shire e altri

Dopo aver dato un'occhiata alle ultime novità del 2024, è giunto il momento di volgere lo sguardo all'anno appena iniziato per scoprire quali birre...

LoverBeer mette in vendita il proprio impianto di produzione

LoverBeer, storico birrificio artigianale conosciuto a livello internazionale, mette in vendita il proprio impianto di produzione. La decisione nasce dall’avvio di un nuovo progetto,...

Extraomnes non chiude, ma rimane solo il marchio: la produzione si sposta da The Wall

Negli ultimi mesi del 2024 aveva cominciato a circolare nell'ambiente una voce piuttosto clamorosa, che dava per imminente la chiusura del birrificio Extraomnes. L'attendibilità...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui